Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
L’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” sarà in concerto protagonista a Modena, per i festeggiamenti che saluteranno il 2019 ed accoglieranno con la festa Baci e Abbracci a Mezzanotte il nuovo anno 2020. In un viaggio musicale che unisce popoli e mescola culture, emoziona, diverte e fa ballare il pubblico: passato e futuro si fonderanno a ritmo di tamburello. La festa di Capodanno è patrocinata dal comune di Modena con la Fondazione Cassa di risparmio di Modena, e si svolgerà martedì 31 dicembre 2019 in piazza Roma, dominata dalla facciata barocca di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare. Promotore istituzionale della serata è l’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi, che ne ha dato notizia ad ottobre al termine delle procedure di selezione Mepa (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione).
TORNA LA NOTTE BIANCA DELL’ARCHEOLOGIA. Sabato 29 dicembre Taranto s’illumina con il grande evento e l’attore Emilio Solfrizzi. Sarà l’amatissimo attore Emilio Solfrizzi l’ospite d’eccezione dell’edizione 2019 della Notte Bianca dell’Archeologia, in programma domenica 29 dicembre a Taranto. Un grande evento che, nel giro di pochissimi anni, ha registrato un alto consenso di pubblico, complice la sua formula che coniuga storia, cultura e intrattenimento. Ad organizzarlo, Taranto Sotterranea e associazione Terra, con il patrocinio del Comune. Partner sono il circolo fotografico Il Castello e Apecalessino. I percorsi di archeologia urbana interesseranno l’area di via Marche, l’ipogeo Genoviva di via Pasubio, la cripta del Redentore di via Terni e le tombe a camera di via Sardegna, via Umbria e piazza Pio XII. Visite guidate, ma anche arte, musica e i laboratori pensati per i più piccoli con Arkeo Kids.
San Tommaso Becket come non l’avete mai visto. Mottola, il 28 e 29 dicembre 2019, festeggia il suo Santo patrono con tantissimi e imperdibili eventi e si tuffa nel Medioevo. Fede e spettacolo si fondono nella due giorni con ospiti in arrivo da tutta Italia. Artigiani rievocatori, musici e giocolieri. E poi spettacoli di teatro e videomapping, allestimenti a tema e giochi per bambini. Un nome su tutti: l’attore e regista Gianluca Foresi, in arte Giullar Cortese, che sarà l’animatore della festa con la sua preziosa arte di improvvisatore in rima. E ancora gli allestimenti dell’associazione Mastri del Tempo con rievocatori in arrivo da varie regioni. I visitatori potranno scoprire i segreti della carta fatta a mano di Fabriano, la lavorazione delle candele e del conio e i segreti dell’alchimista. Tutto questo in un grande allestimento scenografico. In abiti d’epoca, anche molti residenti per regalare al pubblico un’esperienza immersiva. Infine, un vero e proprio evento nell’evento: lo spettacolo di luci e immagini sulla facciata del Palazzo comunale. Andando con ordine, si comincia sabato 28 dicembre alle ore 16, con la visita guidata teatrata nella Chiesa Madre e nel centro storico ‘Sulle orme di San Tommaso Becket’ della compagnia Onirica Teatro a cura dell’Infopoint. L’iniziativa è gratuita, obbligatoria la prenotazione. Alle 18:30 il cuore del borgo apre le sue porte e si anima con i banchi del mercato storico di arti e mestieri. A seguire e sino alle 22:30, il banditore Gianluca Foresi darà inizio alla festa con musici e saltimbanchi.
Concerti di fine anno a Lecce per FolkBooks live. Con un grande concerto di fine anno, inedito e targato Antonio Castrignanò e Taranta Sounds con ospiti speciali Eliseo Castrignanò, Redi Hasa e Maria Mazzotta, si concluderà il 28 dicembre 2019 alle Officine Cantelmo di Lecce il progetto FolkBooks live 2019, il festival tematico dedicato alle più recenti e importanti produzioni del "movimento" che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni, prodotto da Antonio Santoro e organizzato da Diotimart con il supporto di CoolClub e il sostegno di Regione Puglia. Il concerto di chiusura sarà solo l'apoteosi di una ricca due giorni che vedrà la partecipazione di tanti artisti emergenti della scena musicale salentina e la collaborazione del nuovo marchio editoriale Itinerarti Edizioni, che prima degli spettacoli presenterà le sue ultime pubblicazioni. Si comincia venerdì 27 dicembre alle ore 19.30 con una grande festa dedicata alla pizzica. Aprirà le danze la presentazione del volume il ballo della Pizzica Pizzica (Itinerarti, 2019), con la partecipazione degli autori Vincenzo Santoro e Franca Tarantino e delle danzatrici Serena D'Amato, Maristella Martella e Moana Casciaro, protagoniste di alcune fra le più interessanti esperienze di revival della danza tradizionale salentina degli ultimi anni.
Il 27 dicembre 2019 si esibiranno i bambini di Piccola Ronda a Castrignano dei Greci, con La Strina, canto augurale nella cittadina salentina.
TERRAROSS, MAMA MARJAS, DON CICCIO E PRESEPE VIVENTE: TUTTO IN UNA SERA. Domenica l’atteso concerto, mentre già dalle 18 apre le porte l’imperdibile Presepe Vivente. Sullo stesso palco Terraròss, Mama Marjas e Don Ciccio. Poco lontano, le suggestioni del Presepe Vivente che taglia il traguardo della sua XX edizione. A Mottola, domenica 22 dicembre, è un giorno di festa. A cominciare dalla rappresentazione della Natività, nelle grotte del Santuario Madonna delle sette Lampade. Oltre cento figuranti in abiti d’epoca, soldati a cavallo e musiche natalizie in sottofondo regaleranno agli spettatori un momento di grande suggestione. L’appuntamento- organizzato dal gruppo folkloristico Motl la Fnodd con il patrocinio del Comune di Mottola- è ormai una tradizione, con tantissimi visitatori da tutta la regione (e non solo). Al mattino (dalle 10 alle 12) il presepe dei piccoli, poi dalle 18 alle 21.30 l’arrivo di Maria e Giuseppe e il loro ‘Viaggio per Betlemme’. Oltre alla grotta della Natività, antichi mestieri e centurioni romani. Nella parte finale del percorso, una grotta ospiterà la Casa di Babbo Natale pensata per i più piccoli, al di fuori dello scenario religioso. Per informazioni: 338.6320367.
Le CentoCene di Slow Food nelle Terre del Primitivo, a Tenute Eméra di Claudio Quarta Vignaiolo. Approda a Lizzano, nel cuore della Dop del Primitivo di Manduria, una delle “CentoCene” di Slow Food, il prestigioso appuntamento che richiama in tutta Italia appassionati di vini e territori a cui si rivolge la Guida Slow Wine. Sabato 21 dicembre (ore 20.00) , sarà infatti la cantina tarantina di Claudio Quarta Vignaiolo, Tenute Emèra di Lizzano, ad ospitare la speciale cena- degustazione, in collaborazione con la condotta Slow Food Manduria-Terre del Primitivo.
ON BOARD: UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER RACCONTARE L’ATTUALITÀ. Inaugurazione sabato alle ore 19. A seguire, la festa di Natale in Collina con musica e circo di strada. Una mostra fotografica in collaborazione con il PhEST di Monopoli per inaugurare la nuova ala ristrutturata del Labum, il Laboratorio Urbano. Mottola continua a riservare grandi sorprese con il suo cartellone di eventi natalizi. Sabato 21 dicembre tre autori contemporanei internazionali espongono i loro lavori nell’esposizione ‘On board’: César Dezfuli, Noelle Mason e Federico Winer.
Dezfuli, spagnolo, con ‘Passengers’, umanizza la tragedia delle migrazioni: 118 ritratti, altrettante storie di persone salvate mentre erano alla deriva, nel Mediterraneo. Un lavoro di documentazione realizzato pochi minuti dopo essere saliti su una nave di salvataggio. Lo sguardo, i segni sul corpo, i vestiti o la loro assenza. Mason, con ‘X-Ray Vision’, rende opere d’arte le immagini realizzate- a scopo di sorveglianza- al confine tra Usa e Messico. Si tratta di un progetto sugli effetti fenomenologici delle tecnologie visive nella percezione dei migranti clandestini. Winer, argentino, con il lavoro ‘Ultradistancia’ crea dei tableaux a partire dalle immagini satellitari di Google Earth, quelle mappe simbolo della curiosità umana per il mondo che ci circonda.
La mostra- visitabile sino al 29 febbraio- è realizzata in collaborazione con l’associazione PhEST, il Labum e la cooperativa sociale Erga Omnes e sarà inaugurata alle ore 19:00 nella sede del Labum, in piazza Semeraro.
Il Presepe Vivente nell’Antico Borgo di Specchia, voluto e organizzato dall’Associazione Culturale Sportiva “Eugenia Ravasco”, dai “Giovani dell’Azione Cattolica” con il Gruppo Catechiste, dal Comune di Specchia, dalla Parrocchia “Presentazione della Beata Vergine Maria” di Specchia, patrocinato dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Lecce dall’ Unione dei Comuni-Terra di Leuca Bis e dalla Pro Loco di Specchia, si conferma una delle tappe fondamentali e irrinunciabili per il turismo religioso e, in particolare, natalizio.
OLTRE 1 MILIONE DI EURO PER LE TERRE DEL PRIMITIVO. Il GAL in campo con un bando per riqualificare i beni culturali. Restaurare beni che appartengono al patrimonio storico, culturale, architettonico e riqualificare piazze e luoghi pubblici. Interventi mirati del GAL Terre del Primitivo che, grazie ad un bando, ha previsto risorse per oltre 1.200.000 euro da destinare agli enti pubblici. A beneficiarne saranno i comuni che hanno presentato progetti per la fruizione pubblica di spazi di particolare rilevanza storica e fortemente identitari. Undici in tutto, tra le province di Taranto e Brindisi.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA