Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Lu cucuruccù (San Cassiano) Altra versione del noto canto di osteria che coinvolgeva tutti i presenti nell'invenzione di strofe a rima.
"Lu cucuruccù (San Cassiano) (San Cassiano)
E ieu cantu lu cucurucù
dimme, dimme ci gé ca voi tu....
Lu cucuruccù (San Cassiano)
E io canto il cucurucù
dimmi, dimmi che cosa vuoi tu.."
E lu sule calau calau (San Cassiano) Canto di lavoro che si cantava al termine della giornata quando l'unico desiderio era quello di essere pagati e di ritornare a casa.
"E lu sule calau calau (San Cassiano)
E lu sule calau calau,
mena patrunu ca me ne vau
E se non boi me ne porti
me settu an terra e fuzzu carotti (bis)
E lu sule calau calau (San Cassiano)
E il sole tramontò,
sbrigati padrone che me ne vado
E se non vuoi portarmi via
mi siedo a terra e scavo delle buche (bis)"
Evviva la regina (Cannole) Tale canto non è propriamente salentino ma lo si ritrova in alcune diverse varianti in tutta Italia.
"Evviva la regina (Cannole)
A menzu mare è nata na scalora
tutti se la giocavano a primiera
dice che è partorita la regina."
Da sempre il canto e la vita dell'uomo sono strettamente collegati, soprattutto nel territorio salentino. I canti infatti accompagnavano e scandivano quasi tutti i momenti cruciali della esistenza.
"Lazzarenu (Corigliano d'Otranto)
Buonasera ma quiste case
ma tutti quanti ma l'abitanti.
Osci osci se fa missione
e ca mo ci Lazzaru è surscitato.
Lazzareno (Corigliano d'Otranto)
Buonasera a queste case
e a tutti quanti gli abitanti.
Oggi oggi compiamo questa missione
oggi che Lazzaro è risorto."
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA