Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
"Dal Salento alla Murgia, il canto incanto della Puglia". Domenica 22 Settembre in piazza Girolamo Comi a Lucugnano, inizio alle ore 21 con ingresso libero, appuntamento con alcuni dei più affermati artisti della musica popolare e tradizionale salentina e pugliese. La 12° edizione della festa "San Rocco - Pigno" ha proposto infatti l'imperdibile live di Antonio Amato Ensemble con due ospiti d'eccezione: Enza Pagliara e Loredana Savino.
Sabato 21 Settembre, inizio alle ore 20 nella Saletta Convegni, a Palazzo Comi di Lucugnano (Le) si terrà la presentazione del volume "Girolamo Comi - Poesie" (edizioni Musicaos). L’antologia poetica, a cura di Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino, comprende le tre principali raccolte poetiche di Comi, da tempo irreperibili: Spirito d’armonia, Canto per Eva e Fra lacrime e preghiere.
Improvvisart presenta "Improvviva - Rassegna Nazionale Improvvisazione Teatrale - Summer Edition", rassegna di quattro appuntamenti estivi con l'Improvvisazione Teatrali realizzati in suggestive location leccesi, per trascorrere insieme le calde serate di luglio, agosto e settembre all'insegna del teatro e del divertimento.
Venerdì 20 settembre (ore 21 - ingresso 6€) nel suggestivo chiostro del Convitto Palmieri andrà in scena il quarto appuntamento della Rassegna: “Imprò – la sfida spettacolo di Improvvisazione Teatrale”, che inaugura la nuova stagione di improvvisazione teatrale in città. Gli attori della Compagnia Improvvisart di Lecce si esibiranno in uno show senza copione, scenografie e costumi, dando vita ad uno spettacolo unico e irripetibile, accompagnati dalle musiche improvvisate del Maestro Marco Rollo.
Dal 14 al 22 settembre 2019 si svolgerà a Bari 83ª edizione della Fiera del Levante. Questa edizione divulgherà dalla sua agenda istituzionale il messaggio politico dal tema “Sud e Europa, Una Nuova Prospettiva per l’Italia” ponendo al centro l’obiettivo di: rispettare il territorio. Pensare al futuro del Pianeta. Guardare un mare pulito e plastic free.
Questa edizione della Fiera Campionaria più importante di Italia sarà all’insegna della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Uno spazio e un grandissimo momento di aggregazione, di sviluppo di idee, confronto ed opportunità di incontro commerciale fra il mondo continentale che produce e i consumatori di tutto il mondo. Uno spazio “Dove pulsano le idee”, l’idee in cui proiettare il domani. Anche nel logo, c’è il segno dei contenuti su cui la Nuova Fiera del Levante sta lavorando per questa nuova edizione. Si tratta di un cuore da cui si propagano fasci di luce che avvolgono e producono energia buona e pulita.
Un contesto dove tutti gli ingranaggi sono pronti a generare cambiamenti e a favorire sinergie economiche circolari. Rispettare il territorio. Pensare al futuro del Pianeta. Guardare un mare pulito e plastic free che abbraccia la sua città: Bari e tutta la Puglia, cercando di diventare riferimento virtuoso per tutto il Sud Italia e i paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
#nonabbiamounPianetaB : “Gli scioperi del clima degli studenti stanno richiamando i decisori internazionali alle proprie responsabilità e a livello mediatico c’è molta attenzione sul messaggio potente che sta scuotendo le coscienze”, dichiara il Presidente di Nuova Fiera del Levante Alessandro Ambrosi.
La Nuova Fiera del Levante, avendo colto a pieno le istanze da loro rappresentate, ha deciso di rispondere pubblicamente a questa chiamata globale di corresponsabilità ed ha costruito intorno al suo evento storicamente più rappresentativo – la Campionaria Internazionale di settembre – una serie di opportunità utili a rafforzare questo messaggio e dare il suo contribuito alla realizzazione del cambiamento.
Il tema dell’edizione 2019 sarà quindi incentrato su cambiamento climatico e transizione energetica, innovazione tecnologica e futuro del lavoro, lotta alla povertà e alle disuguaglianze, salute e sicurezza alimentare, educazione e formazione continua, cooperazione internazionale, infrastrutture e mobilità sostenibile, dialogo interreligioso, protezione dell’ambiente e sviluppo economico.
Aggiungiamo noi dal nostro blog l'hashtag #NonSiamoUnSudDiSerieB
Dall’imbrunire nel cuore della Fiera del Levante pulseranno delle bellissime luminarie che si irradieranno a forma di cuore :animando insieme agli eventi fuori salone tutti i nove giorni di fiera, con messaggi positivi di stimolo per il mondo produttivo, socio-culturale pugliese, del Sud Italia e Italia.
Il 18 settembre 2019 a Copertino si festeggia San Giuseppe da Copertino santo dei voli. Il programma dei festeggiamenti è imponente, uno dei più importanti e caratteristici del Salento e prevede l'inizio della novena l'8 settembre ed include per i festeggiamenti le giornate del 15-16-17-18-19 settembre 2019. ll 18 settembre alle 21.30 culmine dei festeggiamenti con grande festa in piazza e dalle ore 23.30 spettacolo pirotecnico con i fuochi d'artificio.
Il 19 settembre ore 21.30 grande concerto e spettacolo musicale “Bar Italia” con l’inaugurazione del nuovo show-programma. Per tutti i quattro giorni principali dei festeggiamenti saranno presenti de bellissime Luminarie a Copertino e addobbi floreali.
Enzo Avitabile e l’Orchestra de La Notte della Taranta si esibiranno il 16 settembre 2019 ad Andria in Piazza Vittorio Emanuele II per chiudere la Festa Patronale della cittadina Pugliese.
#Taranta22 ad Andria, con Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” simbolo della cultura popolare contemporanea del Salento: ambasciatrice ufficiale della pizzica nel mondo e del ricco patrimonio musicale popolare salentino e pugliese, rappresentando la cultura italiana nei contesti internazionali più prestigiosi.
L’aria fresca di metà settembre, il Castello Aragonese, il Monumento al Marinaio, il Ponte Girevole e soprattutto l’azzurro mare di Taranto faranno da sfondo all’ ultimo appuntamento con la rassegna musicale che ha dato la possibilità ai talenti locali di esibirsi a stretto contatto con il pubblico.
Ultimo appuntamento con i Concerti Lungo il Mare fissato per domenica 15 settembre a partire dalle ore 20:30 nel pieno centro di Taranto, in Corso Due Mari, con postazioni dislocate sul Lungomare Vittorio Emanuele III.
Per la chiusura della kermesse, è stato strutturato un programma brillante, ricercato, per accontentare i più svariati gusti musicali e salutare l’estate canticchiando e, perché no, ballando, mentre si passeggia nel pieno centro cittadino. L’evento, che fino ad ora ha presentato oltre trenta progetti musicali, è ideato dall’amministrazione Melucci con la direzione artistica dell’associazione culturale Altramusicalive.
Il 13 - 14 -15 Settembre 2019 a Lucugnano si è celebrata la Festa della Madonna Addolorata alla cui la cittadina salentina è devota. Il programma religioso e civile è partito già nei primi giorni di settembre con i preparativi: in particolare dal 8 al 13 settembre con il SETTENARIO e il Santo Rosario dei 7 Dolori. Venerdì 13 Settembre alle ore 20.30 "Serata dell'Allegria" con musica per ogni tipo di ballo, canti popolari, pizzica..per le vie della cittadina. Il 14 settembre per tutta la giornata concerto bandistico "Città di Sava" e dalle ore 21.30 grande spettacolo di musica leggera con gli HOMOSAPIENS in concerto. Il 15 settembre per tutta la giornata gran concerto bandistico "Città delle Grotte Castellaneta" e "Città di Bari" grande orchestra di fiati "E. Annoscia". Per tutti i tre giorni principali di festa, sono stati in movimento in concerto per le vie del paese i DISTURBAND, accese le luminarie a creare uno spettacolo di luci dalla Piazza Girolamo Comi, a tutto il Centro Storico di Lucugnano e per le strade principali del paese fino al Calvario di Lucugnano. E'stata presente anche la fiera, un mercatino con numerosi stand fino alla giornata del 15 settembre.
Si rinnova la partnership tra il Locomotive e l’OFFF con il Concerto al Buio, un progetto speciale ideato per questa nuova edizione da Raffaele Casarano.
In occasione della festa finale di OFFF 2019, che si terrà il 14 settembre alle 22.00 a Otranto presso la Spiaggia Madonna dell’Altomare, Raffale Casarano insieme a una band d’eccezione formata da Raffaele Casarano (sax) Carla Casarano (voce) Maria Mazzotta (voce) Andrea Rossetti (piano e synt) Davide Chiarelli (batteria, percussioni etniche) Nicolò Gambino (chitarra), proporrà un progetto musicale speciale, Concerto al buio. Il pubblico apporrà delle bende sugli occhi e proverà a farsi trasportare dai suoni e dalle melodie, per un intenso e faticoso viaggio dentro se stessi.
“Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l'occasione per comprendere.” Questo diceva Pablo Picasso e da questa semplice constatazione si vuole ripartire per esplorare tutto ciò che appare lontano o incomprensibile. Per questo, in occasione del festival del Cinema OFFF 2019 diretto da Stefania Rocca, la musica diventerà il veicolo attraverso cui esplorare le 'diversità'.
La Taranto di Archita che, sotto la sua guida, divenne la più ricca e importante metropoli della Magna Grecia. La Taranto di oggi che, forte del suo passato, deve guardare al futuro turistico-culturale. È tutto pronto per il grande evento “Taras, Il Cammino della sua Storia. L’Epos della Bellezza e dell’Armonia”, in programma sabato 14 settembre (ore 21:00) nel borgo antico. Teatro, danza, canto e rievocazione storica riporteranno i visitatori nel IV sec. a.C.
Dal mare arriveranno Platone e Archita (interpretati dagli attori Emanuele Asprella e Giuseppe Ranoia): lungo il canale navigabile, il corteo di imbarcazioni in legno che li accompagnerà sino all’approdo della discesa Vasto. Poi, l’arrivo nello spiazzo Sant’Egidio- nel pendio La Riccia- e la narrazione degli attori Giovanni Guarino, Delia De Marco, Giuseppe Marzio, Federico Marino e Marisa Nisi. In una scenografia suggestiva, il dialogo tra i due filosofi, accompagnato dalle letture di scritti del poeta Leonida. Spazio anche alle feste dionisiache, per rivivere l’atmosfera dell’epoca, con scene di simposio e una particolare coreografia di danza simboleggiante l’irrazionalità, il piacere dionisiaco e la fecondità. In chiusura, la particolare danza pirrica per toccare con mano l’aspetto guerresco. Sullo sfondo, inni e canti antichi interpretati da Simona Cucci.
«Abbiamo messo insieme arti, memoria storica e identità del territorio- spiega l’associazione organizzatrice I Cavalieri de li Terre Tarentine- che si fondono in un unicum rappresentativo e narrativo in un luogo che, un tempo, fu l’acropoli della città».
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA