Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione popolare. Quest’anno con una novità importante: il restauro delle corone e dei trofei in argento della statua, risalenti alla fine del 1700, come dimostra una bolla impressa sugli stessi. I trofei (i fiori che porta in mano) sono stati risistemati grazie alle offerte raccolte in un anno dalla Confraternita del Carmine, le corone grazie all’affezione del marito di una consorella devotissima scomparsa poco tempo fa. Nuova è anche la parrucca: tutto questo è stato possibile grazie alla donazione di una famiglia di confratelli.
«Festeggeremo in modo semplice ma particolarmente sentito» annuncia il priore Vito Greco. A differenza delle tante manifestazioni saltate a causa dell’emergenza covid-19, questo è l’unico simulacro a varcare i confini della chiesa e scendere in piazza, tra i suoi figli. «Quello che è accaduto ha portato ad annullare ovunque tutte le processioni della Settimana Santa ed è per questo che ora c’è grandissima attesa ed emozione. È stato un periodo difficile, che speriamo di aver definitivamente messo alle spalle. E ora aspettiamo con ansia l’abbraccio di Maria alla città».
Nel borgo antico, a cura dell’Associazione Culturale “Parabola a Sud” XIV edizione del Presepe Vivente Vignacastrisi. Oltre 300 figuranti animano più di 30 scene della natività, nell’atmosfera suggestiva delle case antiche e dei vicoli del borgo antico.
IL Presepe Vivente di Matino giunto alla VI edizione si svolgerà nei giorni 26 e 29 dicembre ed il 5 gennaio, dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Organizzato dall’associazione “Amici del Presepe di Matino” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Matino, alla quale partecipano varie associazioni del territorio con capo fila la Proloco di Matino e alcuni volontari, patrocinata dal Comune di Matino e dalla provincia di Lecce.
La manifestazione con il passare degli anni si è consolidata, infatti coinvolge non solo i paesi limitrofi ma tutti quelli della provincia registrando ogni anno un enorme successo di pubblico e di consensi con una partecipazione di circa 15.000 visitatori.
Il Presepe Vivente di Tricase è unica ed irripetibile, lo scenario naturale lo rende singolare e prezioso per la sua bellezza, offrendo il ricordo indelebile a chi lo visita per la prima volta ed a chi lo vede apparire da ormai 40 anni, in prossimità del Natale, sulla collina di Monte Orco. Più di 35.000 lampadine luccicanti e oltre 2000 metri di percorso, fanno da preludio alla rappresentazione vivente del racconto della nascita di Gesù.
Tredicesima edizione del presepe di Gemini frazione di Ugento un percorso da seguire che porta dal tradizionale centro storico alla capanna della Natività. Il presepe vivente ad Ugento è organizzato dall'associazione culturale Gemini in collaborazione con la Parrocchia di San Francesco.
Il 27 dicembre 2019 si esibiranno i bambini di Piccola Ronda a Castrignano dei Greci, con La Strina, canto augurale nella cittadina salentina.
Il Presepe Vivente nell’Antico Borgo di Specchia, voluto e organizzato dall’Associazione Culturale Sportiva “Eugenia Ravasco”, dai “Giovani dell’Azione Cattolica” con il Gruppo Catechiste, dal Comune di Specchia, dalla Parrocchia “Presentazione della Beata Vergine Maria” di Specchia, patrocinato dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Lecce dall’ Unione dei Comuni-Terra di Leuca Bis e dalla Pro Loco di Specchia, si conferma una delle tappe fondamentali e irrinunciabili per il turismo religioso e, in particolare, natalizio.
La Notte della Taranta con il TarantaTour2019 è stata in concerto a Buenos Aires in Argentina il 29 settembre, 30 settembre e 5 ottobre 2019 in occasione dell’ENIT (Agenzia Nazionale Turismo Italia) che promuove in modo unitario l’offerta turistica italiana nel mondo. Quest’anno la kermesse è stata dedicata alla Regione Puglia, l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta dopo il tour italiano, europeo e il successo di #Taranta22 è sbarcata a Buenos Aires in Argentina per celebrare a livello mondiale la pizzica il tipico ballo salentino. E' Andato in scena un bellissimo spettacolo di musica e danza popolare. Questa rassegna ha aperto di fatto ufficialmente il laboratorio di preparazione del Festival Itinerante 2020 che porterà al prossimo TarantaTour2020, Festival Itinerante nella Grecìa Salentina e Concertone di Melpignano 2020 con #Taranta23.
Il 28 settembre 2019 l'Orchestra de La Notte Della Taranta ed Enzo Avitabile saranno protagonisti in concerto a Napoli in Piazza Pebliscito dalle ore 21.30. L’appuntamento porterà a Napoli i ritmi potenti e travolgenti de La Notte della Taranta con l'orchestra composta per questa bellissima notte a Napoli da 21 diretti da Daniele Durante, direttore artistico del Concertone di Melpignano 2019 #Taranta22. Orchestra Popolare de La Notte della Taranta sarà composta negli interpreti principali da: voci e tamburello Antonio Amato ed Enza Pagliara.
Il 18 settembre 2019 a Copertino si festeggia San Giuseppe da Copertino santo dei voli. Il programma dei festeggiamenti è imponente, uno dei più importanti e caratteristici del Salento e prevede l'inizio della novena l'8 settembre ed include per i festeggiamenti le giornate del 15-16-17-18-19 settembre 2019. ll 18 settembre alle 21.30 culmine dei festeggiamenti con grande festa in piazza e dalle ore 23.30 spettacolo pirotecnico con i fuochi d'artificio.
Il 19 settembre ore 21.30 grande concerto e spettacolo musicale “Bar Italia” con l’inaugurazione del nuovo show-programma. Per tutti i quattro giorni principali dei festeggiamenti saranno presenti de bellissime Luminarie a Copertino e addobbi floreali.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA