Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata alle Terre dell'Arneo ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Il territorio dell'“Arneo” comprende 9 Comuni salentini: Nardò, Porto Cesareo, Leverano, Veglie, Salice Salentino, Guagnano, Campi Salentina, Carmiano e Copertino. In passato il territorio era ricco di boscaglie e paludi che hanno reso la zona inabitabile per secoli. Nel XX secolo iniziò un’attenta opera di bonifica che favorì un forte sviluppo del territorio: grazie soprattutto agli impianti di irrigazione, agli acquedotti rurali e alle opere di miglioramento fondiario si sviluppò fortemente l’attività agricola. Oggi l’area si presenta con una forte varietà di paesaggi che fanno dell’Arneo una delle aree più interessanti del Salento.
Una delle zone più belle si estende tra Porto Cesareo e Nardò, qui nel 1997 è stata istituita l’”Area Marina Protetta”, oggi stazione di sosta per centinaia di specie di uccelli e terra che ospita centinaia di specie floristiche. Tra la costa ionica e il capoluogo salentino, potrete ammirare il territorio che si estende tra Veglie e Copertino, dove vitigni e ulivi caratterizzano il paesaggio. Tra le due cittadine troverete Leverano, cittadina nota soprattutto per l'ottima produzione di vino ed olio. Nella produzione vitivinicola salentina, ricordiamo Guagnano e Salice Salentino, che si estendono nel territorio in cui è presente il famoso vitigno salentino “Negroamaro”. Nello stesso territorio sorgono Campi Salentina e, pochi km più a sud, Carmiano, anch’esse presenti sul territorio con ottimi oleifici e cantine vitivinicole.
Dal 1 al 7 agosto 2019 si svolgerà la quindicesima edizione di BirraeSound Mebimport Beer Festival a Leverano. BIRRAeSOUND Festival è un progetto di promozione culturale e territoriale legato alla valorizzazione della birra di qualità e del suo felice connubio con la gastronomia tipica salentina (oggi sancito anche dal marchio BIRRA SALENTO e dalle sue intriganti referenze: BEGGIA, PIZZICA e TARANTA). Viene allestita nell’area mercatale di Leverano una "Cittadella Internazionale della Birra", che puntualmente incontra critica e pubblico (lo scorso anno è stata raggiunta la cifra di 150.000 presenze). La manifestazione può essere annoverata fra le più importanti del settore nel Sud-Italia. La cucina e la proposta gastronomica saranno all'insegna del food di qualità di BeS 2019, saranno servitì prelibati e gustosi abbinamenti gastronomici della Cittadella Europea della Birra di Leverano. Specialità di carni della Murgia, bockwurst bavarese, hamburger di chianina 100% e italian black angus 100%, pizza napoletana, patate seglinda affettate al momento e fritte .Il risalto ai sapori tipici del Salento è garantito da un’apposita "vetrina": TERRE DI BAROCCO – Salento da Gustare, dedicata ai prodotti agroalimentari tipici e tradizionali. Negli spazi allestiti è possibile, inoltre, effettuare esplorazioni gastronomiche mitteleuropee (dell'europa centrale, di mezzo), degustando tipicità bavaresi.
Vecchia Torre Wine Festival 2019 – XI Edizione: evento gratuito, dal 19 al 27 luglio 2019 a Leverano. Giunto alla sua undicesima edizione rappresenta per la Cantina di Vecchia Torre una festa tra amici e l’occasione per far conoscere le proprie produzioni di vini ai turisti che in estate scelgono il Salento per le proprie vacanze. Le celebrazioni saranno ancora più coinvolgenti e sentite, essendo in concomitanza con i festeggiamenti per il Sessantesimo anniversario della Cantina Vecchia Torre. Tanti saranno i momenti di musica, arte e divertimento, e non mancheranno le tradizionali degustazioni, tanto gradite ai partecipanti al festival.
Domenica 14 luglio 2019 seconda edizione "Grano In Festa" - Boncore (Nardò) (l'evento inizialmente programmato per sabato 13 luglio 2019 è stato spostato prudenzialemnte a causa dell'allerta meteo legata a una perturbazione passeggera). La sagra avrà inizio alle ore 20.00 presso la ex scuola elementare di Boncore (Nardò) in una location composta da un ampio spazio esterno circondato da pini e spazi interni illuminati. Saranno presenti numerosi stand enograstronomici e di intrattenimento musicale.
Martedì 2 Luglio 2019 alle ore 20.30 alla Villa "Giardino Del Convento" di Salice Salentino serata non perdere "La Notte Della Pizzica". Per la prima volta nella cittadina suoneranno i " NUI... NISCIUNU"
Copertino in movimento”, una festa all’insegna dello sport e del benessere - Nuovi stili di vita, attività motoria, alimentazione e prevenzione: sabato 29 giugno 2019 presso il Parco della Grottella si terrà la seconda edizione della manifestazione interamente dedicata allo sport e al benessere.
La manifestazione, patrocinata del Coni di Lecce in collaborazione con il Comune di Copertino, è prevista per sabato 29 giugno 2019 a partire dalle ore 18.30 presso il Parco della Grottella e avrà come protagoniste principali le esibizioni e le dimostrazioni di diverse discipline sportive a cura delle associazioni partecipanti. A fare da cornice all’evento, saranno presenti stand che esporranno prodotti legati all’alimentazione biologica e saranno, inoltre, proposti appuntamenti con esperti e operatori del settore che informeranno il pubblico su come impostare stili di vita sana e naturale. Sarà anche presente uno stand con istruttori qualificati che illustreranno le tecniche e le manovre salvavita per adulti e bambini.
Dal 22 al 31 maggio 2019 - Il tempo e il microclima possono firmare autentici capolavori. Questo vale per il vino, che si affida ad un periodo di affinamento utile ad esprimere le qualità del vitigno e che può variare per la durata, il tipo di contenitore e l’ambiente che si sceglie, con le sue caratteristiche di temperatura e umidità. Ma vale anche per l’arte di Roberto Tondi, il fotografo salentino che ha creato la particolare tecnica artistica dello Stone Painting, con cui ha realizzato le sue opere esposte in Italia e all’estero, come al Carrousel du Louvre a Parigi. Da una scoperta casuale alcuni anni fa e la successiva sperimentazione nascono le sue “evoluzioni” fotografiche. Le foto, collocate in un ambiente simile alla bottaia di una cantina, a 10 metri di profondità e ricavato nella pietra leccese non trattata, reagiscono chimicamente con i minerali della pietra stessa in combinazione con aria, acqua e luce naturale, si trasformano in modo unico e irreversibile, come “dipinte” dall’interazione sulla pellicola tra pietra, aria e luce. Segni, tracce e colori che prima non erano visibili, si manifestano con esiti pittorici sull’immagine impressa, a volte fino a cancellarla quasi del tutto, generando così un linguaggio ibrido tra caso e intenzione, tra natura e artificio, in grado di offrire altre letture della realtà.
Affascinante escursione naturalistica per scoprire La Riserva Naturale Regionale Orientata Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo, Torre Colimena e la Salina dei Monaci sul Sentiero dei Fenicotteri. Una riserva naturale orientata regionale della Puglia sita in provincia di Lecce, istituita con la Legge Regionale del 15 marzo 2006. Il Parco Naturale, la cui superficie complessiva è di 898 ha, è in continuità ambientale con l'attigua area protetta "Riserve naturali regionali del litorale tarantino orientale" e con l'Area Marina Protetta di Porto Cesareo.
Domenica 24 marzo (ore 17.30 – ingresso 4 euro) al Teatro Comunale di Leverano, in collaborazione con il Teatro delle Rane, con lo spettacolo “Mangiafoco, pinocchio e…” di e con Francesco Ferramosca e Amelia Sielo prosegue la tredicesima edizione di Bagliori d’Ombra, rassegna organizzata dal Teatro Le Giravolte in collaborazione con Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e con il sostegno di alcuni partner privati.
82° edizione Focora Santa Antonio Abate a Porto Cesareo domenica 3 febbraio 2019. La festa sulla riva del Mar Ionio affonda le sue radici in una antica storia di devozione e preghiera. Nel 1937 la madre Oronza Colelli si rivolse in preghiera a Sant'Antonio Abate chiedendo il ritorno del figlio Edmondo Martina incolume dalla guerra. Quando oramai sembrava non ci fossero più speranze per quel giovane soldato, Edmondo tornò a Porto Cesareo sano e salvo, facendo gridare al miracolo la donna. Da quel momento Porto Cesareo celebra Sant'Antonio Abate, santo del fuoco e protettore degli animali, nelle prime settimane dell'anno nuovo fino alla tradizionale accensione della focara. La focara composta da una pira di fascine di legno che viene allestita nello spiazzo del parcheggio prima dello scalo d'alaggio marittimo.
La pace incomincia con un sorriso. Amiamo...non nelle gradi ma nelle piccole cose fatte con grande amore. Sabato 19 gennaio 2019 dalle ore 18.00 a cura dell'Associazione Amici di Boncore di Nardò si terranno i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA