Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata alle Terre dell'Arneo ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Il territorio dell'“Arneo” comprende 9 Comuni salentini: Nardò, Porto Cesareo, Leverano, Veglie, Salice Salentino, Guagnano, Campi Salentina, Carmiano e Copertino. In passato il territorio era ricco di boscaglie e paludi che hanno reso la zona inabitabile per secoli. Nel XX secolo iniziò un’attenta opera di bonifica che favorì un forte sviluppo del territorio: grazie soprattutto agli impianti di irrigazione, agli acquedotti rurali e alle opere di miglioramento fondiario si sviluppò fortemente l’attività agricola. Oggi l’area si presenta con una forte varietà di paesaggi che fanno dell’Arneo una delle aree più interessanti del Salento.
Una delle zone più belle si estende tra Porto Cesareo e Nardò, qui nel 1997 è stata istituita l’”Area Marina Protetta”, oggi stazione di sosta per centinaia di specie di uccelli e terra che ospita centinaia di specie floristiche. Tra la costa ionica e il capoluogo salentino, potrete ammirare il territorio che si estende tra Veglie e Copertino, dove vitigni e ulivi caratterizzano il paesaggio. Tra le due cittadine troverete Leverano, cittadina nota soprattutto per l'ottima produzione di vino ed olio. Nella produzione vitivinicola salentina, ricordiamo Guagnano e Salice Salentino, che si estendono nel territorio in cui è presente il famoso vitigno salentino “Negroamaro”. Nello stesso territorio sorgono Campi Salentina e, pochi km più a sud, Carmiano, anch’esse presenti sul territorio con ottimi oleifici e cantine vitivinicole.
Venerdì 22 Novembre, la Confraternita del Quinto Quarto vi aspetta, dalle 20.30 presso il Ristorante Cosimo Russo a Leverano (Le), per il terzo anno consecutivo, con una nuova serata tutta dedicata al quinto quarto. La Confraternita vede coinvolti gli chef Alfredo de Luca, Cosimo Russo, Matteo Romano e il ristoratore Claudio Tramis.
In collaborazione con: Lions Club Copertino-Salento Distretto 108 Ab-zona 18, Associazione Vo.Ca. Unitalsi Copertino, Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano Martiri, Associazione Stella Cometa Onlus, APOL Associazione tra produttori olivicoli, BeeHouse. Con il patrocinio del Comune di Copertino e del GAL Terra d’Arneo. Nasce il vino scoppia la festa! | Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Un’occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.
22^ edizione di Novello in Festa 8, 9 e 10 novembre 2019 dalle ore 18.00 a Leverano (LE), si tratta di un appuntamento all'insegna della: tradizione, cultura, enogastronomia, arte e musica intrecciati con i colori e i sapori dell’autunno.
Il GLYKÓS premiato dai Sommelier AIS e dall’Espresso . Nuovi riconoscimenti ai vini della Cupertinum . "Gentilissimi Produttori della Cupertinum, con immenso piacere vi comunico che il vostro vino GLYKÓS 2017 Passito Salento Igt ha ottenuto il massimo riconoscimento delle QUATTRO VITI della Guida ai Vini d’Italia VITAE 2020, dell’Associazione Italiana Sommelier". Così Antonello Maietta, presidente dell'AIS, ha annunciato il prestigioso premio ottenuto dalla storica Cantina di Copertino. Altro importantissimo risultato: la Guida L’Espresso 2020 ha inserito il Glykós, il passito da uve Negroamaro della Cupertinum, è stao inserito tra i 30 MIGLIORI PASSITI d'Italia. Le cerimonia delle premiazioni dei vini della Guida Vitae si svolgerà sabato 26 ottobre, a Roma, presso l’avveniristica struttura della “Nuvola”, progettata dall’Architetto Massimiliano Fuksas.
Il 18 settembre 2019 a Copertino si festeggia San Giuseppe da Copertino santo dei voli. Il programma dei festeggiamenti è imponente, uno dei più importanti e caratteristici del Salento e prevede l'inizio della novena l'8 settembre ed include per i festeggiamenti le giornate del 15-16-17-18-19 settembre 2019. ll 18 settembre alle 21.30 culmine dei festeggiamenti con grande festa in piazza e dalle ore 23.30 spettacolo pirotecnico con i fuochi d'artificio.
Il 19 settembre ore 21.30 grande concerto e spettacolo musicale “Bar Italia” con l’inaugurazione del nuovo show-programma. Per tutti i quattro giorni principali dei festeggiamenti saranno presenti de bellissime Luminarie a Copertino e addobbi floreali.
Sabato 14 settembre, dalle ore 9.30, presso la Cupertinum, in via Martiri del Risorgimento 6, a Copertino (Le). Vendemmia e capucanale con i bambini ciechi. Un’esperienza educativa bella e importante giunta alla quarta edizione
Vendemmia e “capucanale” con i bambini ciechi è un’esperienza educativa, un progetto voluto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecce, dalla cantina Cupertinum di Copertino e dal Lions Club Copertino-Salento, si terrà sabato 14 settembre, dalle ore 9.30, nella storica Cantina di Copertino.
“Anche in questa quarta edizione, i ragazzi hanno potuto godere del rapporto diretto con la vigna, scoprire con le mani i grappoli e gli acini dell’uva e sentirne profumo. Un’attivazione della sensibilità attraverso la vendemmia, racconta il presidente e agronomo Francesco Trono, che guiderà i bambini e gli accompagnatori nella vendemmia del vigneto impiantato nel parco della Cantina.
“La vendemmia con i bambini ciechi, una interessante esperienza educativa con bambini non vedenti e vedenti e un esempio di integrazione scolastica” aggiunge Salvatore Peluso, presidente provinciale dell’Unione dei Ciechi di Lecce.“
Vendemmia che continuerà poi con la parte più divertente: la pigiatura a piedi nudi nei tini e l’assaggio del succo d’uva. Alla fine ci sarà il momento conviviale con il tradizionale “ capucanale”, la merenda di fine lavoro con pucce e l’allegria che contraddistingue il rito bacchico della vendemmia, aggiunge l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi.
Il 27 agosto 2019 a Tuglie l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta ricomincia il proprio tour con le tappe fuori festival. L’appuntamento porterà in una delle Terre di Arneo: alla comunità di Tuglie i ritmi potenti e travolgenti de La Notte della Taranta, il concerto avrà inizio alle ore 21 in Piazza Garibaldi.
Dal 1 al 7 agosto 2019 si svolgerà la quindicesima edizione di BirraeSound Mebimport Beer Festival a Leverano. BIRRAeSOUND Festival è un progetto di promozione culturale e territoriale legato alla valorizzazione della birra di qualità e del suo felice connubio con la gastronomia tipica salentina (oggi sancito anche dal marchio BIRRA SALENTO e dalle sue intriganti referenze: BEGGIA, PIZZICA e TARANTA). Viene allestita nell’area mercatale di Leverano una "Cittadella Internazionale della Birra", che puntualmente incontra critica e pubblico (lo scorso anno è stata raggiunta la cifra di 150.000 presenze). La manifestazione può essere annoverata fra le più importanti del settore nel Sud-Italia. La cucina e la proposta gastronomica saranno all'insegna del food di qualità di BeS 2019, saranno servitì prelibati e gustosi abbinamenti gastronomici della Cittadella Europea della Birra di Leverano. Specialità di carni della Murgia, bockwurst bavarese, hamburger di chianina 100% e italian black angus 100%, pizza napoletana, patate seglinda affettate al momento e fritte .Il risalto ai sapori tipici del Salento è garantito da un’apposita "vetrina": TERRE DI BAROCCO – Salento da Gustare, dedicata ai prodotti agroalimentari tipici e tradizionali. Negli spazi allestiti è possibile, inoltre, effettuare esplorazioni gastronomiche mitteleuropee (dell'europa centrale, di mezzo), degustando tipicità bavaresi.
Vecchia Torre Wine Festival 2019 – XI Edizione: evento gratuito, dal 19 al 27 luglio 2019 a Leverano. Giunto alla sua undicesima edizione rappresenta per la Cantina di Vecchia Torre una festa tra amici e l’occasione per far conoscere le proprie produzioni di vini ai turisti che in estate scelgono il Salento per le proprie vacanze. Le celebrazioni saranno ancora più coinvolgenti e sentite, essendo in concomitanza con i festeggiamenti per il Sessantesimo anniversario della Cantina Vecchia Torre. Tanti saranno i momenti di musica, arte e divertimento, e non mancheranno le tradizionali degustazioni, tanto gradite ai partecipanti al festival.
Domenica 14 luglio 2019 seconda edizione "Grano In Festa" - Boncore (Nardò) (l'evento inizialmente programmato per sabato 13 luglio 2019 è stato spostato prudenzialemnte a causa dell'allerta meteo legata a una perturbazione passeggera). La sagra avrà inizio alle ore 20.00 presso la ex scuola elementare di Boncore (Nardò) in una location composta da un ampio spazio esterno circondato da pini e spazi interni illuminati. Saranno presenti numerosi stand enograstronomici e di intrattenimento musicale.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA