Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
TERRAROSS, MAMA MARJAS, DON CICCIO E PRESEPE VIVENTE: TUTTO IN UNA SERA. Domenica l’atteso concerto, mentre già dalle 18 apre le porte l’imperdibile Presepe Vivente. Sullo stesso palco Terraròss, Mama Marjas e Don Ciccio. Poco lontano, le suggestioni del Presepe Vivente che taglia il traguardo della sua XX edizione. A Mottola, domenica 22 dicembre, è un giorno di festa. A cominciare dalla rappresentazione della Natività, nelle grotte del Santuario Madonna delle sette Lampade. Oltre cento figuranti in abiti d’epoca, soldati a cavallo e musiche natalizie in sottofondo regaleranno agli spettatori un momento di grande suggestione. L’appuntamento- organizzato dal gruppo folkloristico Motl la Fnodd con il patrocinio del Comune di Mottola- è ormai una tradizione, con tantissimi visitatori da tutta la regione (e non solo). Al mattino (dalle 10 alle 12) il presepe dei piccoli, poi dalle 18 alle 21.30 l’arrivo di Maria e Giuseppe e il loro ‘Viaggio per Betlemme’. Oltre alla grotta della Natività, antichi mestieri e centurioni romani. Nella parte finale del percorso, una grotta ospiterà la Casa di Babbo Natale pensata per i più piccoli, al di fuori dello scenario religioso. Per informazioni: 338.6320367.
“Improgames – Christmas Edition” spettacolo di Improvvisazione Teatrale di Natale. Improvvisart presenta “Improgames – Christmas Edition”, spettacolo natalizio di Improvvisazione Teatrale con ospite speciale Susanna Cantelmo, attrice e formatrice di Verba Volant Roma e gli attori della Compagnia Improvvisart. Sabato 21 dicembre (ore 21:00 – ingresso € 6) le Officine Culturali Ergot ospiteranno l’ultimo grande show di Improvvisazione Teatrale dell’anno, in versione natalizia. Sul palco gli attori di Improvvisart, in uno spettacolo fresco e divertente, in cui a farla da padrone saranno l’allegria e la comicità.
Le CentoCene di Slow Food nelle Terre del Primitivo, a Tenute Eméra di Claudio Quarta Vignaiolo. Approda a Lizzano, nel cuore della Dop del Primitivo di Manduria, una delle “CentoCene” di Slow Food, il prestigioso appuntamento che richiama in tutta Italia appassionati di vini e territori a cui si rivolge la Guida Slow Wine. Sabato 21 dicembre (ore 20.00) , sarà infatti la cantina tarantina di Claudio Quarta Vignaiolo, Tenute Emèra di Lizzano, ad ospitare la speciale cena- degustazione, in collaborazione con la condotta Slow Food Manduria-Terre del Primitivo.
ON BOARD: UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER RACCONTARE L’ATTUALITÀ. Inaugurazione sabato alle ore 19. A seguire, la festa di Natale in Collina con musica e circo di strada. Una mostra fotografica in collaborazione con il PhEST di Monopoli per inaugurare la nuova ala ristrutturata del Labum, il Laboratorio Urbano. Mottola continua a riservare grandi sorprese con il suo cartellone di eventi natalizi. Sabato 21 dicembre tre autori contemporanei internazionali espongono i loro lavori nell’esposizione ‘On board’: César Dezfuli, Noelle Mason e Federico Winer.
Dezfuli, spagnolo, con ‘Passengers’, umanizza la tragedia delle migrazioni: 118 ritratti, altrettante storie di persone salvate mentre erano alla deriva, nel Mediterraneo. Un lavoro di documentazione realizzato pochi minuti dopo essere saliti su una nave di salvataggio. Lo sguardo, i segni sul corpo, i vestiti o la loro assenza. Mason, con ‘X-Ray Vision’, rende opere d’arte le immagini realizzate- a scopo di sorveglianza- al confine tra Usa e Messico. Si tratta di un progetto sugli effetti fenomenologici delle tecnologie visive nella percezione dei migranti clandestini. Winer, argentino, con il lavoro ‘Ultradistancia’ crea dei tableaux a partire dalle immagini satellitari di Google Earth, quelle mappe simbolo della curiosità umana per il mondo che ci circonda.
La mostra- visitabile sino al 29 febbraio- è realizzata in collaborazione con l’associazione PhEST, il Labum e la cooperativa sociale Erga Omnes e sarà inaugurata alle ore 19:00 nella sede del Labum, in piazza Semeraro.
Venerdì 20 dicembre, al Teatro Apollo, la magica atmosfera natalizia farà da cornice ad uno straordinario concerto gospel “made in USA” in compagnia di Eric Waddell & The Abundant Life Singers, il miglior gruppo gospel dell’ultimo decennio. L'evento fa parte della 50^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina.
Sarà un’occasione da non perdere per ascoltare dal vivo la trascinante esibizione del rinomato ensemble di Baltimora, nel Maryland, acclamato a livello internazionale. Nella sua prodigiosa crescita, il coro ha raggruppato un numero sempre crescente di vocalisti fenomenali, accompagnati da una band d’eccezione. Sotto la direzione magistrale di Eric Waddell, front-man e leader del gruppo, ha raggiunto un livello di perfezione vocale che ricorda le formazioni di Hezekiah Walker e Ricky Dillard.
Eric Waddell è uno fra i più eccellenti direttori di coro: nella sua carriera ha prestato la sua opera in prestigiose rassegne di musica religiosa. Famoso docente e compositore, ha studiato presso il Conservatorio Peabody come salmista. Il suo amore per il gruppo da lui stesso creato, The Abundant Life Singers, gli ha permesso di condividere e sviluppare i suoi doni attraverso la musica. Molti dei brani in repertorio sono di sua composizione: un sound che abbina le sonorità del gospel tradizionale con le nuove tendenze del contemporary gospel. Per una serata ricca di emozioni ed elevazione spirituale.
Dal 17 al 21 dicembre LA GROTTA DEI CERVI èDI SCENA NELl’opera IN TRE ATTI di Henry Purcell. Una innovativa scenografia in video editing ambienta lo sbarco di Enea tra Castro, Otranto e Porto Badisco con inedite immagini della Grotta dei Cervi raccontato dalle incursioni in scena di Antonio Caprarica. Barocco e innovazione si fondono in uno spettacolo itinerante. Si è tenuta oa conferenza stampa di presentazione dell’opera in tre atti “Dido and Aeneas”, il capolavoro del teatro musicale barocco dell’inglese Henry Purcell (1659-1695), su testo di Nahum Tateche andrà in scena il 17 dicembre al Teatro Apollo di Lecce e replicherà a Taranto (il 20) e a Grottaglie (il 21). Giovedì 12 dicembre, invece, è andato invece in scena a Otranto il concerto barocco “Didone ed Enea e Dintorni”, diretto dal M° Enrico Tricarico. Un viaggio sulle note dei grandi classici di Bach, Pergolesi, Monteverdi, Vivaldi, Mozart, Scarlatti, Lully e Gluck per concludere con l’aria di Henry Purcell “Fear No Danger” tratta proprio dal “Dido And Aeneas” eseguiti dai ragazzi dei Conservatori di Lecce e Taranto selezionati tramite audizioni per interpretare i personaggi secondari del “Dido And Aeneas”: i Soprani Ludovica Casilli, Chiara Centonze e Rita Renò, i Mezzosoprano Miriana Lacarbonara e Consuelo Federico Anela, il Baritono Liu Wejnun.L’evento rientra nel cartellone della rassegna Alba dei Popoli 2019-2020 del Comune di Otranto che pone l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie.
IL LIBRO POSSIBILE A MOTTOLA. Winter edition martedì 17 con Bartolomeo Smaldone, poeta e scrittore pugliese. Il 19 omaggio a Lentini. Poeta, scrittore, ma soprattutto pugliese. Bartolomeo Smaldone arriva a Mottola, per la seconda tappa della rassegna “Il Libro Possibile Winter Edition”. Grande attesa per l’incontro in programma martedì 17 dicembre (ore 20:00, sala convegni di via Vanvitelli) con la presentazione della raccolta di poesie “Viene una seconda volta il cane fulvo”. Nato ad Altamura, Smaldone ha pubblicato due romanzi, raccolte di filastrocche, racconti e poesie. Nel 2010 ha fondato il movimento culturale “Spiragli”, di cui è presidente. L’incontro prevede il reading poetico dell’autore, il cui ultimo lavoro è stato pubblicato da Alcesti editore. Un momento di alto livello culturale, inserito nel cartellone di eventi natalizi del comune di Mottola, realizzato in collaborazione con le tante realtà che operano sul territorio. In questo caso, è stato possibile grazie ad una sinergia con gli organizzatori della rassegna, ormai conosciuta ben oltre i confini regionali.
Il 15, 21, 22 Dicembre e il 6 Gennaio 2020 torna a San Cesario di Lecce la 3° edizione ”La Casa di Babbo Natale e i Mercatini di Natale” presso le Distillerie De Giorgi che si trasformeranno nella magica dimora di Elfi e Santa Claus. Uno spazio totalmente dedicato al Natale dove i vostri bambini potranno incontrare Babbo Natale, consegnare le loro letterine e assistere a spettacoli fantastici di magia, di bolle e cineforum nelle varie giornate.
Continua la stagione dei Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina, domenica 15 dicembre nella sala conferenze del Teatro Apollo di Lecce, con il Duo Pianistico Aurelio e Paolo Pollice ed il loro “Quattro mani all'Opera”, un programma musicale particolarmente accattivante in cui verranno eseguiti brani celebri tratti da opere come Norma, Barbiere di Siviglia, Nabucco, Traviata, Turandot.
Al termine dello spettacolo, come sempre, un gustoso aperitivo, buona occasione per un commento a caldo della performance musicale in compagnia degli artisti.
MUSICA E LUMINARIE CON MERRY STREET. Il 14 dicembre tornano i 7 concerti diffusi, nell’ambito del “Natale al Borgo”. Di scena giovani talenti tra power pop, rock anni ’60, hip-hop, progetti inediti e i brani più famosi della tradizione italiana e internazionale. Gratuito e in piena atmosfera natalizia. A pochi giorni dal travolgente e gremito weekend dell’Immacolata, ancora una tappa della rassegna Merry Street – concerti diffusi, strutturata con sette esibizioni in contemporanea, per sette band, con variegati generi musicali proposti al pubblico in maniera gratuita. I concerti si terranno sabato 14 dicembre tra via Di Palma e via D’Aquino, nel cuore della città di Taranto con le sette postazioni che inizieranno a diffondere note e voci a partire dalle ore 18:00. L’ idea è dell’amministrazione Melucci, direzione artistica dell’associazione culturale Altramusicalive. Merry Street fa parte del cartellone “Il Natale di Mare e di Miti” organizzato dal Comune di Taranto. La kermesse itinerante, in occasione della sua quarta tappa, rientra nell’evento “Natale al Borgo” che sin dal mattino vedrà animazione, iniziative culturali e attrazioni varie in via Anfiteatro. ECCO LE BAND. Nelle sette postazioni musicali si alterneranno: Quadrophenix, Moonquakes, ElleBlack, Mutanduo, Only Music, Wood&Steel, Tree Money.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA