Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alle mostre in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo agli eventi principali nazionali ed internazionali.
"Dal Salento alla Murgia, il canto incanto della Puglia". Domenica 22 Settembre in piazza Girolamo Comi a Lucugnano, inizio alle ore 21 con ingresso libero, appuntamento con alcuni dei più affermati artisti della musica popolare e tradizionale salentina e pugliese. La 12° edizione della festa "San Rocco - Pigno" ha proposto infatti l'imperdibile live di Antonio Amato Ensemble con due ospiti d'eccezione: Enza Pagliara e Loredana Savino.
Sabato 21 Settembre, inizio alle ore 20 nella Saletta Convegni, a Palazzo Comi di Lucugnano (Le) si terrà la presentazione del volume "Girolamo Comi - Poesie" (edizioni Musicaos). L’antologia poetica, a cura di Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino, comprende le tre principali raccolte poetiche di Comi, da tempo irreperibili: Spirito d’armonia, Canto per Eva e Fra lacrime e preghiere.
Dal 14 al 22 settembre 2019 si svolgerà a Bari 83ª edizione della Fiera del Levante. Questa edizione divulgherà dalla sua agenda istituzionale il messaggio politico dal tema “Sud e Europa, Una Nuova Prospettiva per l’Italia” ponendo al centro l’obiettivo di: rispettare il territorio. Pensare al futuro del Pianeta. Guardare un mare pulito e plastic free.
Questa edizione della Fiera Campionaria più importante di Italia sarà all’insegna della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Uno spazio e un grandissimo momento di aggregazione, di sviluppo di idee, confronto ed opportunità di incontro commerciale fra il mondo continentale che produce e i consumatori di tutto il mondo. Uno spazio “Dove pulsano le idee”, l’idee in cui proiettare il domani. Anche nel logo, c’è il segno dei contenuti su cui la Nuova Fiera del Levante sta lavorando per questa nuova edizione. Si tratta di un cuore da cui si propagano fasci di luce che avvolgono e producono energia buona e pulita.
Un contesto dove tutti gli ingranaggi sono pronti a generare cambiamenti e a favorire sinergie economiche circolari. Rispettare il territorio. Pensare al futuro del Pianeta. Guardare un mare pulito e plastic free che abbraccia la sua città: Bari e tutta la Puglia, cercando di diventare riferimento virtuoso per tutto il Sud Italia e i paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
#nonabbiamounPianetaB : “Gli scioperi del clima degli studenti stanno richiamando i decisori internazionali alle proprie responsabilità e a livello mediatico c’è molta attenzione sul messaggio potente che sta scuotendo le coscienze”, dichiara il Presidente di Nuova Fiera del Levante Alessandro Ambrosi.
La Nuova Fiera del Levante, avendo colto a pieno le istanze da loro rappresentate, ha deciso di rispondere pubblicamente a questa chiamata globale di corresponsabilità ed ha costruito intorno al suo evento storicamente più rappresentativo – la Campionaria Internazionale di settembre – una serie di opportunità utili a rafforzare questo messaggio e dare il suo contribuito alla realizzazione del cambiamento.
Il tema dell’edizione 2019 sarà quindi incentrato su cambiamento climatico e transizione energetica, innovazione tecnologica e futuro del lavoro, lotta alla povertà e alle disuguaglianze, salute e sicurezza alimentare, educazione e formazione continua, cooperazione internazionale, infrastrutture e mobilità sostenibile, dialogo interreligioso, protezione dell’ambiente e sviluppo economico.
Aggiungiamo noi dal nostro blog l'hashtag #NonSiamoUnSudDiSerieB
Dall’imbrunire nel cuore della Fiera del Levante pulseranno delle bellissime luminarie che si irradieranno a forma di cuore :animando insieme agli eventi fuori salone tutti i nove giorni di fiera, con messaggi positivi di stimolo per il mondo produttivo, socio-culturale pugliese, del Sud Italia e Italia.
Continuano gli appuntamenti della Compagnia Teatrodanza Skenè, diretta da Patrizia Rucco, nelle Mura urbiche di Lecce, con la performance Green 3, ”Nelle pieghe dell’aqua”, giovedì 5 e sabato 7, alle ore 19, con ingresso libero. L’iniziativa si inserisce nel progetto “La danza, i luoghi, la presenza”, sostenuto dal Comune di Lecce che mira alla valorizzazione dei luoghi “svelati” alla città.
La coreografia mette in scena il legame tra gli impulsi primordiali, assoluti e i rapporti interpersonali, a volte effimeri, fugaci, intriganti, giocosi. Il tutto abitando e dialogando con i luoghi, reinterpretandone gli spazi.
Forzare le serrature del tempo, percorrere la storia della pietra, ritrovare la meraviglia di un giardino dimenticato, tornare ad abitarlo. La danza, i luoghi, la presenza è un progetto di Teatrodanza Skenè con la direzione artistica di Patrizia Rucco, realizzato con il sostegno del Comune di Lecce, che mira a valorizzare le Mura urbiche della città di Lecce recentemente restituite alla città, attraverso una serie di percorsi performativi site specific pensati come improvvisazioni in dialogo con i luoghi.
Le performance si terranno negli spazi del Giardino storico delle Mura in due repliche a settimana, il giovedì e il sabato alle 19, a partire da giovedì 22 agosto, con il seguente calendario: giovedì 22 agosto,sabato 24 agosto, giovedì 29 agosto, sabato 31 agosto, giovedì 5 settembre, sabato 7 settembre, giovedì 12 settembre, sabato 14 settembre.
L'associazione "Lu Paise Ranne" con il patrocinio del Comune di San Cesario di Lecce in collaborazione con la "Bimbulanza" presentano il "1° Memorial Antonella Lezzi".
La manifestazione si svolgerà in Piazza Garibaldi per Ricordare Antonella Lezzi, donna coraggio scomparsa lo scorso anno, impegnata nelle attività sociali del comune e nella solidarietà. Difatti, la manifestazione sarà a scopo benefico a sostegno della "Bimbulanza" che da sempre attraverso l'associazione "Cuore e Mani Aperte" regala sorrisi e offre sostegno ai più piccoli alleviando le loro sofferenze.
DAL 2 AL 7 SETTEMBRE NEL BORGO MEDIOVALE DELLA CITTA’
Mediterraneo, terrorismo, dialogo, pace, islam:al via il Festival Giornalisti del Mediterraneo 70 ospiti, 22 appuntamenti, mostre e dibattiti sul diritto dell’informazione
Otranto (Lecce) - Tutto pronto nel Salento per l’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà come di consueto a Otranto, in alcuni dei luoghi più suggestivi della cittadina adriatica - Piazza del Popolo, Largo Alfonsina, il Castello Aragonese - dal 2 al 7 settembre 2019, (20.30/23.30) - e che si annuncia anche quest’anno particolarmente ricca di ospiti, appuntamenti e momenti di approfondimento su temi che fissano l’agenda del dibattito politico e giornalistico internazionale dei prossimi anni. L’evento è realizzato in partnership con l’Assessorato alla Promozione Turistica della Regione Puglia; il Corecom Puglia; la Consigliera di Parità della Regione Puglia; l’Adisu, Agenzia per il diritto allo Studio della Regione Puglia. Partner istituzionali: Ambasciata del Regno del Marocco, Ambasciata del Regno di Giordania, Ambasciata della Repubblica di Tunisia, Sovrano Ordine di Malta.
Mediterraneo, Medio Oriente, Isis, Geopolitica, ma anche ruolo e difficoltà delle donne nei media e nelle istituzioni, web e diritti, fake news, ambiente e turismo, minori e media, pluralismo ed etica dell’informazione, immigrazione e obbligo del soccorso in mare, diritto di cronaca, di famiglia e della comunicazione sociale, futuro della televisione e dei mass media, e poi il caso Regeni - che vedrà la presenza a Otranto dei genitori del dottorando italiano ucciso nel 2016 in Egitto - sono infatti solo alcuni dei focus al centro dei momenti di alta formazione giornalistica in programma nell’ambito del Festival, promosso e organizzato dall’associazione “Terra del Mediterraneo”.
Mercoledì 28 Agosto, nel bellissimo Atrio di Casa Comi a Lucugnano (inizio alle ore 21.30 - ingresso libero), appuntamento da non perdere con il concerto di Roberto Esposito e Marco Puzzello. Il concerto chiude la rassegna culturale "Voli di cantici, d'aromi e d'aria - Suoni e visioni, rassegna d'arte e incontri a Casa Comi" organizzata e promossa dall'Associazione di Promozione Sociale "Tina Lambrini - Casa Comi" in collaborazione con a Regione Puglia - Polo Biblio Museale di Lecce, il Comune di Tricase e con il patrocinio della Provincia di Lecce. Media Partner della rassegna è Mondoradio Tuttifrutti.
Il 24, 25 e 26 agosto a Lecce si festeggia Sant'Oronzo, santo patrono del capoluogo della provincia di Lecce. Come ogni anno saranno numerose le manifestazioni culturali e religiose che in realtà festeggeranno i tre Santi Patroni di Lecce: Sant'Oronzo, San Giusto e San Fortunano.
Da ormai oltre venticinque anni la riqualifica completata del centro storico rende ancora più suggestiva e speciale questa festa per tutta la Puglia. Questo appuntamento è diventato un'appuntamento imperdibile nel calendario dell'estate salentina e pugliese dal punto di vista turistico, culturale e territoriale. Tante l'attività artistiche correlate ai festeggiamenti, con artisti che si esibiscono in questi tre giorni nel centro storico della città di Lecce. Tutto a creare un grande appuntamento, non solo religioso o strettamente riservato alla comunità leccese, ma di accoglienza e promozione della città di Lecce.
Quest'anno il calendario dei festeggiamenti è stato curato dall'amministrazione comunale di Lecce in stretta collaborazione con l'Arcidiocesi di Lecce, con l'organizzazione di PugliaArmonica e i sostenitori Quarta Caffè e di OpenFiber in un anno che ha visto un grande potenziamento ed evoluzione della rete in fibra non solo nel capoluogo lecce, ma in tutto il Salento.
Come da tradizione, le Festa di Sant’Oronzo animerà le piazze di Lecce grazie a un fitto programma nelle tre giornate dedicato a tutti i leccesi, salentini e turisti incuriositi e devoti ai tre santi.
Green 2. Come giunchi. Sabato 24 agosto va in scena la seconda tappa del percorso di Teatrodanza Skenè alla scoperta del Giardino storico delle Mura Urbiche di Lecce.
Forzare le serrature del tempo, percorrere la storia della pietra, ritrovare la meraviglia di un giardino dimenticato, tornare ad abitarlo. Questo l'obiettivo del progetto La danza, i luoghi, la presenza di Teatrodanza Skene, che vede la direzione artistica di Patrizia Rucco ed è realizzato con il sostegno del Comune di Lecce. Il progetto mira a valorizzare le Mura urbiche della città di Lecce recentemente restituite alla città, attraverso una serie di percorsi performativi site specific pensati come improvvisazioni in dialogo con i luoghi.
“Green” è il nome della serie di performance che si terranno negli spazi del Giardino storico delle Mura in due repliche a settimana, il giovedì e il sabato alle 19 (durata: 30 minuti).
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA