Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Grandissimo spettacolo e successo della pizzica il 12 – 13 – 14 luglio 2019 ad Alberobello, con 'La Taranta fra i trulli' incorniciata tra magia, danza e paesaggi dalla grande suggestione. Alberobello con i suoi trulli patrimonio dell’umanità, ha visto l’incontro tra due culture che si sono fuse in queste tre serate per regalare grandi emozioni. L’appuntamento è iniziato venerdì sera 12 luglio, con l’avvio della prima edizione de «La Taranta fra i Trulli» e si è conclusa, domenica 14 luglio, regalando serate di grande aggregazione per la comunità di Alberobello, curiosi, visitatori e turisti, lo spettacolo inedito si è svolto in Largo Martellotta.
Giovedì 11 luglio 2019 dalle 18 alle 20 da Via Sparano a Via Abate Gimma a Bari, si è svolto il flash mob itinerante della Notte della Taranta coinvolgendo nelle più belle strade del centro del capoluogo pugliese baresi, passanti, curiosi, turisti e persone intente agli acquisti estivi nei negozi del centro a Bari. La Notte della Taranta ha fatto tappa già a Matera Capitale della Cultura Europea 2019, Reggio Calabria ed ora è tornata in Puglia proprio a Bari per sostenere il progetto di recupero di 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia in collaborazione con Legambiente e Intesa Sanpaolo in Calabria, Campania, Basilicata e Puglia.
Il 4 luglio 2019 alle ore 18:00 in Piazza Italia, La Notte della Taranta ha fatto tappa a Reggio Calabria, per sostenere il progetto di recupero di 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia in collaborazione con Legambiente e Intesa Sanpaolo in Calabria, Campania, Basilicata e Puglia.
I danzatori del Corpo di Ballo de La Notte della Taranta e i ballerini della scuola di danza Progetto Salsa di Reggio Calabria, in collaborazione con ANMB (Associazione Nazionale Maestri di Ballo), si sono esibiti in Calabria per promuovere la raccolta fondi che consentirà di rigenerare le dune di Sovereto.
Martedì 2 Luglio 2019 alle ore 20.30 alla Villa "Giardino Del Convento" di Salice Salentino serata non perdere "La Notte Della Pizzica". Per la prima volta nella cittadina suoneranno i " NUI... NISCIUNU"
Il Corpo di Ballo de La Notte della Taranta e i ballerini della scuola di danza Pielmorena di Matera, in collaborazione con ANMB (Associazione Nazionale Maestri di Ballo), saranno nella Capitale della Cultura europea 2019 Matera per promuovere la raccolta fondi che consentirà di rigenerare la zona di protezione speciale (Zps) denominata Costa Ionica Foce Cavone, serbatoio di biodiversità.
Giovedì 27 giugno 2019 dalle ore 18 alle ore 20 in piazza Vittorio Veneto a Matera è in programma lo spettacolo di musica popolare salentina e di pizzica con la Notte della Taranta. Il ritmo della pizzica salentina invaderà la Capitale della Cultura europea 2019 Matera, per una serata dalla bellissima valenza artistica-culturale, a sostegno del progetto di recupero di 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia , oasi Torre Squillace area marina protetta di Porto Cesareo a Nardò , Dune di Soverato area marina protetta di Isola di Capo Riuzzu a Crotone, Costa Ionica Foce Cavone zona a protezione speciale facente parte della Rete Ecologia 2000 Marina di Pisticci - Matera, Oaisi dei Variconi Castelvolturno a Caserta, l'attività di raccolta fondi è svolta in collaborazione con Legambiente e Intesa San Paolo in Basilicata, Calabria, Campania e Puglia.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA