Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alle Feste in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo a quelle principali nazionali ed internazionali in programmazione.
Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione popolare. Quest’anno con una novità importante: il restauro delle corone e dei trofei in argento della statua, risalenti alla fine del 1700, come dimostra una bolla impressa sugli stessi. I trofei (i fiori che porta in mano) sono stati risistemati grazie alle offerte raccolte in un anno dalla Confraternita del Carmine, le corone grazie all’affezione del marito di una consorella devotissima scomparsa poco tempo fa. Nuova è anche la parrucca: tutto questo è stato possibile grazie alla donazione di una famiglia di confratelli.
«Festeggeremo in modo semplice ma particolarmente sentito» annuncia il priore Vito Greco. A differenza delle tante manifestazioni saltate a causa dell’emergenza covid-19, questo è l’unico simulacro a varcare i confini della chiesa e scendere in piazza, tra i suoi figli. «Quello che è accaduto ha portato ad annullare ovunque tutte le processioni della Settimana Santa ed è per questo che ora c’è grandissima attesa ed emozione. È stato un periodo difficile, che speriamo di aver definitivamente messo alle spalle. E ora aspettiamo con ansia l’abbraccio di Maria alla città».
I colori sono il nostro mestiere: 79° edizione Carnevale di Gallipoli. Sfilata inaugurale domenica 23 febbraio 2020 dalle ore 15. Sfilata di chiusura per il martedì grasso 25 febbraio 2020. Torna uno degli appuntamenti invernali più caratteristici e divertenti a Gallipoli, torna il Carnevale di Gallipoli. La sfilata inaugurale si terrà domenica 23 febbraio 2020 dalle ore 15, tantissimi colori, musica e divertimento accoglieranno tra visitatori e turisti circa 125000 persone ed accompagneranno lungo Corso Roma i quattro carri allegorici più uno di seconda categoria (di dimensioni ridotte); dieci gruppi mascherati provenitenti anche dai paesi limitrofi; due raffigurazioni e Lu Tidoru.
83° edizione Focora Santa Antonio Abate a Porto Cesareo domenica 2 febbraio 2020. La festa sulla riva del Mar Ionio affonda le sue radici in una antica storia di devozione e preghiera. Nel 1937 la madre Oronza Colelli si rivolse in preghiera a Sant'Antonio Abate chiedendo il ritorno del figlio Edmondo Martina incolume dalla guerra. Quando oramai sembrava non ci fossero più speranze per quel giovane soldato, Edmondo tornò a Porto Cesareo sano e salvo, facendo gridare al miracolo la donna. Da quel momento Porto Cesareo celebra Sant'Antonio Abate, santo del fuoco e protettore degli animali. I festeggiamenti partono nelle prime settimane dell'anno nuovo fino al culmine alla tradizionale accensione della focara. La focara composta da una pira di fascine di legno che viene allestita nello spiazzo del parcheggio prima dello scalo d'alaggio marittimo. Si tratta di festeggiamenti religiosi e civili molto sentiti, che coinvolgeranno tutta la comunità di Porto Cesareo, i pellegrini, i turisti e visitatori. Questo all'insegna di Fuecu, Mare e Radici nella magia della bellissima località marittima di Porto Cesareo. Anche per questa edizione il calendario religioso e civile prevedono una serie di appuntamenti che sono partiti dal 14 gennaio 2020 e culiminano in una grande festa che raccoglie tutta la comunità di Porto Cesareo nella giornata dell'accensione.
Aggiornamento: Causa meteo l'accensione della "Focara di S.Antonio"è stata posticipata al 2 Febbraio 2020, l'intero programma rimarrà invariato. Ci si potrà qundi ritrovare tutti per i festeggiamenti e l'accensione, come nel 2019, in una bella giornata di febbraio con #fuecu #mare #radici e tanti momenti di intrattenimento.
83° edizione Focora Santa Antonio Abate a Porto Cesareo domenica 26 gennaio 2020. La festa sulla riva del Mar Ionio affonda le sue radici in una antica storia di devozione e preghiera. Nel 1937 la madre Oronza Colelli si rivolse in preghiera a Sant'Antonio Abate chiedendo il ritorno del figlio Edmondo Martina incolume dalla guerra. Quando oramai sembrava non ci fossero più speranze per quel giovane soldato, Edmondo tornò a Porto Cesareo sano e salvo, facendo gridare al miracolo la donna. Da quel momento Porto Cesareo celebra Sant'Antonio Abate, santo del fuoco e protettore degli animali. I festeggiamenti partono nelle prime settimane dell'anno nuovo fino al culmine alla tradizionale accensione della focara. La focara composta da una pira di fascine di legno che viene allestita nello spiazzo del parcheggio prima dello scalo d'alaggio marittimo. Si tratta di festeggiamenti religiosi e civili molto sentiti, che coinvolgeranno tutta la comunità di Porto Cesareo, i pellegrini, i turisti e visitatori. Questo all'insegna di Fuecu, Mare e Radici nella magia della bellissima località marittima di Porto Cesareo. Anche per questa edizione il calendario religioso prevede e civile prevedono una serie di appuntamenti a partire dal 14 gennaio 2020.
I giorni del fuoco, festeggiamenti di Novoli per il Patrono Sant’Antonio Abate, culminano con l’accensione il 16 gennaio 2020 della Fòcara, si tratta di un grande falò che ha una base di circa 20 metri di diametro e un’altezza indicativamente di 25 m. Si tratta del falò più grande del Mediterraneo, inoltre è uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia, carico di folklore e religiosità popolare. Tre giornate con una straordinaria cornice di musica, arte, spettacolo ed enogastronomia. Giornate di preparazione con la novena dal 6 al 15 gennaio, il 16 gennaio accensione della Fòcara, 17 gennaio Festa di Sant'Antonio Abate, 18 gennaio festeggiamenti dei novolesi e il 26 gennaio 2020 giornata di ringraziamento. Una volta accesa, la focara arde tutta la notte e si può assistere al fenomeno delle fasciddre, faville che si sprigionano nell'aria. Si potrà ammirare questo imperdibile spettacolo scaldandosi a suon di musica, gustando le specialità enogastronomiche e visitando gli stand e il mercatino allestito.
San Tommaso Becket come non l’avete mai visto. Mottola, il 28 e 29 dicembre 2019, festeggia il suo Santo patrono con tantissimi e imperdibili eventi e si tuffa nel Medioevo. Fede e spettacolo si fondono nella due giorni con ospiti in arrivo da tutta Italia. Artigiani rievocatori, musici e giocolieri. E poi spettacoli di teatro e videomapping, allestimenti a tema e giochi per bambini. Un nome su tutti: l’attore e regista Gianluca Foresi, in arte Giullar Cortese, che sarà l’animatore della festa con la sua preziosa arte di improvvisatore in rima. E ancora gli allestimenti dell’associazione Mastri del Tempo con rievocatori in arrivo da varie regioni. I visitatori potranno scoprire i segreti della carta fatta a mano di Fabriano, la lavorazione delle candele e del conio e i segreti dell’alchimista. Tutto questo in un grande allestimento scenografico. In abiti d’epoca, anche molti residenti per regalare al pubblico un’esperienza immersiva. Infine, un vero e proprio evento nell’evento: lo spettacolo di luci e immagini sulla facciata del Palazzo comunale. Andando con ordine, si comincia sabato 28 dicembre alle ore 16, con la visita guidata teatrata nella Chiesa Madre e nel centro storico ‘Sulle orme di San Tommaso Becket’ della compagnia Onirica Teatro a cura dell’Infopoint. L’iniziativa è gratuita, obbligatoria la prenotazione. Alle 18:30 il cuore del borgo apre le sue porte e si anima con i banchi del mercato storico di arti e mestieri. A seguire e sino alle 22:30, il banditore Gianluca Foresi darà inizio alla festa con musici e saltimbanchi.
22^ edizione di Novello in Festa 8, 9 e 10 novembre 2019 dalle ore 18.00 a Leverano (LE), si tratta di un appuntamento all'insegna della: tradizione, cultura, enogastronomia, arte e musica intrecciati con i colori e i sapori dell’autunno.
Come ormai accade da secoli, torna la quarta domenica di ottobre, la tradizionale Fiera di San Vito, la più antica di Terra d'Otranto e la seconda più antica di Puglia, tra gli eventi più attesi e frequentati del Salento e dell’intera Regione.
La Fiera si terrà il 24-25-26-27 ottobre 2019 e continua quest’anno nello sviluppo più moderno, abito nuovo e con un riconoscimento importante come il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Rinnovato il parco strutture destinate ad accogliere espositori e visitatori, ora più accoglienti e funzionali.
Ma la Fiera cambia pelle ma non l'anima. La Fiera, infatti, continuerà a connotarsi anche quest'anno per la carne di maiale di qualità Or.Vi. e proporà come sempre un mix di eventi: incontri e dibattiti, su temi legati al turismo, all’ambiente, al cibo, alle tradizioni culturali con personalità di spicco. Immancabile la musica, che torna a “dialogare” con lo spirito antico.
Sabato 19 ottobre 2019 dalle ore 19.30 a Miggiano l'annuale "Sagra Del Maiale" in concomitanza all'appuntamento fieristico EXPO2000 in corso nella cittadina dal 17 al 20 ottobre. I visitatori partecipanti potranno gustare le varie specialità enogastronomiche salentine. Il programma prevede sabato 19 Ottobre a Miggiano, in Piazza Giovanni Paolo II, alle ore 22.00, in occasione della Fiera Expo 2000 e della festa del maiale, tanta musica e divertimento.
Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre 2019 dalle ore 21.00 in concomitanza con la terza domenica di ottobre si festeggia a Muro Leccese con " lu porcu meu ", una sagra popolare che vede i muresi e gli abitanti dei paesi vicini riempire il proprio gusto con la carne di maiale preparata per l'occasione nelle diverse forme. Si potrà degustare: dalla carne lessa " maiale lesso ", agli arrosti e agli spiedini. Per la serata ci sarà anche tanto buon vino ed intrattenimento musicale.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA