Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata agli Aperitivi in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo agli eventi principali nazionali ed internazionali.
In grande stile e dopo una lunga pausa, torna il giovedì latino firmato #NOCHEHABANERA. Per il secondo anno consecutivo, infatti, un evento-novità dedicato alle nuove sonosrità latino-americane, che diventa punto di incontro per i salseri del Salento durante le calde notte d'estate. Torna il PARADISO CLUB, pronto ad accogliere gli ospiti in sicurezza, grazie alla grande pista immersa nella pineta mediterranea e nel grande giardino di Contrada Santa Croce (sulla provinciale Novoli-Salice Salentino).
Laura Donadoni dialoga con Claudio Quarta, tra i protagonisti delle straordinarie storie enologiche raccontate dal libro edito da Cairo “COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA”, TOUR BOOK A LECCE E A LIZZANO. Nelle due serate la presentazione del libro e la degustazione della nuovissima etichetta Claudio Quarta Vignaiolo “Bianco di Negroamaro”. C'è anche un pezzo di Puglia nelle storie di rinascita, coraggio e ritorno alla terra raccontate da Laura Donadoni, ambasciatrice internazionale dei vini italiani, nel suo libro “Come il vino ti cambia la vita” (Cairo Editore). Tra i sei “straordinari” produttori, che hanno scelto con coraggio e testardaggine la ricchezza enogastronomica e culturale e la bellezza dei territori, il salentino Claudio Quarta, ex ricercatore genetista e imprenditore farmaceutico, da quindici anni ormai viticoltore di successo con tre cantine nel “Sud che emoziona”: due sono in Salento - Tenute Eméra a Lizzano e Moros a Guagnano – e una, Cantina Sanpaolo, in Irpinia.
In collaborazione con: Lions Club Copertino-Salento Distretto 108 Ab-zona 18, Associazione Vo.Ca. Unitalsi Copertino, Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano Martiri, Associazione Stella Cometa Onlus, APOL Associazione tra produttori olivicoli, BeeHouse. Con il patrocinio del Comune di Copertino e del GAL Terra d’Arneo. Nasce il vino scoppia la festa! | Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Un’occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.
Sostenibilità e modelli virtuosi per la Puglia quinta edizione degli Open Day di Puglia Expò. Il 19 e il 20 gennaio a Mesagne due giornate di approfondimento con gli attori delle filiere pugliesi che guardano al mondo. Quinta edizione dell’Open Day di Puglia Expò, comunità di imprenditori, cuochi, esperti di comunicazione e di promozione “eco-gastronomica” che ogni anno chiama a raccolta tutti coloro che si occupano di tutela e valorizzazione territoriale per fare il punto e tracciare nuove traiettorie. L’Open Day, format interattivo che utilizza un approccio multidisciplinare ai temi del food & wine, del turismo, del paesaggio, dei nuovi linguaggi, dell’ambiente e della sostenibilità, si svolgerà nelle giornate di domenica 19 gennaio (a partire dalle 16) e di lunedì 20 (dalle 10) a Tenuta Moreno, Mesagne (Brindisi). La formula dell’appuntamento, promossa dal medico gastronomo Michele Bruno, dal giornalista e “disegnatore di idee” Giacomo Mojoli e da Pierangelo Argentieri, presidente di Federalberghi Brindisi e vicepresidente regionale della stessa categoria, oltre che padrone di casa, valorizza la “contaminazione” tra competenze e settori differenti, i casi virtuosi, le storie che parlano di identità, apertura e scambio, facendo di Puglia Expò un incubatore di idee, di progetti e di relazioni dinamiche. “In questi anni – spiega Michele Bruno - abbiamo cercato di dare continuità a un modello, quello che racconta e promuove la Puglia che innova e si rinnova, la Puglia dell’accoglienza, della produzione, dell’ideazione artistica e culturale, che crea nuovi linguaggi e nuove professioni”.
I giorni del fuoco, festeggiamenti di Novoli per il Patrono Sant’Antonio Abate, culminano con l’accensione il 16 gennaio 2020 della Fòcara, si tratta di un grande falò che ha una base di circa 20 metri di diametro e un’altezza indicativamente di 25 m. Si tratta del falò più grande del Mediterraneo, inoltre è uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia, carico di folklore e religiosità popolare. Tre giornate con una straordinaria cornice di musica, arte, spettacolo ed enogastronomia. Giornate di preparazione con la novena dal 6 al 15 gennaio, il 16 gennaio accensione della Fòcara, 17 gennaio Festa di Sant'Antonio Abate, 18 gennaio festeggiamenti dei novolesi e il 26 gennaio 2020 giornata di ringraziamento. Una volta accesa, la focara arde tutta la notte e si può assistere al fenomeno delle fasciddre, faville che si sprigionano nell'aria. Si potrà ammirare questo imperdibile spettacolo scaldandosi a suon di musica, gustando le specialità enogastronomiche e visitando gli stand e il mercatino allestito.
Venerdì 10 Gennaio, Lucky Corner di Taranto in viale Trentino è pronta per regalarvi nuove emozioni all'insegna della musica live con Mr Queen Tribute Band.
TORNA LA NOTTE BIANCA DELL’ARCHEOLOGIA. Sabato 29 dicembre Taranto s’illumina con il grande evento e l’attore Emilio Solfrizzi. Sarà l’amatissimo attore Emilio Solfrizzi l’ospite d’eccezione dell’edizione 2019 della Notte Bianca dell’Archeologia, in programma domenica 29 dicembre a Taranto. Un grande evento che, nel giro di pochissimi anni, ha registrato un alto consenso di pubblico, complice la sua formula che coniuga storia, cultura e intrattenimento. Ad organizzarlo, Taranto Sotterranea e associazione Terra, con il patrocinio del Comune. Partner sono il circolo fotografico Il Castello e Apecalessino. I percorsi di archeologia urbana interesseranno l’area di via Marche, l’ipogeo Genoviva di via Pasubio, la cripta del Redentore di via Terni e le tombe a camera di via Sardegna, via Umbria e piazza Pio XII. Visite guidate, ma anche arte, musica e i laboratori pensati per i più piccoli con Arkeo Kids.
Le CentoCene di Slow Food nelle Terre del Primitivo, a Tenute Eméra di Claudio Quarta Vignaiolo. Approda a Lizzano, nel cuore della Dop del Primitivo di Manduria, una delle “CentoCene” di Slow Food, il prestigioso appuntamento che richiama in tutta Italia appassionati di vini e territori a cui si rivolge la Guida Slow Wine. Sabato 21 dicembre (ore 20.00) , sarà infatti la cantina tarantina di Claudio Quarta Vignaiolo, Tenute Emèra di Lizzano, ad ospitare la speciale cena- degustazione, in collaborazione con la condotta Slow Food Manduria-Terre del Primitivo.
La gente di Puglia, quella che con il suo ingegno, la competenza e la professionalità, porta la sua terra in tutto il mondo. Tutto pronto per la decima edizione del “Premio Internazionale Pugliesi nel mondo”, in programma il prossimo 30 novembre 2019 al teatro Fusco. Un evento itinerante che, quest’anno, farà tappa a Taranto, in un momento particolarmente delicato per la città, in cui emerge con forza la volontà di riscatto. Ecco allora la manifestazione, pronta a raccontare il bello, grazie a quelle personalità che hanno superato i confini territoriali e si sono affermate un po’ ovunque. È il caso di Arturo Luzzi: tarantino, ambasciatore d’Italia ad Addis Abeba, ha iniziato la sua carriera diplomatica nel 1987. O Giovanni Maggi che, da Altamura in provincia di Bari, è ora professore di Economia e Affari Internazionali alla prestigiosa Università statunitense di Yale. Ma la particolarità del premio è mettere insieme talenti provenienti da ambiti disparati. Accade con Danilo Audiello, in arte Alexis Arts, illusionista foggiano, con 7 Guinness World Records, come il primato per la velocità di liberazione da manette e da una camicia di forza. O di Daniela Pedali, cantante di San Donaci (Brindisi), che vive in Messico e vanta concerti in tutto il mondo, inclusa l’esibizione per il Papa.
Torna il 25 novembre, al “The Nicolaus Hotel” di Bari la “Vinoway Sparkle Selection”. Una giornata interamente dedicata alle bollicine italiane. Torna anche quest’anno a Bari, presso il “The Nicolaus Hotel”, la “Vinoway Sparkle Selection”, frizzantissimo evento organizzato dall'associazione culturale e di promozione Vinoway Italia in collaborazione con il magazine Vinoway.com e patrocinio dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA