Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata a Brindisi ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Radici per restare e Ali per sognare. Bando della Regione Puglia.“Radici e Ali” è il bando della Regione Puglia a sostegno delle imprese delle filiere culturali, turistiche e dello spettacolo, ed è stato presentato il 18 novembre 2019 a Lecce all’Ex-Convitto Palmieri e il 21 novembre 2019 a Bari al padiglione 152 della Fiera del Levante. “Radici e Ali” è stato ideato per favorire la rinascita dei luoghi d’arte e di cultura della Regione Puglia e prevede un fondo di 35 milioni di euro per la valorizzazione degli attrattori culturali e naturali. Queste le risorse sono messe in campo dalla Regione Puglia con l’obiettivo di mettere al centro la cultura come opportunità di sviluppo e di crescita del territorio. Il bando è stato presentato dall’assessore per Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali Loredana Capone, con il direttore del dipartimento Aldo Patruno e il dirigente Mauro Paolo Bruno.
Musica Nuda, Raffaele Casarano, Mirko Signorile e il giornalista Ugo Sbisà per dare avvio alla due giorni brindisina del LJF 2019. Il Locomotive Jazz Festival 2019 nel suo tour pugliese ha fatto tappa, per la prima volta, a Brindisi, nel Villaggio Pescatori, uno degli approdi più suggestivi del porto interno. Mercoledì 7 e giovedì 8 agosto si sono succeduti eventi, attività e artisti, la kermesse ha avuto inizio il 7 alle ore 19 nel foyer del Teatro Verdi con la presentazione dell’ultimo libro del giornalista e critico musicale Ugo Sbisà, Puglia, le età del Jazz. L’evento è stato moderato da altri due giornalisti Eraldo Martucci de Il Quotidiano di Puglia e Mariella Agostinacchio de La Gazzetta del Mezzogiorno.
Per la serata del 7 il Locomotive Jazz Festival si è spsotato presso Villaggio Pescatori, cornice di due set musicali: il primo con iniziato alle ore 21.30 che ha visto salire sul palco Raffaele Casarano e Mirko Signorile con il progetto musicale D’amour, primo disco in duo dei due artisti –in uscita per Parco della Musica di Roma - legati umanamente e professionalmente da molto tempo e che non mancano di dimostrarlo durante le loro innumerevoli esibizioni. Il secondo set, invece, ha avuto inizio alle ore 22.30 e ha visto protagonisti i Musica Nuda, il duo di musicisti formato da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti che presenteranno il loro nuovo album Verso Sud.
Ceglie Messapica è pronta ad accogliere l’armonia di colori ed emozioni cangianti del Jazz di Giovanni Perin e dei suoi compagni di viaggio Nico Catacchio, Pasquale Suma ed Enzo Lanzo. Il concerto si terrà presso Palazzo Ducale, mercoledì 1 maggio 2019 con inizio alle ore 19.30. Le sue composizione sono pensate come un “dipinto” musicale in cui l’ascoltatore si perde all’interno di una tavalozza variopinta di sfumature musicali.
A Cisternino, Venerdì 19 e sabato 20 ottobre 2018, nella caratteristica Casbah della Valle d’Itria sarà ospitata, per la prima volta nel Sud Italia, un festival interamente dedicato al fuoco: scintille, fiamme e danze inebrianti abbaglieranno il centro storico, avvolto da un’atmosfera rovente. Si terrà inoltre la VI edizione della Conferenza Internazionale dei “Borghi più belli del Mediterraneo” che, dal 19 al 20 ottobre 2018, riunirà studiosi, progettisti, maestranze ed operatori di settore per discutere sulle possibili strategie e pratiche da attuare a tutela di questi luoghi. Cuore «ardente» della conferenza sarà il borgo di Cisternino che, per l’occasione, farà da cornice al grande evento firmato dall’Associazione Smile: Borgo infuocato.
Torna anche in Puglia “Cantine Aperte in Vendemmia”, la festa d’autunno in cui i soci del Movimento Turismo del Vino Puglia accolgono i visitatori in azienda, per conoscersi e degustare insieme i vini di produzione. L’appuntamento è per domenica 07 ottobre 2018, unica data in Puglia, per la storica manifestazione che da vent’anni accompagna wine lovers ed enoappassionati alla scoperta della cultura e delle terre del vino di Puglia, realizzato in collaborazione con l’assessorato all’Industria Turistica e Culturale della regione Puglia. Saranno 15 le aziende in tutta la regione che apriranno le cantine agli enoturisti per condividere l’intenso lavoro della vendemmia. Una bella opportunità per scoprire la bellezza delle strutture, visitare i vigneti indorati dalla stagione e soprattutto degustare i vini raccontati in prima persona dai vignaioli. E per rendere ancora più coinvolgente l’appuntamento, in alcune aziende ci sarà la possibilità di assistere alla vendemmia o di partecipare ad alcune delle attività organizzate dalle cantine come mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare. Una giornata di festa e cultura del territorio da trascorrere in compagnia della famiglia o degli amici.
Elenco Cantine Aperte domenica 7 ottobre 2018 in Puglia:
- in Daunia Cantina Le Grotte ad Apricena;
- nella zona di Castel del Monte, Tor de’ Falchi a Minervino Murge (Bt), Rivera, Conte Spagnoletti Zeuli e Vignuolo La Cantina di Andria ad Andria, Villa Schinosa a Trani, Torrevento a Corato (Ba) e Mazzone a Ruvo di Puglia (Ba);
- nell’area della Magna Grecia: a Lizzano (Ta) le Cantine di Lizzano, a Taranto Vetrère e a Manduria Produttori Vini Manduria;
- in Salento aperte Cantina San Donaci a San Donaci (Br), Cantine Due Palme a Cellino San Marco (Br), Leone de Castris a Salice Salentino, e a Galatina Cantina Fiorentino.
Domenica 5 agosto 2018 alle ore 21.30 "Li Strittuli" gruppo di musica popolare salentina vi aspettano presso la Masseria Marangiane per la "Festa in masseria" per una serata all'insegna di degustazioni di vino, prodotti tipici, carne alla brace e musica tradizionale dal vivo.
In concomitanza della giornata mondiale del rifugiato, in collaborazione con il circolo Arci di San Pancrazio, lo Strix pub vi invita ad una serata all'insegna della musica popolare salentina a cura del gruppo "Li strittuli".
Il libro “Il tuo sentire" (Aletti Editore). E' di una storia vera che parlerà. Una storia raccontata in versi. Di una ragazza di soli vent'anni che è diventata poi, non per caso, una donna adulta. Una donna cha ha creato il suo alfabeto emotivo,stando dalla parte di quelli che la vita la volevano vedere morta. Attraverso il suo viaggio fatto di spaccature, cadute, separazioni,baratri,occhi assenti, tentativi plurimi alla Vita, e nascita ha portato a compimento l'unica missione per cui vale la pena sprecarsi: vivere un giorno per volta.
Dal 7 al 10 aprile 2019 saranno presenti anche i produttori pugliesi. Il Salento e la Puglia approdano a Verona con il loro vino. Sono pronti i produttori pugliesi per presentare al meglio storia e tradizione del territorio: accanto agli ormai famosi vini toscani, la Puglia ha un posto di tutto rispetto nel panorama vinicolo nazionale.
Non solo nel settore dell’enogastronomia, i vini pugliesi fanno bene anche al turismo. Negramaro, Primitivo, Malvasia e tanti altri fanno parte dei must che i turisti devono assolutamente scegliere dalla carta dei vini prima di andare via, costruendo insieme ai piatti tipici, un repertorio di tradizione tutta da scoprire. La Puglia terrà non solo vini rossi, ma anche viticoltura collinare in bianco, che permette di ottenere vini bianchi di grande eccellenza nelle zone di Castel Del Monte e nella Valle dell’Itria.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA