Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata a Santa Caterina e alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Dopo le ultime tappe del Locomotive Jazz Festival a Cutrofiano e Brindisi, il Locomotive si sposta in due luoghi differenti per il weekend del 9, 10 e 11 agosto. Infatti, il 10 e 11 agosto a Galatina il progetto collaterale StradeSonore sarà parte integrante dell’evento Calici di Stelle, organizzato dall'Associazione Dentrolemura con il Patrocinio del Comune di Galatina, della Camera di Commercio e della Regione Puglia.
Dalle ore 20.30 fino alle ore 1.00 sarà possibile godere del tour enogastronomico di qualità che ha come protagoniste rinomate eccellenze vitivinicole pugliesi presentate dai Sommelier dell'Associazione AIS di Lecce. Durante il percorso di gusto, i talentuosi musicisti del Locomotive Giovani sonorizzeranno gli angoli splendidi del centro storico della Città, una delle più caratteristiche del territorio leccese. Infatti, il progetto StradeSonore ha come principale obiettivo quello concedersi il tempo di apprezzare la bellezza, portare il pubblico a rinunciare alla distrazione e soffermarsi nei luoghi che meritano attenzioni e cure sempre maggiori. A Galatina, quindi, ci sarà un vero e proprio viaggio di piacere tra eccellenze enogastronomiche, luoghi nascosti da riscoprire e talenti artistici del territorio formatisi all’interno del progetto Locomotive Giovani.
Nei tre giorni 9,10,11 novembre 2018 a Leverano dedicati alla 21^edizione di Novello in Festa il Convento Santa Maria delle Grazie aprirà le sue porte al XV Salone dei Vini e Novelli di Puglia. La cornice musicale sarà di Angela Cosi, arpista con inizio dalle ore 18.00. Angela Cosi arricchirà l'intrattenimento musicale con bellissime melodie classiche con l'arpa, interpretando brani di Mozart, Debussy, Chopin e, tra i più moderni, Morricone, Piazzolla ed Enya, non mancherà la musica leggera, celtica, newage, fino alle colonne sonore del grande cinema.
Il 9, 10 e 11 novembre 2018, in occasione della tre giorni Novello in Festa, il GAL Terra d'Arneo presenta il progetto “Centro Servizi Avanzati per la Pesca” nello Spazio espositivo di via Roma a Leverano. Nel corso dell’evento di presentazione del progetto, tantissime attività per conoscere il nostro mare e le sue risorse.La Terra d'Arneo è il cuore rurale del Salento, un territorio sospeso tra terra e mare. Comprende i comuni di Alezio, Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino, Veglie. Il GAL Terra d'Arneo si propone come un'agenzia di sviluppo a servizio del territorio, punto di riferimento per le imprese e le municipalità individuando un percorso di crescita condiviso, che valorizzi le risorse locali.
Santa Caterina è posta sulla costa ionica, a circa 7 chilometri dal capoluogo comunale, ed è costituita da una parte collinare dove si trovano le Cenate e una parte a ridosso del mare, il lungomare. Il territorio è costituito da colline e la costa è piuttosto bassa e scogliosa, tranne alcuni tratti di natura sabbiosa. La conformazione del territorio è dovuta al progressivo innalzamento ed abbassamento del livello del mare, evento testimoniato dalla presenza di numerosi fossili di specie marittime sulla terraferma.
Con il solstizio d'estate venerdì 21 giugno è iniziata l'estate salentina: ricca di sole, clima caraibico con temperature sempre calde ed un fitto palinsesto di eventi enogastronomici, naturalistici, di musica, danza e pizzica con la musica popolare del festival itinerante della taranta. Nel segno di condivisione, riscoperta del territorio e paesaggio tanti i programmi artistici, culturali, mostre, opportunità di relax e svago nei vari centri storici e località marittime-balneari. Tantissime serate all'insegna delle feste, sagre, rassegne da vivere in modo immersivo e in pieno relax per godersi nel migliore dei modi la bella stagione con il mare e le bellezze del Salento.
Paesaggi fantastici da sfondo a realtà storiche di primo piano, temperature quasi sempre ben oltre i 30°C in tutti i comuni del Salento. Questo permette alle persone del posto e ai tantissimi turisti di godersi a pieno le serate nell'entroterra e le bellissime giornate: con mare, sole e relax nelle spiagge salentine. Da Lecce Città, a Torre dell'Orso, per passare da Otranto, giungere a Santa Maria di Leuca, risalendo per Gallipoli e proseguendo fino a Porto Cesareo si attraversa natura, bellezze, storia e meraviglie. Chi ama l'entroterra, può pernottare proprio a Lecce o in altre cittadine centrali nell'entroterra salentino. Leverano, Copertino, Melpignano, Scorrano, Maglie, Corigliano d'Otranto, Tricase e Specchia sono da anni diventate strategiche per il soggiorno e spostamento dei turisti che amano muoversi alla scoperta dei territori.
In tutte le località marittime il mare è fantastico, pulito con colori che passano con tante sfumature dall'azzurro intenso al verde smeraldo. Viaggiando lungo la costa si alternano litorali scogliosi in particolare dalla costa adriatica di levante per poi passare ad insenature con tratti completamente sabbiosi. Arrivati a Santa Maria di Leuca e risalendo la costa di ponente, i litorali diventano misti con scogliere basse alternate a lunghissime distese o poi insenature sabbiose, questo salendo dal Capo di Leuca lungo la costa ionia fino a Porto Cesareo.
Le spiagge permettono di godersi paesaggi naturali e riserve incontaminate per itinerari naturalistici o di escursione indimenticabili. Litorali meravigliosi alternati a centri storici maestosi fino a punti ricettivi che offrono servizi anche in alcuni tratti di spiaggia libera, proseguendo per lidi privati attrezzati, fino ai vari esercizi ricettivi commerciali, di ristorazione, trattorie, hotel, masserie, resort, villaggi e centri benessere relax.
Pasqua in Salento, anche per questo 2019 gli appuntamenti di accoglienza nel territorio salentino per la preparazione all’avvento pasquale sono numerosi e all’insegna dell’eccellenza enogastronomica, tra percorsi di promozione e rivalutazione delle bellezze dei paesaggi naturalistici lungo tutto il Salento. Tantissimi gli itinerari tra cultura, relax nelle numerose strutture ricettive e i percorsi tra tradizioni religiose della “Santa Fede”.
Spicca per tutto il periodo pasquale e pasquetta come ogni anno per i turisti, Lecce, destinazione che affascina visitatori da tutto il mondo. Lecce è stata inserita tra i 7 luoghi meravigliosi e conveniente in Italia. Questo riconoscimento arriva da Forbes, una delle più grandi riviste americane. Lecce rappresenta una meta artistica unica, forte del suo sviluppo architettonico, vanta origini antiche e non mancano testimonianze archeologiche della dominazione romana che ben si mescolano alla ricchezza e all’esuberanza del Barocco delle chiese e dei palazzi storici del centro. Le bellezze di Lecce rappresentano un mix caratterizzante che la rende ancora più unica ed affascinante. In questo periodo, ma anche durante tutto il resto dell’anno.
L’Unione dei Comuni Union 3, il GAL Terra d’Arneo e la Regione Puglia, rafforzano anche per quest’anno la promozione dell’intero territorio delle Terre d’Arneo ( Campi Salentina, Carminano, Copertino, Alezio, Guagnano, Leverano, Gallipoli, Porto Cesareo, Galatone, Nardò, Salice Salentino e Veglie) grazie al sostegno del programma di sviluppo europeo per la nuova programmazione PSR 2014-2020, attuata dal GAL all’insegna del #FuturoPartecipato. Anche per questo 2019 saranno numerose le rappresentazioni allestite che ripercorreranno la liturgia pasquale, la passione di cristo e l’avvento pasquale, che saranno promossi con i percorsi della “Santa Fede dalle Terre dell’Arneo fino al Capo di Leuca”. In concomitanza saranno promosse l’eccellenze del territorio, tra paesaggi, sapori e tradizioni. Saranno percorsi gli scenari paesaggisti più suggestivi tra mare ed entroterra, centri storici, eccellenze enogastronomiche e tradizioni religiose, dalle spiagge di Porto Cesareo ed i centri rurali ed agricoli di tutto il Salento. Numerose le proposte ricettive, iniziative e rappresentazioni della Passione Vivente anche nel basso Salento, come ad Alessano, Tricase, Specchia e Santa Maria di Leuca.
Il Salento terra a forte vocazione vitivinicola e produzione olearia di qualità. Si potrà scoprire il grande patrimonio costituito dalle Cantine vinicole salentine. E ci sarà l'importante tappa nel mercato dei fiori di Leverano, uno dei 13 mercati più importanti del florovivaismo nazionale. Il programma punta a rafforzare il turismo sostenibile, di qualità e nel rispetto dei piccoli territori ancora incontaminati e per questo tappe turistiche di elevato pregio e nicchia in Salento, Puglia ed Italia.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA