Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Cucurucù (Cannole) Canto da osteria qui raccolto nella versione di Cannole.
"Cucurucù (Cannole)
Ieu te cantu lu cucurucù
dimmi dimmi che cosa vuoi tu
e io voglio Ii tuoi capelli
dei miei capelli che cosa ne fai
per fare un nido Ii passarielli
e cantare lu cucurucù.
Cucurucù (Cannole)
Io ti canto il cucurucù
dimmi dimmi che cosa vuoi tu
io voglio i tuoi capelli
dei miei capeili che cosa ne fai
faccio nidi agli uccellini
poi ti canto il cucurucù. "
Damme la manu (Cannole) Canto d'amore salentino proposto nella variante raccolta a Cannole.
"Damme la manu (Cannole)
Damme la manu de sutta lu cippone
tie de calandra e ieu de calandrone.
Damme la manu (Cannole)
Dammi la mano sotto il tralcio
tu da calandra e io da calandrone. "
"Òria-mu pìsulina (Corigliano d'Otranto)
Òria-mu pìsulina ce pisulianta
òria-mu sa ...
íse sa'tto'ffiùro a'tti'kkianta
Òria-mu pìsulina (Corigliano d'Otranto)
Mia bella pisolina e pisolante
mia bella come...
e sei come il fiore della pianta"
Ninella mia de Calimera (Cutrofiano) Canto tradizionale diffuso in molte zone del salento.
"Ninella mia de Calimera (Cutrofiano)
Ninella Ninella mia de Calimera
li campanieddhi toi ci te li sona,
e te li sonu ieu matina e sera
Ninella Ninella mia de Calimera.
Ninella mia di Calimera (Cutrofiano)
Ninella, Ninella mia di Calimera
i tuoi campanelli chi li suona,
te li suono io mattina e sera
Ninella Ninella mia di Calimera."
In questo canto raccolto a Cannole viene raccontata la storia di un monaco cappuccino e la particolare confessione che deve portare ad una ragazza ammalata.
Signor capitano (Cannole) Canto in italiano che racconta lo struggente amore ai tempi della guerra tra un soldato e a sua bella rimasta a casa ammalata.
"Signor capitano (Cannole)
Signor capitano mi dai la licenza
e sposo la Linda e poi tornerò
io la licenza te la darìa
basta che torni per fare il soldà."
Canto di un innamorato che saluta la sua bella prima di partire
"Ciau Ciau (Corigliano d'Otranto)
Ciau ciau ciau beddha mia io me nde vau
Ciao Ciao (Corigliano d'Otranto)
Ciao ciao ciao bella mia io me ne vado
Nunna nunna (Cutrofiano) Canto d'amore tra uomo e donna che ha come pretesto il morso di un cane allo stivale.
"Nunna nunna
Eh nunna nunna tienite lu cane
eh nunna nunna tienite lu cane,
ca ieri sera lu stivale ma muzzacatu
ca ieri sera lu stivale ma muzzacatu.
Nunna nunna
Signora, signora tieniti il cane
signora, signora tieniti il cane,
che ieri sera mi ha morso lo stivale
che ieri sera mi ha morso lo stivale."
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA