Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Il Presepe Vivente di Tricase è unica ed irripetibile, lo scenario naturale lo rende singolare e prezioso per la sua bellezza, offrendo il ricordo indelebile a chi lo visita per la prima volta ed a chi lo vede apparire da ormai 40 anni, in prossimità del Natale, sulla collina di Monte Orco. Più di 35.000 lampadine luccicanti e oltre 2000 metri di percorso, fanno da preludio alla rappresentazione vivente del racconto della nascita di Gesù.
Sabato 4 gennaio: ultimo appuntamento con le 7 band nel cuore di Taranto. Surf rock, rock&roll, musica irlandese e sperimentazioni speciali per l'ultimo appuntamento con Merry Street – concerti diffusi. La kermesse, strutturata con sette esibizioni in contemporanea, per sette band, celebra il suo gran finale sabato 4 gennaio a partire dalle ore 18:30 tra via Di Palma e via D’Aquino, nel cuore della città di Taranto. L’ idea è dell’amministrazione Melucci, con la direzione artistica dell’associazione culturale Altramusicalive.
Capodanno, Gallipoli ospiterà il concerto de «La Notte della Taranta». Si svolgerà il primo gennaio in piazza Tellini, dove continuerà ufficialmente ed idealmente il concerto iniziato a Modena il 31 dicembre 2019 e giunto all’alba del nuovo anno a Gallipoli 1 gennaio 2020 a completamento del ‘passaggio di staffetta’ che chiuderà il Festival Itinerante Nazionale ed Internazionale de La Notte Della Taranta 2019 - #Taranta22 ed aprirà ufficialmente il nuovo Festival Itinerante Nazionale ed Internazionale de La Notte Della Taranta 2020 - #Taranta23. I festeggiamenti a Gallipoli a ritmo di pizzica accoglieranno il 2020 con la festa La Notte dei Pupi 2020: anche nel nuovo anno prenderà vita dal Salento e dalla cittadina gallipolina il viaggio musicale che unisce popoli e mescola culture, emoziona, diverte e fa ballare il pubblico, partirà da qui il laboratorio che creerà nei mesi successivi le nuove alchimie e contaminazioni musicali che porteranno in estate in Salento al Festival Del La Notte Della Taranta 2020 e al Concertone Finale di Melpignano.
L’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” sarà in concerto protagonista a Modena, per i festeggiamenti che saluteranno il 2019 ed accoglieranno con la festa Baci e Abbracci a Mezzanotte il nuovo anno 2020. In un viaggio musicale che unisce popoli e mescola culture, emoziona, diverte e fa ballare il pubblico: passato e futuro si fonderanno a ritmo di tamburello. La festa di Capodanno è patrocinata dal comune di Modena con la Fondazione Cassa di risparmio di Modena, e si svolgerà martedì 31 dicembre 2019 in piazza Roma, dominata dalla facciata barocca di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare. Promotore istituzionale della serata è l’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi, che ne ha dato notizia ad ottobre al termine delle procedure di selezione Mepa (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione).
Tredicesima edizione del presepe di Gemini frazione di Ugento un percorso da seguire che porta dal tradizionale centro storico alla capanna della Natività. Il presepe vivente ad Ugento è organizzato dall'associazione culturale Gemini in collaborazione con la Parrocchia di San Francesco.
TORNA LA NOTTE BIANCA DELL’ARCHEOLOGIA. Sabato 29 dicembre Taranto s’illumina con il grande evento e l’attore Emilio Solfrizzi. Sarà l’amatissimo attore Emilio Solfrizzi l’ospite d’eccezione dell’edizione 2019 della Notte Bianca dell’Archeologia, in programma domenica 29 dicembre a Taranto. Un grande evento che, nel giro di pochissimi anni, ha registrato un alto consenso di pubblico, complice la sua formula che coniuga storia, cultura e intrattenimento. Ad organizzarlo, Taranto Sotterranea e associazione Terra, con il patrocinio del Comune. Partner sono il circolo fotografico Il Castello e Apecalessino. I percorsi di archeologia urbana interesseranno l’area di via Marche, l’ipogeo Genoviva di via Pasubio, la cripta del Redentore di via Terni e le tombe a camera di via Sardegna, via Umbria e piazza Pio XII. Visite guidate, ma anche arte, musica e i laboratori pensati per i più piccoli con Arkeo Kids.
San Tommaso Becket come non l’avete mai visto. Mottola, il 28 e 29 dicembre 2019, festeggia il suo Santo patrono con tantissimi e imperdibili eventi e si tuffa nel Medioevo. Fede e spettacolo si fondono nella due giorni con ospiti in arrivo da tutta Italia. Artigiani rievocatori, musici e giocolieri. E poi spettacoli di teatro e videomapping, allestimenti a tema e giochi per bambini. Un nome su tutti: l’attore e regista Gianluca Foresi, in arte Giullar Cortese, che sarà l’animatore della festa con la sua preziosa arte di improvvisatore in rima. E ancora gli allestimenti dell’associazione Mastri del Tempo con rievocatori in arrivo da varie regioni. I visitatori potranno scoprire i segreti della carta fatta a mano di Fabriano, la lavorazione delle candele e del conio e i segreti dell’alchimista. Tutto questo in un grande allestimento scenografico. In abiti d’epoca, anche molti residenti per regalare al pubblico un’esperienza immersiva. Infine, un vero e proprio evento nell’evento: lo spettacolo di luci e immagini sulla facciata del Palazzo comunale. Andando con ordine, si comincia sabato 28 dicembre alle ore 16, con la visita guidata teatrata nella Chiesa Madre e nel centro storico ‘Sulle orme di San Tommaso Becket’ della compagnia Onirica Teatro a cura dell’Infopoint. L’iniziativa è gratuita, obbligatoria la prenotazione. Alle 18:30 il cuore del borgo apre le sue porte e si anima con i banchi del mercato storico di arti e mestieri. A seguire e sino alle 22:30, il banditore Gianluca Foresi darà inizio alla festa con musici e saltimbanchi.
Concerti di fine anno a Lecce per FolkBooks live. Con un grande concerto di fine anno, inedito e targato Antonio Castrignanò e Taranta Sounds con ospiti speciali Eliseo Castrignanò, Redi Hasa e Maria Mazzotta, si concluderà il 28 dicembre 2019 alle Officine Cantelmo di Lecce il progetto FolkBooks live 2019, il festival tematico dedicato alle più recenti e importanti produzioni del "movimento" che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni, prodotto da Antonio Santoro e organizzato da Diotimart con il supporto di CoolClub e il sostegno di Regione Puglia. Il concerto di chiusura sarà solo l'apoteosi di una ricca due giorni che vedrà la partecipazione di tanti artisti emergenti della scena musicale salentina e la collaborazione del nuovo marchio editoriale Itinerarti Edizioni, che prima degli spettacoli presenterà le sue ultime pubblicazioni. Si comincia venerdì 27 dicembre alle ore 19.30 con una grande festa dedicata alla pizzica. Aprirà le danze la presentazione del volume il ballo della Pizzica Pizzica (Itinerarti, 2019), con la partecipazione degli autori Vincenzo Santoro e Franca Tarantino e delle danzatrici Serena D'Amato, Maristella Martella e Moana Casciaro, protagoniste di alcune fra le più interessanti esperienze di revival della danza tradizionale salentina degli ultimi anni.
Il 27 dicembre 2019 si esibiranno i bambini di Piccola Ronda a Castrignano dei Greci, con La Strina, canto augurale nella cittadina salentina.
Lunedì 23 dicembre, al Teatro Apollo, il grande balletto vivrà sul palco attraverso le atmosfere e il folklore russo, culla della tradizione dell’arte coreutica, con il Balletto Accademico Statale Russo di Ryazan “E. Popov”, compagnia di balletto con 90 anni di storia, e le sue Russian Dances, uno spettacolo che cattura il cuore e l'anima attraverso le emozioni, la meraviglia e la magia dell'originale repertorio russo. L'evento è incluso nel cartellone della 50^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA