Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Sostenibilità e modelli virtuosi per la Puglia quinta edizione degli Open Day di Puglia Expò. Il 19 e il 20 gennaio a Mesagne due giornate di approfondimento con gli attori delle filiere pugliesi che guardano al mondo. Quinta edizione dell’Open Day di Puglia Expò, comunità di imprenditori, cuochi, esperti di comunicazione e di promozione “eco-gastronomica” che ogni anno chiama a raccolta tutti coloro che si occupano di tutela e valorizzazione territoriale per fare il punto e tracciare nuove traiettorie. L’Open Day, format interattivo che utilizza un approccio multidisciplinare ai temi del food & wine, del turismo, del paesaggio, dei nuovi linguaggi, dell’ambiente e della sostenibilità, si svolgerà nelle giornate di domenica 19 gennaio (a partire dalle 16) e di lunedì 20 (dalle 10) a Tenuta Moreno, Mesagne (Brindisi). La formula dell’appuntamento, promossa dal medico gastronomo Michele Bruno, dal giornalista e “disegnatore di idee” Giacomo Mojoli e da Pierangelo Argentieri, presidente di Federalberghi Brindisi e vicepresidente regionale della stessa categoria, oltre che padrone di casa, valorizza la “contaminazione” tra competenze e settori differenti, i casi virtuosi, le storie che parlano di identità, apertura e scambio, facendo di Puglia Expò un incubatore di idee, di progetti e di relazioni dinamiche. “In questi anni – spiega Michele Bruno - abbiamo cercato di dare continuità a un modello, quello che racconta e promuove la Puglia che innova e si rinnova, la Puglia dell’accoglienza, della produzione, dell’ideazione artistica e culturale, che crea nuovi linguaggi e nuove professioni”.
I giorni del fuoco, festeggiamenti di Novoli per il Patrono Sant’Antonio Abate, culminano con l’accensione il 16 gennaio 2020 della Fòcara, si tratta di un grande falò che ha una base di circa 20 metri di diametro e un’altezza indicativamente di 25 m. Si tratta del falò più grande del Mediterraneo, inoltre è uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia, carico di folklore e religiosità popolare. Tre giornate con una straordinaria cornice di musica, arte, spettacolo ed enogastronomia. Giornate di preparazione con la novena dal 6 al 15 gennaio, il 16 gennaio accensione della Fòcara, 17 gennaio Festa di Sant'Antonio Abate, 18 gennaio festeggiamenti dei novolesi e il 26 gennaio 2020 giornata di ringraziamento. Una volta accesa, la focara arde tutta la notte e si può assistere al fenomeno delle fasciddre, faville che si sprigionano nell'aria. Si potrà ammirare questo imperdibile spettacolo scaldandosi a suon di musica, gustando le specialità enogastronomiche e visitando gli stand e il mercatino allestito.
Il grande fuoco propiziatorio, la sua tradizionale accensione, I ritmi e le melodie del Salento con l’Orchestra Notte della Taranta, il rep Napoletano di Clementino a creare un connubio intrigante che farà da sfondo alla Notte della Fòcara a Novoli. L'evento più atteso dell'inverno salentino prenderà il via il 16 gennaio 2020, in piazza Tito Schipa. L’evento è promosso dal Comune di Novoli con il sostegno della Regione Puglia.
"AMOREAMARO", IL NUOVO ALBUM DI MARIA MAZZOTTA. Una delle voci più apprezzate del panorama della world music internazionale. Il tour è partito il 13 da Napoli e il 15 da Malgrat (Barcellona, Spagna) e toccherà più di 10 nazioni europee. Un'intensa e appassionata riflessione, da un punto di vista femminile, sui vari volti dell'amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. E' “Amoreamaro” (Agualoca Records), il nuovo album di Maria Mazzotta, una delle personalità musicali più emblematiche del Sud Italia, che è uscito il 10 gennaio, nei negozi di dischi, sulle piattaforme di streaming e in digital download. Già nel “Canzoniere Grecanico Salentino”, la Mazzotta è arrivata ad essere una delle voci più apprezzate del panorama della world music europea. Dieci brani in tutto, di cui due inediti, per un disco - presentato in anteprima alla Fira Mediterrania de Manresa (Spagna) nell'ottobre scorso - che attraversa senza timore tutte le emozioni che l'amore può suscitare, trovando nel canto, come da tradizione popolare, la catarsi, la consolazione, la forza e la “cura”. Si va dagli stornelli ai brani di tradizione riarrangiati ed arricchiti con nuove sonorità e parole, sino alle pietre miliari che hanno lastricato la strada della grande canzone Italiana come “Lu pisci spada” di Domenico Modugno, “Tu non mi piaci più” portata al successo da Gabriella Ferri e “Rosa canta e cunta” della grande cantautrice siciliana Rosa Balistreri.
Sabato 11 gennaio Improvvisart e Caroli Hotels tornano sulla scena del crimine dell’Hotel Bellavista per una nuova Cena con Delitto, una serata intrigante e misteriosa, unica nel suo genere: “Una questione di cuore”. Denaro, ambizione, ma soprattutto amore sono i tre cardini su cui si sviluppa la storia dei protagonisti, all’apparenza felici, ma che nascondono qualche piccolo segreto.
Venerdì 10 Gennaio, Lucky Corner di Taranto in viale Trentino è pronta per regalarvi nuove emozioni all'insegna della musica live con Mr Queen Tribute Band.
Nel borgo antico, a cura dell’Associazione Culturale “Parabola a Sud” XIV edizione del Presepe Vivente Vignacastrisi. Oltre 300 figuranti animano più di 30 scene della natività, nell’atmosfera suggestiva delle case antiche e dei vicoli del borgo antico.
IL Presepe Vivente di Matino giunto alla VI edizione si svolgerà nei giorni 26 e 29 dicembre ed il 5 gennaio, dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Organizzato dall’associazione “Amici del Presepe di Matino” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Matino, alla quale partecipano varie associazioni del territorio con capo fila la Proloco di Matino e alcuni volontari, patrocinata dal Comune di Matino e dalla provincia di Lecce.
La manifestazione con il passare degli anni si è consolidata, infatti coinvolge non solo i paesi limitrofi ma tutti quelli della provincia registrando ogni anno un enorme successo di pubblico e di consensi con una partecipazione di circa 15.000 visitatori.
Domenica 5 gennaio ultimo atto del Presepe Vivente nella civiltà rupestre. Il Bambinello nella grotta e i Magi - a cavallo- per portargli oro, incenso e mirra. Domenica 5 gennaio (dalle ore 18:00 alle 22:00) Mottola si trasforma in Betlemme, con il Presepe Vivente impreziosito dalla tradizionale calata dei Magi e dall’editto di Erode. Una duplice rappresentazione di due momenti di particolare suggestione raccontati dal Vangelo. Tutto questo nello scenario rupestre, il Santuario Madonna delle sette Lampade, a pochi passi dalla città e in grado di proiettare i visitatori in una dimensione di grande impatto emotivo. E poi figuranti in abiti d’epoca, soldati e bighe, botteghe con gli antichi mestieri e le musiche natalizie suonate dal vivo da alcuni musicisti del gruppo folkloristico Motl la Fnodd che organizza l’intera manifestazione, con il patrocinio del Comune. La prima data, nel mese di dicembre, è stata un successo. «Abbiamo registrato oltre mille partecipanti- commenta il direttore artistico Piero Palagiano- con visitatori arrivati anche da altre città della Puglia. In questi due decenni, la nostra iniziativa si è consolidata ed è ormai conosciuta fuori dai confini strettamente territoriali, ottenendo un ottimo riscontro. Peraltro, ogni anno, cerchiamo di regalare delle novità. Piccole sorprese che rappresentano un incentivo per venirci a trovare. Sia in occasione della data di apertura che in quella di chiusura, tra loro diverse. Domenica sera vi aspettiamo, come sempre, numerosi».
Sabato 4 Gennaio, nella meravigliosa cornice del Teatro Apollo di Lecce, la Camerata da il benvenuto al nuovo anno con il consueto Concerto di Capodanno. Ospite d'eccezione, quest'anno, sarà la Rousse Symphony Orchestra, storica orchestra sinfonica bulgara, diretta per l'occasione da Maffeo Scarpis. Solista sarà Gabriele Ceci, primo violino dell'Orchestra del Teatro Petruzzelli, che insieme all'orchestra darà il via alle celebrazioni per il 250° anniversario dalla nascita di L. Van Beethoven eseguendo il concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61. Nella seconda parte, come sempre, tutti i valzer e le polke tradizionali dei più bei concerti di capodanno viennesi.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA