Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata agli spettacoli di Cabaret in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo agli eventi principali nazionali ed internazionali.
Mercoledì 5 Agosto le meravigliose musiche di Vivaldi e Piazzolla risuoneranno all'interno del Chiostro dell'Ex Convento dei Teatini di Lecce.
Protagonista sul palcoscenico sarà l'Orchestra Filarmonica Pugliese, diretta da Giovanni Minafra e con il violino solista di Francesca Carabellese, con “L'Estate bellissima” da Vivaldi e Piazzolla, il concerto in cui, oltre all'Estate di Vivaldi e al Verano Porteño di Piazzolla, l'orchestra, nella sua versione cameristica, eseguirà meravigliose musiche di Jenkins, Bregovic e Gardel.
Il concerto fa parte del cartellone estivo della 50^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina.
Mercoledì 29 Luglio, al Chiostro dell'Ex Convento dei Teatini di Lecce, il soprano Maria Luisa Casali, il tenore Federico Buttazzo ed il pianista Roberto Corlianò saranno i protagonisti di “D'amor sull'ali...d'Opera”, il recital lirico che raccoglie le più belle arie d'opera di capolavori come Il Trovatore di Verdi, la Bohème di Puccini, Andrea Chenier di Giordano e tanti altri.
Il concerto fa parte del cartellone estivo della 50^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina.
La grande canzone d'autore è di scena lunedì 27 luglio nel meraviglioso Chiostro dell'Ex Convento dei Teatini di Lecce.
La cantante Patty Lomuscio, accompagnata dalla voce e dal pianoforte di Mario Rosini, condurrà il pubblico in un viaggio attraverso la musica dei grandi poeti della canzone italiana, con i temi più belli del nostro repertorio come “C'è tempo” di Ivano Fossati, “Sally” di Vasco Rossi, “Il mondo” di Jimmy Fontana, “Amara terra mia” di Domenico Modugno….
Un fantastico duo che renderà omaggio ai più grandi maestri, da De Andrè a Fossati, da De Gregori a Dalla, per un concerto assolutamente da non perdere.
Cisternino (BR) - Giovedì 23 luglio, presso la Pineta San Quirico, si terrà la presentazione dell'evento "Notte Verde" giunto ormai alla sesta edizione e l'anteprima del viaggio della terra e della luna, dal mito di Dioniso ai vini di Puglia, a cura di Giuseppe Palasciano e Francesco Soleti.
"Notte Verde" è un evento nato nel 2015 e prodotto dall’associazione culturale Urbieterre nel quale vengono racchiusi tradizione, enogastronomia, spettacolo e cultura. Un evento che ha come obiettivo quello di promuovere la bellezza di Cisternino, della Puglia.
Oltre alla presentazione di "Notte Verde" si terrà anche l'inaugurazione della mostra "Il favoloso Gianni", in occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari. L'introduzione alla mostra sarà fatta dalla scrittrice Vanessa Roghi e ci saranno inoltre installazioni artistiche, realizzate dall'associazione Urbieterre, della Comunità educativa per minori Francesco Convertini e dalla pittrice Caterina Palmisano con materiale di riciclo e ispirate dalle opere di Gianni Rodari.
La grande musica classica è di scena domenica 19 luglio alle ore 20,45 nel meraviglioso Chiostro dei Teatini di Lecce.
Ospiti della Camerata Musicale Salentina saranno i vincitori del Concorso “Giuseppe Tricarico 2019 – VI edizione” di Gallipoli: il sassofonista Andrea Carrozzo e la pianista Valeria Fasiello, con il loro concerto “Amore, fuoco e passione”, musiche di Brahms, Piazzolla, Ciminiello e de Falla.
Il concerto è il recupero della data dell'8 marzo, rinviata a causa del Coronavirus, ed è incluso nell'abbonamento ai Concerti con Aperitivo. I biglietti e gli abbonamenti precedentemente acquistati sono pertanto validi per la nuova data.
A causa delle stringenti normative anti-covid, l'aperitivo finale sarà sostituito da un gustoso omaggio.
Prende il via la terza edizione della rassegna Classica d'Estate della Camerata Musicale Salentina, quattro appuntamenti con i migliori talenti della musica classica pugliese, che quest'anno si svolgeranno, in piena sicurezza, nella Sala Giardino di Via Lino Suppressa (traversa Via Petraglione) a Lecce.
Una rassegna mai come quest'anno fresca e giovane, con interpreti di straordinario talento che regaleranno grandi emozioni.
Prende il via la terza edizione della rassegna Classica d'Estate della Camerata Musicale Salentina, quattro appuntamenti con i migliori talenti della musica classica pugliese, che quest'anno si svolgeranno, in piena sicurezza, nella Sala Giardino di Via Lino Suppressa (traversa Via Petraglione) a Lecce.
Una rassegna mai come quest'anno fresca e giovane, con interpreti di straordinario talento che regaleranno grandi emozioni.
Si parte mercoledì 15 luglio in compagnia del Magagnino Duo, che sostituisce il Palmieri Saxophone Quartet, impossibilitato ad esibirsi.
Dopo la pausa forzata dovuta all'emergenza sanitaria, riprende l'attività della Camerata Musicale Salentina nell'ambito della 50^ Stagione Concertistica.
Domenica 12 luglio, nella Sala Giardino di Via Lino Suppressa (traversa di Via Petraglione) a Lecce, con inizio alle ore 20,45, il duo tutto salentino composto da Enrico Donateo alle percussioni e Claudia Rizzello al pianoforte. I due artisti proporranno un affascinante programma musicale con musiche di grandi autori tra cui Bach, Piazzolla e Ravel.
Il concerto è il recupero della data del 26 aprile, rinviata a causa del Coronavirus, ed è incluso nell'abbonamento ai Concerti con Aperitivo. I biglietti precedentemente acquistati e gli abbonamenti sono pertanto validi per la nuova data.
A causa delle stringenti normative anti-covid, l'aperitivo finale sarà sostituito da un gustoso omaggio.
I colori sono il nostro mestiere: 79° edizione Carnevale di Gallipoli. Sfilata inaugurale domenica 23 febbraio 2020 dalle ore 15. Sfilata di chiusura per il martedì grasso 25 febbraio 2020. Torna uno degli appuntamenti invernali più caratteristici e divertenti a Gallipoli, torna il Carnevale di Gallipoli. La sfilata inaugurale si terrà domenica 23 febbraio 2020 dalle ore 15, tantissimi colori, musica e divertimento accoglieranno tra visitatori e turisti circa 125000 persone ed accompagneranno lungo Corso Roma i quattro carri allegorici più uno di seconda categoria (di dimensioni ridotte); dieci gruppi mascherati provenitenti anche dai paesi limitrofi; due raffigurazioni e Lu Tidoru.
Domenica 23 Febbraio, ore 11. Sala Conferenze del Teatro Apollo, Lecce. Il fisarmonicista Massimiliano Pitocco è il protagonista del quinto Concerto con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina, domenica 23 febbraio nella sala conferenze del Teatro Apollo di Lecce, con straordinarie musiche di Mozart, Bach, Semionov e Angelis. Al termine dello spettacolo, come sempre, un gustoso aperitivo, buona occasione per un commento a caldo della performance musicale in compagnia degli artisti.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA