Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata ai Live Streaming in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo a quelli principali nazionali ed internazionali.
I giorni del fuoco, festeggiamenti di Novoli per il Patrono Sant’Antonio Abate, culminano con l’accensione il 16 gennaio 2020 della Fòcara, si tratta di un grande falò che ha una base di circa 20 metri di diametro e un’altezza indicativamente di 25 m. Si tratta del falò più grande del Mediterraneo, inoltre è uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia, carico di folklore e religiosità popolare. Tre giornate con una straordinaria cornice di musica, arte, spettacolo ed enogastronomia. Giornate di preparazione con la novena dal 6 al 15 gennaio, il 16 gennaio accensione della Fòcara, 17 gennaio Festa di Sant'Antonio Abate, 18 gennaio festeggiamenti dei novolesi e il 26 gennaio 2020 giornata di ringraziamento. Una volta accesa, la focara arde tutta la notte e si può assistere al fenomeno delle fasciddre, faville che si sprigionano nell'aria. Si potrà ammirare questo imperdibile spettacolo scaldandosi a suon di musica, gustando le specialità enogastronomiche e visitando gli stand e il mercatino allestito.
Sabato 19 ottobre 2019 dalle ore 19.30 a Miggiano l'annuale "Sagra Del Maiale" in concomitanza all'appuntamento fieristico EXPO2000 in corso nella cittadina dal 17 al 20 ottobre. I visitatori partecipanti potranno gustare le varie specialità enogastronomiche salentine. Il programma prevede sabato 19 Ottobre a Miggiano, in Piazza Giovanni Paolo II, alle ore 22.00, in occasione della Fiera Expo 2000 e della festa del maiale, tanta musica e divertimento.
La PASSIONE 2019 a Veglie. In una nuova versione drammaturgica, ispirata dalle Sacre Scritture, ripercorri insieme a noi, tra le vie del Comune di Veglie, gli ultimi momenti della vita terrena di Gesù. Il Comune di Veglie - Assessorato alla Cultura, VEGLIEVENTI presentano “LA PASSIONE 2019”. Viene rappresentata una storia incredibile, che lascia un segno indelebile in ognuno di noi. Permettendo ai cittadini della comunità vegliese e visitatori di rivivere in un passato lontano dal nostro.
I giorni del fuoco, festeggiamenti di Novoli per il Patrono Sant’Antonio Abate, culminano con l’accensione il 16 gennaio 2019 della Fòcara, si tratta di un grande falò che ha una base di circa 20 metri di diametro e un’altezza indicativamente di 25 m. Si del falò più grande del Mediterraneo, inoltre è uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia, carico di folklore e religiosità popolare. Si tre giornate con una straordinaria cornice di musica, arte, spettacolo ed enogastronomia.
Sabato 20 ottobre 2018 dalle ore 19.30 a Miggiano l'annuale "Sagra Del Maiale" in concomitanza all'appuntamento fieristico EXPO2000 in corso nella cittadina dal 18 al 21 ottobre. I visitatori potranno gustare le varie specialità enogastronomiche salentine partecipando. Il programma Musicale prevede sabato 20 Ottobre a Miggiano, in Piazza Giovanni Paolo II, alle ore 22.00, in occasione della Fiera Expo 2000 e della festa del maiale, Salentociociaria Orchestra in concerto.
Sagra della Sciuscella a Patù 06 Agosto 2018 - Da otto anni l’appuntamento dell’Estate Salentina: la Sagra della Sciuscella, la polpetta dei poveri. Un miscuglio di farina, formaggi, uova e pan grattato, cotta in un brodino di pomodorini freschi, cipolle, basilico e menta. Organizzata dalla Pro Loco di Patù, con il Patrocinio del Comune di Patù, della Provincia di Lecce, della Regione Puglia e dell’Assessorato al Turismo Regione Puglia, la Sciuscella farà da cornice agli altri piatti tipici della cucina salentina. Ogni anno, da ormai 8 anni, la sagra prende i colori del Salento, con nuovi stand di prodotti tipici, il mercatino degli artigiani e dei prodotti enogastronomici del nostro territorio, la visite guidate per le bellezze di Patù, palazzi storici, edicole, case a corte, chiese e sentieri archeologici…
03 agosto 2018 - Eccellenze di Puglia - "FIGARO SU, FIGARO GIÙ...! Rossini e il Barbiere: tutta un’altra storia" andrà in scena a Otranto 3 agosto, Porta a Mare. "Figaro su, Figaro giù…! Rossini e il Barbiere: tutta un’altra storia" è una libera rivisitazione del capolavoro rossiniano con la partecipazione straordinaria di Elio e Francesco Micheli che proporranno uno spettacolo originale su drammaturgia di Micheli e adattamento musicale di Daniele Durante. Uno spettacolo dai toni volutamente pop, che animerà questa seconda tappa del Festival2018 della Notte Della Taranta
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA