Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata a Nardò ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti dedicati al tempo libero.
Nardò, Naretòn in messapico, è un comune italiano di circa 32 131 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Sorge in posizione pianeggiante a sud-ovest del capoluogo provinciale e include un tratto della costa ionica del Salento. La Città di Nardò è stata per secoli un importante centro bizantino. Dal 1497 sotto la famiglia ducale degli Acquaviva, divenne il principale centro culturale del Salento, sede di Università, di Accademie e di studi letterari e filosofici: fu definito la Nuoua Atene litterarum.
Nel Salento è il secondo centro della provincia più grande questo per popolazione ed estensione territoriale. Nardò è uno dei centri culturalmente più attivi del Salento. Il centro storico di Nardò vanta una straordinaria ricchezza di palazzi, chiese, cappelle e singoli dettagli architettonici rendendola una delle città del barocco leccese, a pari merito con i centri di Lecce e Gallipoli.
Proseguono le attività dell’associazione culturale Diotimart a Nardò (Lecce). Dopo l’avvio ufficiale del progetto “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo” (realizzato da Diotimart in partnership con altre realtà del territorio salentino e sostenuto dalla Fondazione con il Sud) con la firma della concessione da parte del Comune di Nardò dell’Ex Convento dei Carmelitani, questo weekend è in programma FolkBooks Live, un progetto di Antonio Santoro con la consulenza scientifica di Vincenzo Santoro, sostenuto dalla Regione Puglia e, per questo appuntamento, dal Comune di Nardò.
Sabato 19 ottobre alle 20.30 presso il Teatro comunale di Nardò FolkBooks Live ospiterà i Rione Junno, realtà storica della musica etnica italiana, con il loro nuovo lavoro discografico, Pane.
Lunedì 5 agosto 2019 a Nardò è andata in scena la terza tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. L'appuntamento ha preso il via alle ore 19.00 presso Piazza Salandra a Nardò con la sezione "Il Borgo Racconta" che ha proposto al pubblico una visita guidata del centro storico di Nardò a cura dell'Università del Salento. Sempre dalle ore 19.00 in Piazza Salandra si è svolto l'intervento per il Festival di Vittorio Sgarbi con LECTIO MAGISTRALIS - Eredità Greco Bizantina Nella Cultura Europea .
La pace incomincia con un sorriso. Amiamo...non nelle gradi ma nelle piccole cose fatte con grande amore. Sabato 19 gennaio 2019 dalle ore 18.00 a cura dell'Associazione Amici di Boncore di Nardò si terranno i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate.
Associazione Amici di Boncore presenta per le festività natalizie e di inizio anno l'iniziative Natale a Boncore e Befane Tarantate. Ci sarà intrattenimento per i bambini e saranno presenti numerosi stand enogastronomici. Il 5 gennaio 2019 gruppo "AIANOA" on l'animazione di befane danzanti.
Nei tre giorni 9,10,11 novembre 2018 a Leverano dedicati alla 21^edizione di Novello in Festa il Convento Santa Maria delle Grazie aprirà le sue porte al XV Salone dei Vini e Novelli di Puglia. La cornice musicale sarà di Angela Cosi, arpista con inizio dalle ore 18.00. Angela Cosi arricchirà l'intrattenimento musicale con bellissime melodie classiche con l'arpa, interpretando brani di Mozart, Debussy, Chopin e, tra i più moderni, Morricone, Piazzolla ed Enya, non mancherà la musica leggera, celtica, newage, fino alle colonne sonore del grande cinema.
Il 9, 10 e 11 novembre 2018, in occasione della tre giorni Novello in Festa, il GAL Terra d'Arneo presenta il progetto “Centro Servizi Avanzati per la Pesca” nello Spazio espositivo di via Roma a Leverano. Nel corso dell’evento di presentazione del progetto, tantissime attività per conoscere il nostro mare e le sue risorse.La Terra d'Arneo è il cuore rurale del Salento, un territorio sospeso tra terra e mare. Comprende i comuni di Alezio, Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino, Veglie. Il GAL Terra d'Arneo si propone come un'agenzia di sviluppo a servizio del territorio, punto di riferimento per le imprese e le municipalità individuando un percorso di crescita condiviso, che valorizzi le risorse locali.
Il 16-17 agosto 2018 a Boncore si terrà il Festival della Massara, che prende spunto dalla centralità nella tradizione popolare della figura della "Massara", colei che gestiva la masseria e produceva i formaggi e tutti i piatti tipici della tradizione contadina.
Il 6 agosto 2018 il festival della ventunesima edizione della notte della taranta fa tappa a Nardò. Inizio alle ore 20.00 presso Palazzo Personè con l’inaugurazione della mostra fotografica “I Lugohi di Renata” a cura di Paolo Laku e con la ricerca giornalistica di Gabriella Della Monaca. La serata proseguirà con i “Concerti Altra Tela” e i “Concerti Ragnatela”.
Sabato 30 giugno 2018 prima edizione "Grano In Festa" - Boncore (Nardò). La sagra avrà inizio alle ore 20.00 in una location composta da un ampio spazio esterno circondato da pini e spazi interni illuminati. Saranno presenti numerosi stand enograstronomici, l'evento sarà allietato con musica salentina.
Santa Caterina è posta sulla costa ionica, a circa 7 chilometri dal capoluogo comunale, ed è costituita da una parte collinare dove si trovano le Cenate e una parte a ridosso del mare, il lungomare. Il territorio è costituito da colline e la costa è piuttosto bassa e scogliosa, tranne alcuni tratti di natura sabbiosa. La conformazione del territorio è dovuta al progressivo innalzamento ed abbassamento del livello del mare, evento testimoniato dalla presenza di numerosi fossili di specie marittime sulla terraferma.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA