Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata all'iniziative culturali, scopri qui tutti gli eventi, resta con noi sempre aggiornato con i nostri approfondimenti, curiosità e continua a goderti il Salento tutto l'anno.
Prende il via la terza edizione della rassegna Classica d'Estate della Camerata Musicale Salentina, quattro appuntamenti con i migliori talenti della musica classica pugliese, che quest'anno si svolgeranno, in piena sicurezza, nella Sala Giardino di Via Lino Suppressa (traversa Via Petraglione) a Lecce.
Una rassegna mai come quest'anno fresca e giovane, con interpreti di straordinario talento che regaleranno grandi emozioni.
Si parte mercoledì 15 luglio in compagnia del Magagnino Duo, che sostituisce il Palmieri Saxophone Quartet, impossibilitato ad esibirsi.
Dopo la pausa forzata dovuta all'emergenza sanitaria, riprende l'attività della Camerata Musicale Salentina nell'ambito della 50^ Stagione Concertistica.
Domenica 12 luglio, nella Sala Giardino di Via Lino Suppressa (traversa di Via Petraglione) a Lecce, con inizio alle ore 20,45, il duo tutto salentino composto da Enrico Donateo alle percussioni e Claudia Rizzello al pianoforte. I due artisti proporranno un affascinante programma musicale con musiche di grandi autori tra cui Bach, Piazzolla e Ravel.
Il concerto è il recupero della data del 26 aprile, rinviata a causa del Coronavirus, ed è incluso nell'abbonamento ai Concerti con Aperitivo. I biglietti precedentemente acquistati e gli abbonamenti sono pertanto validi per la nuova data.
A causa delle stringenti normative anti-covid, l'aperitivo finale sarà sostituito da un gustoso omaggio.
Improvvisatori sull’orlo di una crisi di nervi” – lo studio. Spettacolo di Improvvisazione Teatrale con la Compagnia Junior di Improvvisart. Improvvisart presenta “Improvvisatori sull’orlo di una crisi di nervi” – lo studio, spettacolo con la Compagnia Junior di Improvvisart, composta dagli attori del quarto e quinto anno della Scuola di Improvvisazione Teatrale, diretti dall’attore Alessandro Cassoni, creatore e regista del format. Come da tradizione, gli attori si esibiranno senza copione, scenografie e costumi, dando vita ad uno spettacolo unico e irripetibile. Domenica 23 febbraio (ore 21:00 – ingresso €6) le Officine Culturali Ergot ospiteranno un nuovo spettacolo, creato e diretto dall’attore Alessandro Cassoni, della Scuola Verba Volant di Roma.
Domenica 23 Febbraio, ore 11. Sala Conferenze del Teatro Apollo, Lecce. Il fisarmonicista Massimiliano Pitocco è il protagonista del quinto Concerto con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina, domenica 23 febbraio nella sala conferenze del Teatro Apollo di Lecce, con straordinarie musiche di Mozart, Bach, Semionov e Angelis. Al termine dello spettacolo, come sempre, un gustoso aperitivo, buona occasione per un commento a caldo della performance musicale in compagnia degli artisti.
Venerdì 21 Febbraio al Teatro Apollo di Lecce uno degli eventi clou della 50^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina: sul palco Sergio Cammariere, in tour con il suo nuovo album “La fine di tutti i guai”. Cammariere sarà accompagnato per l'occasione dalla sua storica band, un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco: Daniele Tittarelli, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano, Bruno Marcozzi. L'evento inzialmente era stato programmato il 31 gennaio, ma poi ricalendarizzato il 21 Febbraio 2019. Sergio Cammariere, attraverso i suoi dieci album, ha definito la sua poetica musicale che si muove fra la musica d'autore e il jazz. Una dimensione che lo ha portato ad essere apprezzato anche dal grande pubblico grazie anche alla sua partecipazione, in diverse occasioni, al Festival di Sanremo. “La fine di tutti i guai” è uno spettacolo che rispecchia l'animo e l'approccio musicale unico dell'artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova.
Domenica 16 Febbraio, ore 11 . Sala Conferenze del Teatro Apollo, Lecce. Nuovo appuntamento con la stagione dei Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina, domenica 16 febbraio nella sala conferenze del Teatro Apollo di Lecce, con il Danilo Tarso Trio in “Line”, con Danilo Tarso al pianoforte, Nicolò Masetto al contrabbasso e Giovanni Iacovella alla batteria. Al termine dello spettacolo, come sempre, un gustoso aperitivo, buona occasione per un commento a caldo della performance musicale in compagnia degli artisti.
La Notte Della Taranta con TarantaTour2020 arriva in Svizzera per una serata dedicata al rito della Taranta e la sua "Pizzica" con un concerto LIVE dell'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta". L'Orchestra suonerà un concerto di 2 ore, seguita da un DJ-Set di Salvatore Patisso fino a chiusura evento (ore 02.00). Presente anche un Foodstand DOLCE CAPRICCIO con prodotti tipici dolci e salati, come bevande curate dal Ristorante AL VENTUNO.
Sabato 8 febbraio Improvvisart invita il pubblico ad una nuova serata misteriosa ed intrigante, la Cena con Delitto 'Un delitto stellare', un nuovo appuntamento con il crimine, una storia ricca di Intrecci e relazioni. Cosa si nasconde dietro un ristorante di successo? Fantasia degli chef e cortesia del personale di sala? Scelta oculata delle materie prime e cura estrema dell’ambiente? Marketing originale e moderno? E cosa accade quando questo equilibrio viene rotto dalla visita di un famoso critico gastronomico?
83° edizione Focora Santa Antonio Abate a Porto Cesareo domenica 2 febbraio 2020. La festa sulla riva del Mar Ionio affonda le sue radici in una antica storia di devozione e preghiera. Nel 1937 la madre Oronza Colelli si rivolse in preghiera a Sant'Antonio Abate chiedendo il ritorno del figlio Edmondo Martina incolume dalla guerra. Quando oramai sembrava non ci fossero più speranze per quel giovane soldato, Edmondo tornò a Porto Cesareo sano e salvo, facendo gridare al miracolo la donna. Da quel momento Porto Cesareo celebra Sant'Antonio Abate, santo del fuoco e protettore degli animali. I festeggiamenti partono nelle prime settimane dell'anno nuovo fino al culmine alla tradizionale accensione della focara. La focara composta da una pira di fascine di legno che viene allestita nello spiazzo del parcheggio prima dello scalo d'alaggio marittimo. Si tratta di festeggiamenti religiosi e civili molto sentiti, che coinvolgeranno tutta la comunità di Porto Cesareo, i pellegrini, i turisti e visitatori. Questo all'insegna di Fuecu, Mare e Radici nella magia della bellissima località marittima di Porto Cesareo. Anche per questa edizione il calendario religioso e civile prevedono una serie di appuntamenti che sono partiti dal 14 gennaio 2020 e culiminano in una grande festa che raccoglie tutta la comunità di Porto Cesareo nella giornata dell'accensione.
ANCHE A TARANTO CONFIMPRESAITALIA. La nuova associazione territoriale al servizio di aziende e professionisti. Nominato il direttivo. Nasce “Confimpresaitalia Taranto”. Supporto allo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei professionisti della provincia, con particolare attenzione a formazione, finanziamenti e internazionalizzazione: questa la mission della neonata associazione territoriale. Si guarda a settori trainanti dell’economia, offrendo alle aziende importanti strumenti in termini di crescita e tutela.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA