Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata agli Lettura in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo agli eventi principali nazionali ed internazionali.
Improvvisatori sull’orlo di una crisi di nervi” – lo studio. Spettacolo di Improvvisazione Teatrale con la Compagnia Junior di Improvvisart. Improvvisart presenta “Improvvisatori sull’orlo di una crisi di nervi” – lo studio, spettacolo con la Compagnia Junior di Improvvisart, composta dagli attori del quarto e quinto anno della Scuola di Improvvisazione Teatrale, diretti dall’attore Alessandro Cassoni, creatore e regista del format. Come da tradizione, gli attori si esibiranno senza copione, scenografie e costumi, dando vita ad uno spettacolo unico e irripetibile. Domenica 23 febbraio (ore 21:00 – ingresso €6) le Officine Culturali Ergot ospiteranno un nuovo spettacolo, creato e diretto dall’attore Alessandro Cassoni, della Scuola Verba Volant di Roma.
La Notte Della Taranta con TarantaTour2020 arriva in Svizzera per una serata dedicata al rito della Taranta e la sua "Pizzica" con un concerto LIVE dell'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta". L'Orchestra suonerà un concerto di 2 ore, seguita da un DJ-Set di Salvatore Patisso fino a chiusura evento (ore 02.00). Presente anche un Foodstand DOLCE CAPRICCIO con prodotti tipici dolci e salati, come bevande curate dal Ristorante AL VENTUNO.
Ultimo convegno nello storico teatro comunale di Novoli, nell’ambito della mostra itinerante dal titolo “La Razza Nemica” in collaborazione con l’Università del Salento e la Fondazione Museo della Shoah di Roma.
Novoli (Le) – Dialogo, riconciliazione e pace, identità, alterità e sincerità: caratteristiche fondamentali del dialogo interreligioso al centro di un convegno in programma a Novoli (Le), nel Teatro Comunale in piazza Regina Margherita, a partire dalle ore 19.
L’incontro rientra nell’ambito dell’evento-mostra in corso nelle sale del Palazzo Baronale, promossa dalle associazioni di promozione sociale Nova LiberArs e Fucina Sociale, in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma, il Comune di Novoli, la Fondazione “Città del Libro” di Campi S.na ed il Consorzio dei Comuni del Nord Salento – Valle della Cupa, a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger.
“La storia si ripete(?) Cronache, informazione e fake news”: il 24 gennaio si è tenuto un Convegno nel Teatro Comunale di Novoli.Secondo dei tre appuntamenti convegnistici nell’ambito della mostra itinerante dal titolo “La Razza Nemica” in collaborazione con l’Università del Salento e la Fondazione Museo della Shoah di Roma. Novoli (Le) – La memoria va esercitata, non si deve dimenticare l'orrore a cui uomini hanno sottoposto altri uomini. La memoria serve perché deportazioni, profonde sofferenze, morti, prevaricazioni, deliri di onnipotenza non succedano mai più. Un tempo la gente non sapeva quello che accadeva realmente, così siamo soliti sentire e dire. A quei tempi l'informazione non era diffusa come ora, né libera.
La morte è una cosa terrificante. Ieri come oggi. La morte dei deportati di ieri, degli innocenti di ieri. Ma è solo vomitevole ipocrisia se non si guarda a quella degli oppressi di oggi. Quella morte e quelle guerre che conosciamo, che si combattono intorno a noi, che ci hanno stufato, che ci trasformano ogni giorno in annoiati spettatori o in solerti paladini per il tempo di una tragedia, di una bomba, di un attentato. Che ci lasciano semi indifferenti in uno stato di colpevole oblio, che ci trasformano in beceri razzisti, mentre indignati sfogliamo un album di vecchie ferite che in fondo ci appartengono poco.
Novoli (Le) – Martedì 21 gennaio 2020 nelle antiche sale del Palazzo Baronale in piazza Regina Margherita a Novoli (Le) sarà inaugurata la mostra itinerante “La razza nemica, la propaganda antisemita nazista e fascista”, realizzata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma.
Il grande fuoco propiziatorio, la sua tradizionale accensione, I ritmi e le melodie del Salento con l’Orchestra Notte della Taranta, il rep Napoletano di Clementino a creare un connubio intrigante che farà da sfondo alla Notte della Fòcara a Novoli. L'evento più atteso dell'inverno salentino prenderà il via il 16 gennaio 2020, in piazza Tito Schipa. L’evento è promosso dal Comune di Novoli con il sostegno della Regione Puglia.
Capodanno, Gallipoli ospiterà il concerto de «La Notte della Taranta». Si svolgerà il primo gennaio in piazza Tellini, dove continuerà ufficialmente ed idealmente il concerto iniziato a Modena il 31 dicembre 2019 e giunto all’alba del nuovo anno a Gallipoli 1 gennaio 2020 a completamento del ‘passaggio di staffetta’ che chiuderà il Festival Itinerante Nazionale ed Internazionale de La Notte Della Taranta 2019 - #Taranta22 ed aprirà ufficialmente il nuovo Festival Itinerante Nazionale ed Internazionale de La Notte Della Taranta 2020 - #Taranta23. I festeggiamenti a Gallipoli a ritmo di pizzica accoglieranno il 2020 con la festa La Notte dei Pupi 2020: anche nel nuovo anno prenderà vita dal Salento e dalla cittadina gallipolina il viaggio musicale che unisce popoli e mescola culture, emoziona, diverte e fa ballare il pubblico, partirà da qui il laboratorio che creerà nei mesi successivi le nuove alchimie e contaminazioni musicali che porteranno in estate in Salento al Festival Del La Notte Della Taranta 2020 e al Concertone Finale di Melpignano.
L’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” sarà in concerto protagonista a Modena, per i festeggiamenti che saluteranno il 2019 ed accoglieranno con la festa Baci e Abbracci a Mezzanotte il nuovo anno 2020. In un viaggio musicale che unisce popoli e mescola culture, emoziona, diverte e fa ballare il pubblico: passato e futuro si fonderanno a ritmo di tamburello. La festa di Capodanno è patrocinata dal comune di Modena con la Fondazione Cassa di risparmio di Modena, e si svolgerà martedì 31 dicembre 2019 in piazza Roma, dominata dalla facciata barocca di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare. Promotore istituzionale della serata è l’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi, che ne ha dato notizia ad ottobre al termine delle procedure di selezione Mepa (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione).
TORNA LA NOTTE BIANCA DELL’ARCHEOLOGIA. Sabato 29 dicembre Taranto s’illumina con il grande evento e l’attore Emilio Solfrizzi. Sarà l’amatissimo attore Emilio Solfrizzi l’ospite d’eccezione dell’edizione 2019 della Notte Bianca dell’Archeologia, in programma domenica 29 dicembre a Taranto. Un grande evento che, nel giro di pochissimi anni, ha registrato un alto consenso di pubblico, complice la sua formula che coniuga storia, cultura e intrattenimento. Ad organizzarlo, Taranto Sotterranea e associazione Terra, con il patrocinio del Comune. Partner sono il circolo fotografico Il Castello e Apecalessino. I percorsi di archeologia urbana interesseranno l’area di via Marche, l’ipogeo Genoviva di via Pasubio, la cripta del Redentore di via Terni e le tombe a camera di via Sardegna, via Umbria e piazza Pio XII. Visite guidate, ma anche arte, musica e i laboratori pensati per i più piccoli con Arkeo Kids.
Il 27 dicembre 2019 si esibiranno i bambini di Piccola Ronda a Castrignano dei Greci, con La Strina, canto augurale nella cittadina salentina.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA