Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Undicesima edizione del Premio “Terre del Negroamaro” nel centro storico di Guagnano, vera e propria roccaforte del vitigno principe del Salento con ben otto cantine a produrlo e diffonderlo nelle sue varie espressioni.
Appuntamento il 9 agosto in piazza Madonna del Rosario con la serata clou del riconoscimento, organizzato dal Comune di Guagnano, dal Comitato tecnico organizzativo del Premio presieduto da Viviana D’Amico e da Vinoway Italia. E proprio al presidente di WI Davide Gangi è stato affidato il ruolo di direttore tecnico dell’iniziativa, che nasce con l’obiettivo di celebrare e valorizzare il vitigno autoctono del Salento per antonomasia e i produttori salentini impegnati in un percorso virtuoso che ha reso celebre il Negroamaro in tutto il mondo.
Una valorizzazione che si esprime già nella scelta di premiare ogni anno personalità internazionali del mondo enologico. Quest’anno il Premio alla Cultura del Vino andrà infatti a Luca Gardini, “Miglior Sommelier del Mondo 2010”, autore della guida "I 100 migliori vini e vignaioli italiani", ideatore del TWS_Best Italian Wine Award, e Marco Sabellico, curatore della Guida “Vini d'Italia” del Gambero Rosso: entrambi ritireranno il premio durante la serata del 9 agosto, quando alle 21
Dal 22 al 31 maggio 2019 - Il tempo e il microclima possono firmare autentici capolavori. Questo vale per il vino, che si affida ad un periodo di affinamento utile ad esprimere le qualità del vitigno e che può variare per la durata, il tipo di contenitore e l’ambiente che si sceglie, con le sue caratteristiche di temperatura e umidità. Ma vale anche per l’arte di Roberto Tondi, il fotografo salentino che ha creato la particolare tecnica artistica dello Stone Painting, con cui ha realizzato le sue opere esposte in Italia e all’estero, come al Carrousel du Louvre a Parigi. Da una scoperta casuale alcuni anni fa e la successiva sperimentazione nascono le sue “evoluzioni” fotografiche. Le foto, collocate in un ambiente simile alla bottaia di una cantina, a 10 metri di profondità e ricavato nella pietra leccese non trattata, reagiscono chimicamente con i minerali della pietra stessa in combinazione con aria, acqua e luce naturale, si trasformano in modo unico e irreversibile, come “dipinte” dall’interazione sulla pellicola tra pietra, aria e luce. Segni, tracce e colori che prima non erano visibili, si manifestano con esiti pittorici sull’immagine impressa, a volte fino a cancellarla quasi del tutto, generando così un linguaggio ibrido tra caso e intenzione, tra natura e artificio, in grado di offrire altre letture della realtà.
“Attese” è il titolo dell’omaggio dello scultore e pittore Ercole Pignatelli a Lucio Fontana, che sarà presentato a Guagnano (LE) mercoledì 8 maggio alle ore 18.00 a Cantina Moros di Claudio Quarta Vignaiolo. Alla presentazione parteciperanno Ercole Pignatelli e Toti Carpentieri.
“Attese”, pubblicazione (Silvia Editrice) edita in 99 esemplari numerati da 1/99 a 99/99 e nove esemplari numerati da I/IX a IX/IX , contiene quattro linoleografia a colori, con le tematiche care a Pignatelli, le donne e la vegetazione, realizzate in un segno barocco che lo avvicina notevolmente al segno grafico di Fontana, e una poesia.
Il 9, 10 e 11 novembre 2018, in occasione della tre giorni Novello in Festa, il GAL Terra d'Arneo presenta il progetto “Centro Servizi Avanzati per la Pesca” nello Spazio espositivo di via Roma a Leverano. Nel corso dell’evento di presentazione del progetto, tantissime attività per conoscere il nostro mare e le sue risorse.La Terra d'Arneo è il cuore rurale del Salento, un territorio sospeso tra terra e mare. Comprende i comuni di Alezio, Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino, Veglie. Il GAL Terra d'Arneo si propone come un'agenzia di sviluppo a servizio del territorio, punto di riferimento per le imprese e le municipalità individuando un percorso di crescita condiviso, che valorizzi le risorse locali.
Nei tre giorni 9,10,11 novembre 2018 a Leverano dedicati alla 21^edizione di Novello in Festa il Convento Santa Maria delle Grazie aprirà le sue porte al XV Salone dei Vini e Novelli di Puglia. La cornice musicale sarà di Angela Cosi, arpista con inizio dalle ore 18.00. Angela Cosi arricchirà l'intrattenimento musicale con bellissime melodie classiche con l'arpa, interpretando brani di Mozart, Debussy, Chopin e, tra i più moderni, Morricone, Piazzolla ed Enya, non mancherà la musica leggera, celtica, newage, fino alle colonne sonore del grande cinema.
Pasqua in Salento, anche per questo 2019 gli appuntamenti di accoglienza nel territorio salentino per la preparazione all’avvento pasquale sono numerosi e all’insegna dell’eccellenza enogastronomica, tra percorsi di promozione e rivalutazione delle bellezze dei paesaggi naturalistici lungo tutto il Salento. Tantissimi gli itinerari tra cultura, relax nelle numerose strutture ricettive e i percorsi tra tradizioni religiose della “Santa Fede”.
Spicca per tutto il periodo pasquale e pasquetta come ogni anno per i turisti, Lecce, destinazione che affascina visitatori da tutto il mondo. Lecce è stata inserita tra i 7 luoghi meravigliosi e conveniente in Italia. Questo riconoscimento arriva da Forbes, una delle più grandi riviste americane. Lecce rappresenta una meta artistica unica, forte del suo sviluppo architettonico, vanta origini antiche e non mancano testimonianze archeologiche della dominazione romana che ben si mescolano alla ricchezza e all’esuberanza del Barocco delle chiese e dei palazzi storici del centro. Le bellezze di Lecce rappresentano un mix caratterizzante che la rende ancora più unica ed affascinante. In questo periodo, ma anche durante tutto il resto dell’anno.
L’Unione dei Comuni Union 3, il GAL Terra d’Arneo e la Regione Puglia, rafforzano anche per quest’anno la promozione dell’intero territorio delle Terre d’Arneo ( Campi Salentina, Carminano, Copertino, Alezio, Guagnano, Leverano, Gallipoli, Porto Cesareo, Galatone, Nardò, Salice Salentino e Veglie) grazie al sostegno del programma di sviluppo europeo per la nuova programmazione PSR 2014-2020, attuata dal GAL all’insegna del #FuturoPartecipato. Anche per questo 2019 saranno numerose le rappresentazioni allestite che ripercorreranno la liturgia pasquale, la passione di cristo e l’avvento pasquale, che saranno promossi con i percorsi della “Santa Fede dalle Terre dell’Arneo fino al Capo di Leuca”. In concomitanza saranno promosse l’eccellenze del territorio, tra paesaggi, sapori e tradizioni. Saranno percorsi gli scenari paesaggisti più suggestivi tra mare ed entroterra, centri storici, eccellenze enogastronomiche e tradizioni religiose, dalle spiagge di Porto Cesareo ed i centri rurali ed agricoli di tutto il Salento. Numerose le proposte ricettive, iniziative e rappresentazioni della Passione Vivente anche nel basso Salento, come ad Alessano, Tricase, Specchia e Santa Maria di Leuca.
Il Salento terra a forte vocazione vitivinicola e produzione olearia di qualità. Si potrà scoprire il grande patrimonio costituito dalle Cantine vinicole salentine. E ci sarà l'importante tappa nel mercato dei fiori di Leverano, uno dei 13 mercati più importanti del florovivaismo nazionale. Il programma punta a rafforzare il turismo sostenibile, di qualità e nel rispetto dei piccoli territori ancora incontaminati e per questo tappe turistiche di elevato pregio e nicchia in Salento, Puglia ed Italia.
La Puglia e il Salento sono protagonisti indiscussi dell’appuntamento dedicato al vino e ai winelovers più importante in Italia: Cantine Aperte. Il 25 e 26 maggio 2019 le cantine più importanti pugliesi e salentine saranno aperte ai visitatori, curiosi, appassionati del vino, enologia, dei vitigni autoctoni e dei territori di Puglia. Le cantine sociali del Movimento Turismo del Vino aprono le porte a tutti gli appassionati per far scoprire i luoghi del vino e le bottiglie più pregiate frutto dell’impegno e sacrifici dei nostri viticoltori. La rassegna ogni anno diventa più ricca ed importante per l’afflusso di pubblico di tutte le fasce d’età e pone in risalto la qualità vinicola e rilancia forte il motto “Vedi cosa Bevi!”.
Ogni anno nell'ultimo weekend di maggio la rassegna prende vita e migliaia di visitatori si recano nelle cantine di Puglia per conoscere i produttori e i territori del vino, partecipare alle visite ai vigneti, agli impianti e alle bottaie, seguire le degustazioni guidate dei vini, le verticali delle migliori etichette o i minicorsi organizzati per l’occasione.
La rassegna Cantine Aperte, segna l’inizio del ricco calendario annuale di iniziative del Movimento Turismo del Vino, ed è l’occasione per dare il benvenuto alla bella stagione. I vignaioli grazie alla maggiore disponibilità di tempo possono guidare in queste giornate gli appassionati e visitatori con appassionati racconti che descrivono i propri vigneti e bottiglie.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA