Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Nuovo appuntamento dal 09/07/2019 al 16/09/2019 a Novoli (Le) con le Masterclass musicali estive 2019 dell'Accademia Domus Messapiae, corsi intensivi di perfezionamento musicale caratterizzati dalla destinazione rigorosamente individuale al fine di ottimizzare al massimo il tempo delle vacanze estive.
Tralci di vite e rami di ulivo in cima alla Fòcara 2020, che sarà accesa la notte del 16 gennaio prossimo, in piazza Tito Schipa a Novoli. Un messaggio di pace e, al contempo, di speranza quello che costruttori e volontari del Comitato Festa e della Pro Loco di Novoli vogliono lanciare attraverso la grande pira. Proprio la Fòcara, testimonianza di una cultura contadina tramandata da padre in figlio, negli anni è divenuta un emblema dell'inverno salentino, condiviso dalla comunità novolese con devoti, pellegrini e amanti delle tradizioni popolari. Al territorio rurale del Tacco, infatti, è dedicata la parte finale della costruzione, installata a ben18 metri di altezza: i tralci di vite formano tre cerchi concentrici, in un ideale abbraccio ad un tronco di ulivo secco tra tanti ramoscelli verdi.
Il Glykós Passito Salento Igt della Cupertinum, storica cantina di Copertino, quest’anno è stato premiato dalla guide L'Espresso (che lo inserisce tra i Migliori 30 Vini Dolci d’Italia) e Vitae dell'AIS (che gli assegna 4 Viti), e per ben tre volte dal concorso DolcePuglia.
La storia. Durante la vendemmia 2012, dopo qualche anno di studi e sperimentazioni, l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi si convinse di uno dei tanti sogni che lo accompagnavano da tempo. Sì, dal negroamaro in purezza si può ottenere un Passito dal grande racconto. Affinò le tecniche di appassimento, sia in vigna che sui graticci e nel febbraio successivo imbottigliò la prima annata. Qualche mese di affinamento in bottiglia e a maggio il Glykòs si presentava in tutta la sua complessità narrativa. Glykós, γλυκός in greco significa dolce, è ottenuto dalla vinificazione di uve Negroamaro coltivate nei vigneti di Copertino e appassite al sole di questa terra – il Salento – dove viene parlato tutt’oggi un idioma grecanico, e dove la coltivazione della vite fu introdotta dagli antichi greci.
Il Glykòs ha convinto ed entusiasmato da subito, critica (oltre alle Guide, ne hanno scritto tra gli altri Luca Maroni, Franco Ziliani, Pino De Luca, Francesca Landolina) e pubblico. E ogni annata prodotta dal 2012 è stata una conferma!
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA