Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata a Alessano ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi,luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte,divertimento e appuntamenti dedicati al tempo libero.
Alessano situato nel basso Salento, a 57 km dal capoluogo, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede di diocesi fino al 1818 e capoluogo di contea.
Il territorio del comune di Alessano, che si estende per circa 28,49 km² e sorge ai piedi dei modesti rilievi della Serra dei Cianci del basso Salento. Il centro abitato è situato a 135 m s.l.m.; il punto più alto raggiunge i 186 metri s.l.m. Confina a nord con i comuni di Tricase e Specchia, a est con i comuni di Tiggiano, Corsano e con il Mar Ionio, su cui si affaccia per 1 km con la località Marina di Novaglie, a sud con i comuni di Gagliano del Capo e Castrignano del Capo, a ovest con i comuni di Morciano di Leuca, Salve e Presicce-Acquarica. Dall'ottobre 2006 parte del suo territorio rientra nel Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento, ricca di pregiati beni architettonici e di importanti specie animali e vegetali.
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
“Una Notte nel Borgo” giunge alla sua VI edizione e giovedì 22 agosto torna ad accendere il centro storico di Alessano - La magia dell’evento “Una Notte nel Borgo” giunge alla sua VI edizione e giovedì 22 agosto torna ad accendere il centro storico di Alessano (Le). Corti e cortili, piazze e palazzi rinascimentali, accoglieranno molte tra le migliori testimonianze della scena artistica salentina dalla musica al teatro, dalla scrittura alle proiezioni cinematografiche; percorsi enogastronomici, mostre pittoriche e fotografiche, artigianato, artisti di strada e molto altro ancora.
Martedì 13 agosto 2019 ad Alessano, è andata in scena l'undicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 in Piazza Don Tonino Bello, per la sezione del festival il Borgo Racconta con la visita guidata nel centro storico a cura dell'Università del Salento. Sempre in Piazza Don Tonino Bello dalle ore 19.00 si sono tenuti i laboratori di Pizzica e Tamburello.
“Estate a Pisignano”, la rassegna si svolgerà nelle serate del 6 e 7 luglio 2019 presso Largo Cappelle. L’evento è organizzato dall’Associazione “Vivere Pisignano” e ha l’obiettivo di animare l’estate della piccola frazione di Vernole, coinvolgendo la comunità e turisti. Sarà presente la squadra di calcio dell’Us Lecce , si esibiranno “I Calanti” e FESTIVAL BAR ITALIA .
Figli Di Rock ‘N’ Roll in concerto a Porto Cesareo mercoledì 12 dicembre 2018, si tratta del tributo salentino a Ligabue. Un concerto sempre sorprendente,uno dei più fedeli in tutta Italia, che ripropone ogni volta le canzoni più belle del cantautore italiano.
Martedì 14 agosto 2018 dalle ore 20.30 a Montesardo (LE) la Sagra de Lu Porcu Pri Pri e della pasta casereccia. L'evento è organizzato e promosso dall'Associazione Promontesardo "Sagra Porcu Pri Pri" ed è alla sua ventesima edizione.
Lunedì 13 agosto 2018 il festival della ventunesima edizione della Notte della Taranta fa tappa ad Alessano. Dalle ore 18.00 per la rassegna il Borgo Racconta sarà possibile effettuare una visita guidata del centro storico di Alessano a cura dell'università del Salento e cui seguirà alle ore 19.00 in Piazza Don Tonino Bello il Laboratorio di Pizzica a cura del Corpo di Ballo La Notte Della Taranta. Per info ed iscrizioni: segreteriafestival@lanottedellataranta.it.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA