Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alla passione per il vino agli appuntamenti sul vino in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo agli eventi principali nazionali ed internazionali.
Laura Donadoni dialoga con Claudio Quarta, tra i protagonisti delle straordinarie storie enologiche raccontate dal libro edito da Cairo “COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA”, TOUR BOOK A LECCE E A LIZZANO. Nelle due serate la presentazione del libro e la degustazione della nuovissima etichetta Claudio Quarta Vignaiolo “Bianco di Negroamaro”. C'è anche un pezzo di Puglia nelle storie di rinascita, coraggio e ritorno alla terra raccontate da Laura Donadoni, ambasciatrice internazionale dei vini italiani, nel suo libro “Come il vino ti cambia la vita” (Cairo Editore). Tra i sei “straordinari” produttori, che hanno scelto con coraggio e testardaggine la ricchezza enogastronomica e culturale e la bellezza dei territori, il salentino Claudio Quarta, ex ricercatore genetista e imprenditore farmaceutico, da quindici anni ormai viticoltore di successo con tre cantine nel “Sud che emoziona”: due sono in Salento - Tenute Eméra a Lizzano e Moros a Guagnano – e una, Cantina Sanpaolo, in Irpinia.
I giorni del fuoco, festeggiamenti di Novoli per il Patrono Sant’Antonio Abate, culminano con l’accensione il 16 gennaio 2020 della Fòcara, si tratta di un grande falò che ha una base di circa 20 metri di diametro e un’altezza indicativamente di 25 m. Si tratta del falò più grande del Mediterraneo, inoltre è uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia, carico di folklore e religiosità popolare. Tre giornate con una straordinaria cornice di musica, arte, spettacolo ed enogastronomia. Giornate di preparazione con la novena dal 6 al 15 gennaio, il 16 gennaio accensione della Fòcara, 17 gennaio Festa di Sant'Antonio Abate, 18 gennaio festeggiamenti dei novolesi e il 26 gennaio 2020 giornata di ringraziamento. Una volta accesa, la focara arde tutta la notte e si può assistere al fenomeno delle fasciddre, faville che si sprigionano nell'aria. Si potrà ammirare questo imperdibile spettacolo scaldandosi a suon di musica, gustando le specialità enogastronomiche e visitando gli stand e il mercatino allestito.
Le CentoCene di Slow Food nelle Terre del Primitivo, a Tenute Eméra di Claudio Quarta Vignaiolo. Approda a Lizzano, nel cuore della Dop del Primitivo di Manduria, una delle “CentoCene” di Slow Food, il prestigioso appuntamento che richiama in tutta Italia appassionati di vini e territori a cui si rivolge la Guida Slow Wine. Sabato 21 dicembre (ore 20.00) , sarà infatti la cantina tarantina di Claudio Quarta Vignaiolo, Tenute Emèra di Lizzano, ad ospitare la speciale cena- degustazione, in collaborazione con la condotta Slow Food Manduria-Terre del Primitivo.
Venerdì 22 Novembre, la Confraternita del Quinto Quarto vi aspetta, dalle 20.30 presso il Ristorante Cosimo Russo a Leverano (Le), per il terzo anno consecutivo, con una nuova serata tutta dedicata al quinto quarto. La Confraternita vede coinvolti gli chef Alfredo de Luca, Cosimo Russo, Matteo Romano e il ristoratore Claudio Tramis.
Nelle Cantine di Lizzano il 10 novembre avrà luogo la manifestazione "Aspettando San Martino" ospiti della serata saranno Li Strittuli - Compagnia di musica popolare salentina. Il gruppo “LI STRITTULI”
22^ edizione di Novello in Festa 8, 9 e 10 novembre 2019 dalle ore 18.00 a Leverano (LE), si tratta di un appuntamento all'insegna della: tradizione, cultura, enogastronomia, arte e musica intrecciati con i colori e i sapori dell’autunno.
Sabato 19 ottobre 2019 dalle ore 19.30 a Miggiano l'annuale "Sagra Del Maiale" in concomitanza all'appuntamento fieristico EXPO2000 in corso nella cittadina dal 17 al 20 ottobre. I visitatori partecipanti potranno gustare le varie specialità enogastronomiche salentine. Il programma prevede sabato 19 Ottobre a Miggiano, in Piazza Giovanni Paolo II, alle ore 22.00, in occasione della Fiera Expo 2000 e della festa del maiale, tanta musica e divertimento.
Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre 2019 dalle ore 21.00 in concomitanza con la terza domenica di ottobre si festeggia a Muro Leccese con " lu porcu meu ", una sagra popolare che vede i muresi e gli abitanti dei paesi vicini riempire il proprio gusto con la carne di maiale preparata per l'occasione nelle diverse forme. Si potrà degustare: dalla carne lessa " maiale lesso ", agli arrosti e agli spiedini. Per la serata ci sarà anche tanto buon vino ed intrattenimento musicale.
La 30° edizione della Sagra de la Volia Cazzata, che si svolgerà a Martano presso Largo 1 Maggio, si terrà nei weekend dal 11 al 13 e dal 18 al 20 ottobre 2019. Si tratta di una sagra diventata uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno salentino e che raccoglierà migliaia di visitatori che giungeranno da tutta la provincia e non solo. L'evento è promosso dall’associazione Ricreativa Culturale “Cosimo Moschettini”, si tratta di un appuntamento unico per tipicità, con i suoi punti di forza nella tradizione e il buon cibo.
Prosperità, musica e sapori per la Sagra del melograno - Festa De "Lu paniri te e site"
PALMARIGGI - Una tradizione lunga più di quarant'anni, dove la comunità della cittadina si raduna in una delle prime feste dell'autunno salentino, per celebrare l'abbondanza della terra nella festa de "Lu paniri te e site", ovvero la Sagra del melograno, che si terrà a Palmariggi, venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019.
Si tratta della 45esima edizione e di un evento che impegna il paese nella raccolta del frutto, che simboleggia la ricchezza e la prosperità. Tantissime le specialità a base di melograna, ma oltre al sapore del melograno in tutte le sue preparazioni, si potranno assaggiare le altre specialità della cucina salentina.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA