Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Nuovo canto raccolto in Corigliano d'Otranto:
"Trullalleru (Corigliano d'Otranto)
E alla sira de san Larenzu
ca don Pippi perse lu sensu
trullallà trullallà
trullalleru la rirolà
trullallà trullallà
trullalleru la rirolà
e lu perse tuttu de paru
pe la fija de lu craparu
Trullalleru (Corigliano d'Otranto)
E la sera di san Lorenzo
don Pippi perse i sensi
trullallà trullallà
trullalleru la rirolà
trullallà trullallà
trullalleru la rirolà
e lo perse in una sola volta
per la figlia del capraio"
Montanara (Cannole) Canto diffuso in tutta italia riportato qui nella versione raccolta a Cannole.
"Montanara (Cannole)
L'altra sera passeggiando
passeggiando con la luna
incontrai una fanciulla
che mi chiese a far l'amor."
Canto raccolto a Martano durante il lavoro di alcuni spaccapietre.
La cardilla (Cannole) Canto d'amore solitamente conosciuto come "La turtura" nella versione raccolta a Cannole.
"La cardilla (Cannole)
Ulau ulau la cardilla mia
tutta fatta rimase la gabbiola.
La cardilla (Cannole)
Volò volò la cardellina mia
tutta fatta rimase la gabbietta. "
Altra versione del canto di questua natalizio che si eseguiva durante tale periodo lungo le strade nei paesi e nelle campagne.
"La strina II (Corigliano d'Otranto)
Fermati amici mei non sciati nnanti
ca a cquai se fermanu puru li venti
ca cquai se fermanu li soni e canti
ca pene non ci stannu nè lamenti.
La strenna II (Corigliano d'Otranto)
Fermatevi amici miei non andate avanti
qui si fermano anche i venti
qui si fermano suoni e canti
pene non ci stanno né lamenti."
Giulia (Cutrofiano) Triste e straziante canto d'amore di un soldato che di ritorno dalla guerra trova la sua amata morta.
"Giulia (Cutrofiano)
All’undici di notte a l’aria scura
mentre in silenzio dormanu l’uccelli.
Dal cimitero cavalcai le mura
e sono entrato in quel son messi i belli;
cerco la Giulia dove sepolta sta,
cerco la Giulia mia, angelo di bontà."
Canto raccolto a Cannole ma che probabilmente appartiene al repertorio popolare nazionale italiano
Ferruccio (Cannole) Canto diffuso in Italia quasi completamente in italiano nellla versione raccolta a Cannole.
"Ferruccio (Cannole)
Mamma mia cara mamma dammi qualcosa da fare
se no io vado a letto e vado a riposare."
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA