Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata agli Aperitivi in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo agli eventi principali nazionali ed internazionali.
Venerdì 22 Novembre, la Confraternita del Quinto Quarto vi aspetta, dalle 20.30 presso il Ristorante Cosimo Russo a Leverano (Le), per il terzo anno consecutivo, con una nuova serata tutta dedicata al quinto quarto. La Confraternita vede coinvolti gli chef Alfredo de Luca, Cosimo Russo, Matteo Romano e il ristoratore Claudio Tramis.
In collaborazione con: Lions Club Copertino-Salento Distretto 108 Ab-zona 18, Associazione Vo.Ca. Unitalsi Copertino, Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano Martiri, Associazione Stella Cometa Onlus, APOL Associazione tra produttori olivicoli, BeeHouse. Con il patrocinio del Comune di Copertino e del GAL Terra d’Arneo. Nasce il vino scoppia la festa! | Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Un’occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.
Nelle Cantine di Lizzano il 10 novembre avrà luogo la manifestazione "Aspettando San Martino" ospiti della serata saranno Li Strittuli - Compagnia di musica popolare salentina. Il gruppo “LI STRITTULI”
Domenica 10 apertura straordinaria gratuita delle aree archeologiche del mar Piccolo. Ripercorrere il viaggio di San Pietro da Antiochia verso Roma, immaginare i luoghi del suo pellegrinaggio e scoprirne uno tra i più suggestivi, nel cuore di Taranto sulle sponde del mar Piccolo. Domenica 10 novembre (dalle 10:30 alle 12:30) imperdibile appuntamento “Sulle orme di Pietro” con visite guidate e laboratori, completamente gratuiti promossi dalla cooperativa Polisviluppo Servizi Archeologici. Proprio qui, dove oggi sorge il Relais Histò, i visitatori potranno conoscere la basilica dei Santissimi Pietro e Andrea, l’antica cripta, i resti della villa romana e il tratto ipogeo dell’acquedotto romano.
Il GLYKÓS premiato dai Sommelier AIS e dall’Espresso . Nuovi riconoscimenti ai vini della Cupertinum . "Gentilissimi Produttori della Cupertinum, con immenso piacere vi comunico che il vostro vino GLYKÓS 2017 Passito Salento Igt ha ottenuto il massimo riconoscimento delle QUATTRO VITI della Guida ai Vini d’Italia VITAE 2020, dell’Associazione Italiana Sommelier". Così Antonello Maietta, presidente dell'AIS, ha annunciato il prestigioso premio ottenuto dalla storica Cantina di Copertino. Altro importantissimo risultato: la Guida L’Espresso 2020 ha inserito il Glykós, il passito da uve Negroamaro della Cupertinum, è stao inserito tra i 30 MIGLIORI PASSITI d'Italia. Le cerimonia delle premiazioni dei vini della Guida Vitae si svolgerà sabato 26 ottobre, a Roma, presso l’avveniristica struttura della “Nuvola”, progettata dall’Architetto Massimiliano Fuksas.
A Miggiano dal 17 al 20 ottobre 2019 torna con una nuova edizione EXPO 2000, rassegna dedicata all'Industria, Artigianato, Agricoltura e Turismo del Salento. In questa edizione 2019 Expo2000 pone il proprio focus sul Turismo, l’attività ad esse collegate e che lo favoriscono. La Fiera quest’anno sarà al centro di sinergie regionali importanti al fine di favorire i flussi turistici in Salento. L'appuntamento si svolgerà nella date indicate nel quartiere fieristico della cittadina, appositamente allestito per proporre l'ultime novità dei quattro settori alle migliaia di visitatori attesi da ogni parte della Puglia. Per l'edizione 2019 saranno oltre 250 gli espositori presenti, ad un appuntamento dell'elevata valenza commerciale ed istituzionale. L'inaugurazione è prevista giovedì 17 ottobre alle ore 19.00 con la presenza dell'assessore all'industria turistica e culturale Loredana Capone e delle principali rappresentanze amministrative locali e provinciali. Tanti gli appuntamenti in programma dedicati ai visitatori e stakeholders. Confermato e molto atteso il Premio Miggiano nella serata inagurale di giovedì 17, si tratta di un attestato di riconoscenza alle persone distintosi per l'esemplarita delle loro opere.
Enoturismo, un'opportunità per il territorio” un workshop a Gallipoli con Dario Stefàno, Donatella Cinelli Colombini e il ministro Teresa Bellanova. All’appuntamento, organizzato da Noesis Group col patrocinio del Comune di Gallipoli, parteciperanno i giornalisti Federico Quaranta e Filippo Bartolotta e il vicepresidente del Movimento Turismo del Vino Sebastiano De Corato. Costruire una prospettiva turistica tenendo insieme i driver dell’attrattività pugliese con quel legante straordinario che è la lunga e antica tradizione vitivinicola della Puglia. In una parola: enoturismo. Un segmento turistico consolidato in tutto il mondo e motore potente di promozione dei territori e di crescita delle aziende, che necessita di strategie ad hoc e che oggi in Italia può contare sulla recente normativa dedicata. Quali sono, dunque, le opportunità per la Puglia che vengono dalla legge sull’enoturismo e dal suo decreto attuativo? Si può programmare un turismo che incroci i numerosi giacimenti artistici, culturali e paesaggistici con il gusto e il vino, le sue storie, i luoghi di produzione, le esperienze in vigna? Quali gli strumenti a disposizione delle cantine e dei produttori? E quale il ruolo di città simbolo sotto il profilo dell’appeal turistico, come Gallipoli, anche in ottica di enoturismo? Se ne parlerà sabato 5 ottobre nel castello di Gallipoli con Donatella Cinelli Colombini, la “signora del vino” che ha ideato e inventato il Movimento Turismo del Vino, attuale Presidente dell’associazione Le Donne del Vino, e il senatore Dario Stefàno, proponente e firmatario della legge che ha normato per la prima volta un settore dalle enormi potenzialità di crescita rappresentato proprio dall’enoturismo, che in Italia, secondo i dati del 15° Rapporto sul Turismo del Vino in Italia - Università di Salerno e Città del Vino, registra 14 milioni di presenze annuali per un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro lungo l’intera filiera, con 85 euro di spesa media al giorno, che diventano 160 con il pernottamento.
Novara: tre giorni di festa dedicati alle musiche, ai balli e alla cucina tradizionale del Salento, Novara si prepara alla prima edizione del NovaraTarantaFest.
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2019 il Pala Dal Lago di Viale Kennedy si anima con i ritmi del Sud Italia, i colori e i sapori della Puglia, il calore di un ultimo attimo d’estate.
NovaraTarantaFest è ideato e organizzato da 121Eventi in collaborazione con Comune di Novara, Associazione Salentini Novaresi, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, ed è inserito al’interno della programmazione di Frontiere Urbane – L’estate nei quartieri novaresi.
A Corigliano d'Otranto ritorna il CtonFest, il Festival del Paesaggio. Sabato 28 e Domenica 29 settembre 2019, si terrà la quarta edizione di cTonFest - Festival del Paesaggio nel Castello Volante di Corigliano d'Otranto, in provincia di Lecce: una due giorni di discussioni pensata per condividere idee, visioni e proposte indirizzate alla tutela dell’ambiente e al rispetto del territorio.
Dibattiti, incontri tematici, letture, lectio magistralis, mostre e concerti, più di 60 ospiti coinvolti e percorsi enogastronomici in collaborazione con La Terra Nutre: sabato 28 e domenica 29 settembre 2019. Un progetto curato dall'Associazione Prendi Posizione, con il patrocinio del Comune di Corigliano d'Otranto, in collaborazione con il Castello Volante di Corigliano d'Otranto e l'Associazione "La Terra Nutre", con il contributo di SEVIL.
Ritorna la Festa della Birra a Copertino. Tre giorni all'insegna del gusto e del divertimento. Musica live e piatti tipici bavaresi al Mein Teil Pub di Copertino. Con l’inizio dell’autunno ritorna anche la Festa della Birra al Mein Teil Pub di Copertino. Nel weekend dal 26 al 28 settembre sono in arrivo tre serate all’insegna del gusto e del divertimento con l’offerta gastronomica di piatti tipici bavaresi accompagnati da una ricca selezione di birre tedesche.
Oltre alla degustazione adatta a soddisfare qualsiasi tipo di palato, la Festa della Birra sarà animata dalla musica live dei Burning Shoes Rockabilly Revival, band salentina composta da Giorgio Cacciapaglia (chitarra), Giuseppe Caggiula (chitarra), Stefano Campa (batteria) e Andrew Buffo (basso).
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA