Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
TESTO TRADIZIONALE E TRADUZIONE
Agapimu fidela protinì
O campagnola bella (San Cassiano) Canto popolare non propriamente salentino raccolto a San Cassiano.
"O campagnola bella (San Cassiano)
O campagnola bella
tu sei la reginella
negli occhi tuoi c'è il sole
c'è il colore delle viole
delle valli tutte in fior."
Lu cucuruccù (San Cassiano) Altra versione del noto canto di osteria che coinvolgeva tutti i presenti nell'invenzione di strofe a rima.
"Lu cucuruccù (San Cassiano) (San Cassiano)
E ieu cantu lu cucurucù
dimme, dimme ci gé ca voi tu....
Lu cucuruccù (San Cassiano)
E io canto il cucurucù
dimmi, dimmi che cosa vuoi tu.."
La cerva (Cannole) Canto d'amore diffuso nel salento qui riportato nella versione raccolta a Cannole.
"La cerva (Cannole)
Nu giurnu andandu in ncaccia alla furesta
mienzu li boschi de Ninella mia
vitti na cerva e li truncai la testa
morta nu era e lu sangue scurria.
La cerva (Cannole)
Un giorno andando a caccia nella foresta
dentro i boschi di Ninella mia
vidi una cerva e le troncai la testa
morta non era e il sangue scorreva."
E lu sule calau calau (San Cassiano) Canto di lavoro che si cantava al termine della giornata quando l'unico desiderio era quello di essere pagati e di ritornare a casa.
"E lu sule calau calau (San Cassiano)
E lu sule calau calau,
mena patrunu ca me ne vau
E se non boi me ne porti
me settu an terra e fuzzu carotti (bis)
E lu sule calau calau (San Cassiano)
E il sole tramontò,
sbrigati padrone che me ne vado
E se non vuoi portarmi via
mi siedo a terra e scavo delle buche (bis)"
Teresina in camerata (Cannole) Altro esempio di canto non propriamente salentino che richiama i tempi della guerra.
"Teresina in camerata (Cannole)
Teresina in camerata per cucire e ricamare
sta scrivendo na letterina per mandarla la suo fidanzà."
"La calandra (Corigliano d'Otranto)
Ci se mangiau lu piede a la calandra
lu piede a la calandra
l'aggiu mangiatu n'iu
lu piede tou calandra mia
La calandra (Corigliano d'Otranto)
Chi si è mangiato il piede alla calandra
il piede alla calandra
l'ho mangiato io
il piede tuo calandra mia"
Me misi a cumbattire (Cannole) Canto d'amore salentino che evoca figure marinare.
"Me misi a cumbattire (Cannole)
Me misi a cumbattire cu nu scoiju
pe vidire la potenza de lu mare
la cchiui forte petra era lu scoiju
ca notte e giurnu lu sbatte lu mare
Me misi a cumbattire (Cannole)
Mi misi a combattere con uno scoglio
per vedere la potenza del mare
Ia pietra più forte era lo scoglio
che notte e giomo la sbatte il mare. "
Canto di diffusione nazionale raccolto nel salento
" Parte la nave (Corigliano d'Otranto)
Parte la nave parte
diretta in Albania
addio amorosa mia non ci vedremo mai più
addio amorosa mia non ci vedremo mai più
Parte la nave (Corigliano d'Otranto)
Parte la nave parte
diretta in Albania
addio amorosa mia non ci vedremo mai più
addio amorosa mia non ci vedremo mai più."
Ninella mia de Calimera (Cutrofiano) Canto tradizionale diffuso in molte zone del salento.
"Ninella mia de Calimera (Cutrofiano)
Ninella Ninella mia de Calimera
li campanieddhi toi ci te li sona,
e te li sonu ieu matina e sera
Ninella Ninella mia de Calimera.
Ninella mia di Calimera (Cutrofiano)
Ninella, Ninella mia di Calimera
i tuoi campanelli chi li suona,
te li suono io mattina e sera
Ninella Ninella mia di Calimera."
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA