Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
MERRY STREET, PRIMA TAPPA: ECCO I NOMI DELLE BAND. 30 novembre, borgo di Taranto: sette concerti in contemporanea. Start ore 18:00. Dal rock italiano al canto popolare, passando per lo swing e il rock blues. Ma soprattutto, tanta contaminazione musicale. Questo il menu della prima tappa di Merry Street, concerti diffusi. Il format prevede l’esibizione contemporanea di sette band per ognuna delle sei serate in calendario. Il primo appuntamento è fissato per sabato 30 novembre dalle ore 18:00 alle 21:00 in via Di Palma e via D’Aquino, nel cuore del centro di Taranto. L’ idea è dell’amministrazione Melucci, la direzione artistica è affidata all’associazione culturale Altramusicalive.
I NOMI DELLA PRIMA DATA. Brani inediti e reinterpretazione dei più grandi successi di artisti della tradizione musicale. Per la prima serata dei concerti, si esibiranno: Motiva, Pueblo Borracho, Acoustic Fuzz, Cianfrusaglie, Libert’Aria, Duo Palatino, Night and Day.
I concerti diffusi di Merry Street fanno parte del cartellone “Il Natale di Mare e di Miti” organizzato dal Comune di Taranto.
Venerdì 29 novembre Improvvisart e Food&Games presentano la Notte con Delitto, un format-spettacolo interattivo che si svolge completamente davanti agli occhi dei presenti. L’evento sarà una “special edition”, perché ambientata nei fumosi anni ’30, ricchi di mistero e divertimento.
Le note del preziosissimo Stradivari suonato sapientemente da Anna Tifu, accompagnata dai tre grandi artisti Walter Agus al pianoforte, Fabio Furìa al bandoneón e Giovanni Chiaramonte al contrabbasso con cui forma il “Tango Quartet”, risuoneranno venerdì 29 novembre al Teatro Apollo di Lecce in occasione del concerto dal titolo “Next Tango”. Una serata magica accompagnerà gli spettatori tra i brani del musicista e compositore argentino Astor Piazzolla, del bandoneonista Fabio Furìa ed i duetti violino-pianoforte portati in scena grazie al talento della celebre e talentuosa violinista sarda, per uno spettacolo che si preannuncia indimenticabile.
Tappa leccese del tour “Apuliae Suite”, progetto discografico inedito nato per merito della programmazione regionale di Puglia Sounds Record, a partire dalle composizioni originali per violoncello e pianoforte del Maestro Roberto Fasciano. Ad eseguirlo due talenti pugliesi che girano il mondo: al pianoforte lo stesso compositore Roberto Fasciano e al violoncello il Maestro Luciano Tarantino, reduce da numerosi successi a Cremona Mondo Musica, Festival Piatti, Festival Tortelier etc. e dal suo ultimo disco “CelloSoloJourney”, edito da Brilliant.
Torna il 25 novembre, al “The Nicolaus Hotel” di Bari la “Vinoway Sparkle Selection”. Una giornata interamente dedicata alle bollicine italiane. Torna anche quest’anno a Bari, presso il “The Nicolaus Hotel”, la “Vinoway Sparkle Selection”, frizzantissimo evento organizzato dall'associazione culturale e di promozione Vinoway Italia in collaborazione con il magazine Vinoway.com e patrocinio dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.
Radici per restare e Ali per sognare. Bando della Regione Puglia.“Radici e Ali” è il bando della Regione Puglia a sostegno delle imprese delle filiere culturali, turistiche e dello spettacolo, ed è stato presentato il 18 novembre 2019 a Lecce all’Ex-Convitto Palmieri e il 21 novembre 2019 a Bari al padiglione 152 della Fiera del Levante. “Radici e Ali” è stato ideato per favorire la rinascita dei luoghi d’arte e di cultura della Regione Puglia e prevede un fondo di 35 milioni di euro per la valorizzazione degli attrattori culturali e naturali. Queste le risorse sono messe in campo dalla Regione Puglia con l’obiettivo di mettere al centro la cultura come opportunità di sviluppo e di crescita del territorio. Il bando è stato presentato dall’assessore per Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali Loredana Capone, con il direttore del dipartimento Aldo Patruno e il dirigente Mauro Paolo Bruno.
Venerdì 22 novembre, al Teatro Apollo, nuovo appuntamento con la 50^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. In programma l'operetta “Il Pipistrello”, con adattamento e traduzione di Corrado Abbati che, con la sua compagnia, presenta al pubblico il celebre lavoro di Johann Strauss. Il Pipistrello è infatti, con la Vedova Allegra l'operetta più rappresentata al mondo, una perfetta incarnazione dello spirito dell'operetta viennese, genere amatissimo dal pubblico, che riesce a fondere le melodie del valzer con la divertente commedia che racconta.
La produzione dello spettacolo è realizzata in coproduzione con il Teatro Comunale Amilcare Ponchielli di Cremona ed il Teatro Regio di Parma.
Venerdì 22 Novembre, la Confraternita del Quinto Quarto vi aspetta, dalle 20.30 presso il Ristorante Cosimo Russo a Leverano (Le), per il terzo anno consecutivo, con una nuova serata tutta dedicata al quinto quarto. La Confraternita vede coinvolti gli chef Alfredo de Luca, Cosimo Russo, Matteo Romano e il ristoratore Claudio Tramis.
CONTRO GLI ABUSIVI E A FAVORE DEL TURISMO PUGLIESE. Contare su di un garante che tuteli la trattativa quando si compra casa. Riuscire ad individuare gli abusivi, essere informati sulle nuove normative in materia, saper cogliere le opportunità e i vantaggi fiscali per evitare di spendere cifre inutili. Una serie di argomenti di stretta attualità al centro della tappa pugliese del tour informativo nazionale della FiAiP – Federazione italiana Agenti immobiliari Professionali che riunirà esperti del settore, istituzioni, operatori e consumatori.
In collaborazione con: Lions Club Copertino-Salento Distretto 108 Ab-zona 18, Associazione Vo.Ca. Unitalsi Copertino, Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano Martiri, Associazione Stella Cometa Onlus, APOL Associazione tra produttori olivicoli, BeeHouse. Con il patrocinio del Comune di Copertino e del GAL Terra d’Arneo. Nasce il vino scoppia la festa! | Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Un’occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA