Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
La Calandra (San Cassiano) Canto d'amore cantato dal'innamorato all'innamorata in un'altra versione differente da quella precedentemente pubblicata.
I "cunti" (le conte) e le invocazioni, come le filstrocche, variamente ritmate e fortemente cadenzate, sono ai confini tra il canto e la parola. Forme semplicissime abbracciano una notevole parte della poesia popolare salentina.
"La mia mamma mi diceva (Vogliamo le bambole)" è un canto popolare italiano, qui sotto viene ripartato nella versione tipicizzata nel Salento e nel dettaglio a Cutrufiano.
"La mia mamma mi diceva (Vogliamo le bambole)
La mia mamma mi diceva
non amar le donne bionde che son tutte vagabonde
non mi sposerò mai più mai più mai più...
mai più!
La mia mamma mi diceva (Vogliamo le bambole)
La mia mamma mi diceva
non amare le donne bionde che son tutte vagabonde
non mi sposerò mai più mai più mai più...
mai più!"
Ninella mia (Cannole) Canto d'amore salentino proposto nella variante raccolta a Cannole.
"Ninella mia (Cannole)
Ninella Ninella mia de Galatina
li campanelli toi ci te li sona
e zumpa Ninella Ninella ni nà
e zumpa Ninella ricciulona e larilulà.
Ninella mia (Cannole)
Ninella Ninella mia di Galatina
i tuoi campanelli chi te li suona
e salta Ninella Ninella ni nà
e salta Ninella ricciolona e larilulà. "
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA