Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata a Salice Salentino ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Martedì 2 Luglio 2019 alle ore 20.30 alla Villa "Giardino Del Convento" di Salice Salentino serata non perdere "La Notte Della Pizzica". Per la prima volta nella cittadina suoneranno i " NUI... NISCIUNU"
Nei tre giorni 9,10,11 novembre 2018 a Leverano dedicati alla 21^edizione di Novello in Festa il Convento Santa Maria delle Grazie aprirà le sue porte al XV Salone dei Vini e Novelli di Puglia. La cornice musicale sarà di Angela Cosi, arpista con inizio dalle ore 18.00. Angela Cosi arricchirà l'intrattenimento musicale con bellissime melodie classiche con l'arpa, interpretando brani di Mozart, Debussy, Chopin e, tra i più moderni, Morricone, Piazzolla ed Enya, non mancherà la musica leggera, celtica, newage, fino alle colonne sonore del grande cinema.
Il 9, 10 e 11 novembre 2018, in occasione della tre giorni Novello in Festa, il GAL Terra d'Arneo presenta il progetto “Centro Servizi Avanzati per la Pesca” nello Spazio espositivo di via Roma a Leverano. Nel corso dell’evento di presentazione del progetto, tantissime attività per conoscere il nostro mare e le sue risorse.La Terra d'Arneo è il cuore rurale del Salento, un territorio sospeso tra terra e mare. Comprende i comuni di Alezio, Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino, Veglie. Il GAL Terra d'Arneo si propone come un'agenzia di sviluppo a servizio del territorio, punto di riferimento per le imprese e le municipalità individuando un percorso di crescita condiviso, che valorizzi le risorse locali.
Torna anche in Puglia “Cantine Aperte in Vendemmia”, la festa d’autunno in cui i soci del Movimento Turismo del Vino Puglia accolgono i visitatori in azienda, per conoscersi e degustare insieme i vini di produzione. L’appuntamento è per domenica 07 ottobre 2018, unica data in Puglia, per la storica manifestazione che da vent’anni accompagna wine lovers ed enoappassionati alla scoperta della cultura e delle terre del vino di Puglia, realizzato in collaborazione con l’assessorato all’Industria Turistica e Culturale della regione Puglia. Saranno 15 le aziende in tutta la regione che apriranno le cantine agli enoturisti per condividere l’intenso lavoro della vendemmia. Una bella opportunità per scoprire la bellezza delle strutture, visitare i vigneti indorati dalla stagione e soprattutto degustare i vini raccontati in prima persona dai vignaioli. E per rendere ancora più coinvolgente l’appuntamento, in alcune aziende ci sarà la possibilità di assistere alla vendemmia o di partecipare ad alcune delle attività organizzate dalle cantine come mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare. Una giornata di festa e cultura del territorio da trascorrere in compagnia della famiglia o degli amici.
Elenco Cantine Aperte domenica 7 ottobre 2018 in Puglia:
- in Daunia Cantina Le Grotte ad Apricena;
- nella zona di Castel del Monte, Tor de’ Falchi a Minervino Murge (Bt), Rivera, Conte Spagnoletti Zeuli e Vignuolo La Cantina di Andria ad Andria, Villa Schinosa a Trani, Torrevento a Corato (Ba) e Mazzone a Ruvo di Puglia (Ba);
- nell’area della Magna Grecia: a Lizzano (Ta) le Cantine di Lizzano, a Taranto Vetrère e a Manduria Produttori Vini Manduria;
- in Salento aperte Cantina San Donaci a San Donaci (Br), Cantine Due Palme a Cellino San Marco (Br), Leone de Castris a Salice Salentino, e a Galatina Cantina Fiorentino.
Visitare il Salento nel perioodo natalizio? Una scelta che vi consente di apprezzare il lato più caratteristico e tradizionale del Salento. Accoglienza, artigianato, gastronomia, folclore, cultura e tradizione si fondono in tante sfumature pronte a scaldare le persone del luogo e i visitatori. Anche nel periodo della vacanze di Natale e che porta ad inagurare il nuovo anno, il territorio del Tacco d'Italia si arricchisce di diversi eventi tutti da ammirare e apprezzare grazie al clima che non diventa praticamente mai tanto freddo da essere proibitivo permettendono di poter proporre serate all'aperto nei centri storici. Sono numerosi anche gli aventi nelle strutture ricettive, nelle masserie, negli agruturismi, nei locali e nei pub. Tanti gli eventi pubblici nel cuore di Lecce e in tutte le cittadine sparse per il Salento come: i presepi viventi, i presepi monumentali, apertura delle chiese più caratteristiche con i loro presepi, eventi gastronomici e degustazione dei prodotti ticipi, focare, concerti natalizi,eventi di benificenza, sagre, mercatini e tante oppurtunità per lo shopping.
Dal 7 al 10 aprile 2019 saranno presenti anche i produttori pugliesi. Il Salento e la Puglia approdano a Verona con il loro vino. Sono pronti i produttori pugliesi per presentare al meglio storia e tradizione del territorio: accanto agli ormai famosi vini toscani, la Puglia ha un posto di tutto rispetto nel panorama vinicolo nazionale.
Non solo nel settore dell’enogastronomia, i vini pugliesi fanno bene anche al turismo. Negramaro, Primitivo, Malvasia e tanti altri fanno parte dei must che i turisti devono assolutamente scegliere dalla carta dei vini prima di andare via, costruendo insieme ai piatti tipici, un repertorio di tradizione tutta da scoprire. La Puglia terrà non solo vini rossi, ma anche viticoltura collinare in bianco, che permette di ottenere vini bianchi di grande eccellenza nelle zone di Castel Del Monte e nella Valle dell’Itria.
Vino Aleatico di Puglia. Caratteristiche organolettiche: colore rosso granato più o meno intenso, con riflessi violacei, tendente all'arancione con l'età. Dal profumo delicato, sapore pieno, moderatamente dolce, caldo, vellutato. Zona di produzione: vino prodotto nell'intero territorio della regione Puglia.
Due giornate di approfondimento enologico, masterclass e degustazioni con la Vinoway Wine Selection 2019. 2800 etichette in gara, cento aziende provenienti da tutta Italia e una straordinaria selezione con circa duecento vini ai banchi d’assaggio 7 e 8 maggio a Castello Monaci di Salice Salentino.
Per la prima volta due giornate, anziché la canonica giornata unica, per la Vinoway Wine Selection 2019, rassegna delle migliori produzioni enologiche e agroalimentari italiane selezionate dagli esperti del magazine che dà il nome all’evento. Appuntamento il 7 e 8 maggio 2019, come di consueto a Castello Monaci di Salice Salentino.
Ciciri e Tria è proprio un primo piatto tipico della tradizione salentina in questo si trova l’eredità culinaria degli arabi. Tria è, infatti, la parola che usavano gli arabi per indicare la pasta secca. Oggi è una pietanza che, nel Salento, si mangia il giorno di San Giuseppe. Si tratta di un piatto molto semplice, realizzato con ingredienti poveri, ma al palato è una vera delizia.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA