Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alla passione per i piatti tipici Salentini,della Puglia e con uno sguardo a quelli principali nazionali ed internazionali. La cucina salentina è una delle più gustose e sane d’Italia, essa è risultato dei vari popoli e culture che si sono avvicendati in questa terra nel corso dei secoli, ma è anche il frutto dell’utilizzo dei prodotti genuini, prevalentemente provenienti dalla terra.
Venerdì 22 Novembre, la Confraternita del Quinto Quarto vi aspetta, dalle 20.30 presso il Ristorante Cosimo Russo a Leverano (Le), per il terzo anno consecutivo, con una nuova serata tutta dedicata al quinto quarto. La Confraternita vede coinvolti gli chef Alfredo de Luca, Cosimo Russo, Matteo Romano e il ristoratore Claudio Tramis.
22^ edizione di Novello in Festa 8, 9 e 10 novembre 2019 dalle ore 18.00 a Leverano (LE), si tratta di un appuntamento all'insegna della: tradizione, cultura, enogastronomia, arte e musica intrecciati con i colori e i sapori dell’autunno.
Nelle Cantine di Lizzano il 10 novembre avrà luogo la manifestazione "Aspettando San Martino" ospiti della serata saranno Li Strittuli - Compagnia di musica popolare salentina. Il gruppo “LI STRITTULI”
A Miggiano dal 17 al 20 ottobre 2019 torna con una nuova edizione EXPO 2000, rassegna dedicata all'Industria, Artigianato, Agricoltura e Turismo del Salento. In questa edizione 2019 Expo2000 pone il proprio focus sul Turismo, l’attività ad esse collegate e che lo favoriscono. La Fiera quest’anno sarà al centro di sinergie regionali importanti al fine di favorire i flussi turistici in Salento. L'appuntamento si svolgerà nella date indicate nel quartiere fieristico della cittadina, appositamente allestito per proporre l'ultime novità dei quattro settori alle migliaia di visitatori attesi da ogni parte della Puglia. Per l'edizione 2019 saranno oltre 250 gli espositori presenti, ad un appuntamento dell'elevata valenza commerciale ed istituzionale. L'inaugurazione è prevista giovedì 17 ottobre alle ore 19.00 con la presenza dell'assessore all'industria turistica e culturale Loredana Capone e delle principali rappresentanze amministrative locali e provinciali. Tanti gli appuntamenti in programma dedicati ai visitatori e stakeholders. Confermato e molto atteso il Premio Miggiano nella serata inagurale di giovedì 17, si tratta di un attestato di riconoscenza alle persone distintosi per l'esemplarita delle loro opere.
Sabato 19 ottobre 2019 dalle ore 19.30 a Miggiano l'annuale "Sagra Del Maiale" in concomitanza all'appuntamento fieristico EXPO2000 in corso nella cittadina dal 17 al 20 ottobre. I visitatori partecipanti potranno gustare le varie specialità enogastronomiche salentine. Il programma prevede sabato 19 Ottobre a Miggiano, in Piazza Giovanni Paolo II, alle ore 22.00, in occasione della Fiera Expo 2000 e della festa del maiale, tanta musica e divertimento.
La 30° edizione della Sagra de la Volia Cazzata, che si svolgerà a Martano presso Largo 1 Maggio, si terrà nei weekend dal 11 al 13 e dal 18 al 20 ottobre 2019. Si tratta di una sagra diventata uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno salentino e che raccoglierà migliaia di visitatori che giungeranno da tutta la provincia e non solo. L'evento è promosso dall’associazione Ricreativa Culturale “Cosimo Moschettini”, si tratta di un appuntamento unico per tipicità, con i suoi punti di forza nella tradizione e il buon cibo.
Il 18 settembre 2019 a Copertino si festeggia San Giuseppe da Copertino santo dei voli. Il programma dei festeggiamenti è imponente, uno dei più importanti e caratteristici del Salento e prevede l'inizio della novena l'8 settembre ed include per i festeggiamenti le giornate del 15-16-17-18-19 settembre 2019. ll 18 settembre alle 21.30 culmine dei festeggiamenti con grande festa in piazza e dalle ore 23.30 spettacolo pirotecnico con i fuochi d'artificio.
Il 19 settembre ore 21.30 grande concerto e spettacolo musicale “Bar Italia” con l’inaugurazione del nuovo show-programma. Per tutti i quattro giorni principali dei festeggiamenti saranno presenti de bellissime Luminarie a Copertino e addobbi floreali.
44esima edizione Festa Te Lu Mieru a Carpignano Salentino il 30 - 31 agosto e 1 settembre 2019. Cultura, musica, enogastronomia e soprattutto tanto buon vino, per un sano divertimento assicurato.
Come sempre il protagonista assicurato sarà il vino, quest'anno proveniente dalla prestigiosa cantina VINICOLA PALAMA, vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali. Nel centro storico nelle tre serata saranno tanti gli appuntamenti di svago, ristoro, divertimento e musicali.
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Torna “Lu Capucanali” la festa che celebra con turistie wine-lover la vendemmia e i suoi riti antichi (e moderni) . I valori della cultura contadina protagonisti a “Lu Capucanali”, l’esperienza di enoturismo in vigna organizzata da Claudio Quarta Vignaiolo nella sua cantina tarantina Tenute Eméra a Marina di Lizzano, nel cuore delle DOP Lizzano, in Puglia. Sesta edizione, quest’anno, dell’appuntamento che appassiona turisti e winelover alla ricerca delle occasioni autentiche di turismo esperienziale legate al mondo del vino, di rituali antichi da vivere e condividere, anche sui social network, per diffondere i valori della cultura contadina.
Domenica 25 agosto, dunque, ci si potrà trasformare in vignaioli per una giornata, per vivere in maniera vera la vendemmia, i suoi riti, i valori e le tradizioni pugliesi: la raccolta manuale dei grappoli, la pigiatura coi piedi nei palmenti del ‘500, il pranzo condiviso all’ombra della pineta dell’antica masseria, accompagnati dai canti da lavoro e i ritmi della musica popolare.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA