Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata Cene in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo a quelle principali nazionali ed internazionali.
I colori sono il nostro mestiere: 79° edizione Carnevale di Gallipoli. Sfilata inaugurale domenica 23 febbraio 2020 dalle ore 15. Sfilata di chiusura per il martedì grasso 25 febbraio 2020. Torna uno degli appuntamenti invernali più caratteristici e divertenti a Gallipoli, torna il Carnevale di Gallipoli. La sfilata inaugurale si terrà domenica 23 febbraio 2020 dalle ore 15, tantissimi colori, musica e divertimento accoglieranno tra visitatori e turisti circa 125000 persone ed accompagneranno lungo Corso Roma i quattro carri allegorici più uno di seconda categoria (di dimensioni ridotte); dieci gruppi mascherati provenitenti anche dai paesi limitrofi; due raffigurazioni e Lu Tidoru.
Sabato 11 gennaio Improvvisart e Caroli Hotels tornano sulla scena del crimine dell’Hotel Bellavista per una nuova Cena con Delitto, una serata intrigante e misteriosa, unica nel suo genere: “Una questione di cuore”. Denaro, ambizione, ma soprattutto amore sono i tre cardini su cui si sviluppa la storia dei protagonisti, all’apparenza felici, ma che nascondono qualche piccolo segreto.
Torna il 25 novembre, al “The Nicolaus Hotel” di Bari la “Vinoway Sparkle Selection”. Una giornata interamente dedicata alle bollicine italiane. Torna anche quest’anno a Bari, presso il “The Nicolaus Hotel”, la “Vinoway Sparkle Selection”, frizzantissimo evento organizzato dall'associazione culturale e di promozione Vinoway Italia in collaborazione con il magazine Vinoway.com e patrocinio dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.
Venerdì 22 Novembre, la Confraternita del Quinto Quarto vi aspetta, dalle 20.30 presso il Ristorante Cosimo Russo a Leverano (Le), per il terzo anno consecutivo, con una nuova serata tutta dedicata al quinto quarto. La Confraternita vede coinvolti gli chef Alfredo de Luca, Cosimo Russo, Matteo Romano e il ristoratore Claudio Tramis.
A Corigliano d'Otranto ritorna il CtonFest, il Festival del Paesaggio. Sabato 28 e Domenica 29 settembre 2019, si terrà la quarta edizione di cTonFest - Festival del Paesaggio nel Castello Volante di Corigliano d'Otranto, in provincia di Lecce: una due giorni di discussioni pensata per condividere idee, visioni e proposte indirizzate alla tutela dell’ambiente e al rispetto del territorio.
Dibattiti, incontri tematici, letture, lectio magistralis, mostre e concerti, più di 60 ospiti coinvolti e percorsi enogastronomici in collaborazione con La Terra Nutre: sabato 28 e domenica 29 settembre 2019. Un progetto curato dall'Associazione Prendi Posizione, con il patrocinio del Comune di Corigliano d'Otranto, in collaborazione con il Castello Volante di Corigliano d'Otranto e l'Associazione "La Terra Nutre", con il contributo di SEVIL.
Ritorna la Festa della Birra a Copertino. Tre giorni all'insegna del gusto e del divertimento. Musica live e piatti tipici bavaresi al Mein Teil Pub di Copertino. Con l’inizio dell’autunno ritorna anche la Festa della Birra al Mein Teil Pub di Copertino. Nel weekend dal 26 al 28 settembre sono in arrivo tre serate all’insegna del gusto e del divertimento con l’offerta gastronomica di piatti tipici bavaresi accompagnati da una ricca selezione di birre tedesche.
Oltre alla degustazione adatta a soddisfare qualsiasi tipo di palato, la Festa della Birra sarà animata dalla musica live dei Burning Shoes Rockabilly Revival, band salentina composta da Giorgio Cacciapaglia (chitarra), Giuseppe Caggiula (chitarra), Stefano Campa (batteria) e Andrew Buffo (basso).
L'associazione "Lu Paise Ranne" con il patrocinio del Comune di San Cesario di Lecce in collaborazione con la "Bimbulanza" presentano il "1° Memorial Antonella Lezzi".
La manifestazione si svolgerà in Piazza Garibaldi per Ricordare Antonella Lezzi, donna coraggio scomparsa lo scorso anno, impegnata nelle attività sociali del comune e nella solidarietà. Difatti, la manifestazione sarà a scopo benefico a sostegno della "Bimbulanza" che da sempre attraverso l'associazione "Cuore e Mani Aperte" regala sorrisi e offre sostegno ai più piccoli alleviando le loro sofferenze.
Il 24, 25 e 26 agosto a Lecce si festeggia Sant'Oronzo, santo patrono del capoluogo della provincia di Lecce. Come ogni anno saranno numerose le manifestazioni culturali e religiose che in realtà festeggeranno i tre Santi Patroni di Lecce: Sant'Oronzo, San Giusto e San Fortunano.
Da ormai oltre venticinque anni la riqualifica completata del centro storico rende ancora più suggestiva e speciale questa festa per tutta la Puglia. Questo appuntamento è diventato un'appuntamento imperdibile nel calendario dell'estate salentina e pugliese dal punto di vista turistico, culturale e territoriale. Tante l'attività artistiche correlate ai festeggiamenti, con artisti che si esibiscono in questi tre giorni nel centro storico della città di Lecce. Tutto a creare un grande appuntamento, non solo religioso o strettamente riservato alla comunità leccese, ma di accoglienza e promozione della città di Lecce.
Quest'anno il calendario dei festeggiamenti è stato curato dall'amministrazione comunale di Lecce in stretta collaborazione con l'Arcidiocesi di Lecce, con l'organizzazione di PugliaArmonica e i sostenitori Quarta Caffè e di OpenFiber in un anno che ha visto un grande potenziamento ed evoluzione della rete in fibra non solo nel capoluogo lecce, ma in tutto il Salento.
Come da tradizione, le Festa di Sant’Oronzo animerà le piazze di Lecce grazie a un fitto programma nelle tre giornate dedicato a tutti i leccesi, salentini e turisti incuriositi e devoti ai tre santi.
Vestas Travel firma lo spin-off enogastronomico di “Bande a Sud” e punta a mettere in rete la filiera del turismo enogastronomico. Un villaggio del gusto a 360 gradi, un viaggio immersivo alla scoperta delle tradizioni gastronomiche del Salento attraverso lo street food in versione gourmet: ecco Bande a Food, che renderà ancora più ricca, coinvolgente e multisensoriale l’ottava edizione di “Bande a Sud”, il festival degli immaginari bandistici che si terrà a Trepuzzi (Lecce) dall’11 al 16 agosto.
“Bande a Food”, spin-off enogastronomico della rassegna musicale, è un laboratorio di contaminazioni e rivisitazioni inedite, di storie culinarie con i cuochi, gli operatori dello street food, le aziende dell’agroalimentare, i vini e i birrifici artigianali, ambasciatori di un territorio ancora tutto da scoprire (anche) attraverso il gusto.
Undicesima edizione del Premio “Terre del Negroamaro” nel centro storico di Guagnano, vera e propria roccaforte del vitigno principe del Salento con ben otto cantine a produrlo e diffonderlo nelle sue varie espressioni.
Appuntamento il 9 agosto in piazza Madonna del Rosario con la serata clou del riconoscimento, organizzato dal Comune di Guagnano, dal Comitato tecnico organizzativo del Premio presieduto da Viviana D’Amico e da Vinoway Italia. E proprio al presidente di WI Davide Gangi è stato affidato il ruolo di direttore tecnico dell’iniziativa, che nasce con l’obiettivo di celebrare e valorizzare il vitigno autoctono del Salento per antonomasia e i produttori salentini impegnati in un percorso virtuoso che ha reso celebre il Negroamaro in tutto il mondo.
Una valorizzazione che si esprime già nella scelta di premiare ogni anno personalità internazionali del mondo enologico. Quest’anno il Premio alla Cultura del Vino andrà infatti a Luca Gardini, “Miglior Sommelier del Mondo 2010”, autore della guida "I 100 migliori vini e vignaioli italiani", ideatore del TWS_Best Italian Wine Award, e Marco Sabellico, curatore della Guida “Vini d'Italia” del Gambero Rosso: entrambi ritireranno il premio durante la serata del 9 agosto, quando alle 21
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA