Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alla Natura e i suoi appuntamenti in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo a quelli principali nazionali ed internazionali.
Il 26-27-28-29 agosto 2019 si terrà la Festa di Santa Cesarea a Porto Cesareo. Sul lungomare di Porto Cesareo ogni anno ad agosto si tiene la suggestiva festa patronale in onore di Santa Cesarèa. Il Comitato Feste della Parrocchia Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso ha organizzato anche quest’anno con il patrocinio del Comune di Porto Cesareo, i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Cesarea con un ricco calendario di eventi religiosi e civili.
La leggenda popolare cristiana racconta di una giovane di nome Cesaria che persa la madre e fatta segno dal padre a voglie insane, si rifugiò in una grotta, sul litorale fra Castro e Otranto, dove oggi sorge la cittadina salentina di Santa Cesarea Terme. Quando il genitore la raggiunse, fu arso vivo da vampate di zolfo. Il monte, intanto, si era aperto per inghiottire e salvare Cesaria; le acque trattennero la sua purezza diventando miracolose e perciò mèta di sofferenti che cercavano guarigione.
L’aspetto più caratteristico dell’intera festa è la processione sul mare che prende il via da una sontuosa funzione religiosa, al termine della quale la statue della Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso, patrona della città di Porto Cesareo, e la statua di Santa Cesarèa Vergine vengono trasportate su imbarcazioni differenti con una spettacolare processione sul mare.
Nei quattro giorni dedicati ai festeggiamenti sono previsti tanti momenti in cui viene coinvolta la comunità di Porto Cesario, i pellegrini, devoti e turisti limitrofi e turisti a Porto Cesareo. Tanti momenti ludici con il gioco della cuccagna e lo spettacolo pirotecnico dei fuochi di artificio che offrono un bellissimo spettacolo partendo dall’acqua con coreografie e luci fatte di fontane danzanti dal suggestivo porticciolo dell’Isola dei Conigli.
E’ inoltre possibile degustare in spazi enogastronomici dedicati i cibi salentini allietati dall'intrattenimento dall'immancabile musica tradizionale della pizzica.
Porto Cesareo inoltre durante tutta la festa è adornata dalle bellissime e suggestive luminarie che fanno da meraviglioso sfondo e scenario a questa tradizionale festa patronale
Martedì 27 agosto, come ogni martedì di questa estate salentina 2019 a Santa Maria di Leuca promossa dal Comune di Castrignano del Capo di Leuca si svolgerà la rassegna "Ballando sotto le stelle". Vicino all'area adiacente al potile del porto a Leuca saranno presenti dalle ore 13.30 fino alla tarda nottata stand enogastronomici, angoli con le produzioni delle botteghe ed artisti locali, mercatini.
Il 27 agosto 2019 a Tuglie l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta ricomincia il proprio tour con le tappe fuori festival. L’appuntamento porterà in una delle Terre di Arneo: alla comunità di Tuglie i ritmi potenti e travolgenti de La Notte della Taranta, il concerto avrà inizio alle ore 21 in Piazza Garibaldi.
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Undicesima edizione del Premio “Terre del Negroamaro” nel centro storico di Guagnano, vera e propria roccaforte del vitigno principe del Salento con ben otto cantine a produrlo e diffonderlo nelle sue varie espressioni.
Appuntamento il 9 agosto in piazza Madonna del Rosario con la serata clou del riconoscimento, organizzato dal Comune di Guagnano, dal Comitato tecnico organizzativo del Premio presieduto da Viviana D’Amico e da Vinoway Italia. E proprio al presidente di WI Davide Gangi è stato affidato il ruolo di direttore tecnico dell’iniziativa, che nasce con l’obiettivo di celebrare e valorizzare il vitigno autoctono del Salento per antonomasia e i produttori salentini impegnati in un percorso virtuoso che ha reso celebre il Negroamaro in tutto il mondo.
Una valorizzazione che si esprime già nella scelta di premiare ogni anno personalità internazionali del mondo enologico. Quest’anno il Premio alla Cultura del Vino andrà infatti a Luca Gardini, “Miglior Sommelier del Mondo 2010”, autore della guida "I 100 migliori vini e vignaioli italiani", ideatore del TWS_Best Italian Wine Award, e Marco Sabellico, curatore della Guida “Vini d'Italia” del Gambero Rosso: entrambi ritireranno il premio durante la serata del 9 agosto, quando alle 21
Gianmarco Tognazzi domani sera per “Notte di Cinema” in collaborazione con Apulia Film Commission. Al Caffè Letterario ospite Antonio Caprarica e il suo “Royal Baby”
Serata di cinema e libri domani, domenica 4 agosto, al Mercatino del Gusto di Maglie, la rassegna cultural-gastronomica che appassiona gastronauti, turisti e viaggiatori gourmet di ogni latitudine. Ospiti infatti della quarta giornata della manifestazione che unisce gusto e cultura Gianmarco Tognazzi e Antonio Caprarica.
Gianmarco Tognazzi sarà l’ospite di “Notte di Cinema” in collaborazione con Apulia Film Commission (ore 22.30, Liceo Capece) insieme alla presidente di AFC Simonetta Dellomonaco e alla giornalista Gloria Indennitate de La Gazzetta del Mezzogiorno. Un’intervista a più voci, nella quale Tognazzi ripercorrerà vita e carriere raccontando aneddoti e curiosità che lo legano alla Puglia e al Salento.
Lo scrittore e giornalista Rai, per anni corrispondente da Londra per il Tg 1, esperto di monarchia britannica, Antonio Caprarica, invece, sarà l’ospite del Caffè Letterario (Palazzo Guido, dalle ore 22) curato da Giusy Santomanco, dove presenterà il suo ultimo libro “ROYAL BABY. Vite magnifiche e viziate degli eredi al trono”.
Sabato 27 e domenica 28 luglio 2019, La Pro-Loco di Torre Lapillo organizza la Sagra del pesce fritto. Proprio addiacente alla sede della Pro-Loco della frazione di Porto Cesareo, saranno allestiti gli stand per gustare un'ottima frittura di pesce, il tutto accompagnato dalla possibiltà di poter gustare buon vino (o altra benda) e dalla intensa musica popolare salentina con la pizzica, canti, balli, tamburellate.
l 28 luglio 2019 Raffaele Casarano, sassofonista salentino ormai considerato uno tra i più talentuosi e rappresentativi interpreti della New Jazz Generation italiana, sarà al fianco del musicista tunisino Dhafer Youssef al WOMAD, World of Music, Art and Dance, un Festival fondato da Peter Gabriel nel 1980 e che si pone come obiettivo principale quello di far incontrare artisti da ogni parte del mondo per intrecciare vissuti ed esperienze artistiche, per sviluppare connessione, per accrescere consapevolezza e tolleranza.
Torna “Lu Capucanali” la festa che celebra con turistie wine-lover la vendemmia e i suoi riti antichi (e moderni) . I valori della cultura contadina protagonisti a “Lu Capucanali”, l’esperienza di enoturismo in vigna organizzata da Claudio Quarta Vignaiolo nella sua cantina tarantina Tenute Eméra a Marina di Lizzano, nel cuore delle DOP Lizzano, in Puglia. Sesta edizione, quest’anno, dell’appuntamento che appassiona turisti e winelover alla ricerca delle occasioni autentiche di turismo esperienziale legate al mondo del vino, di rituali antichi da vivere e condividere, anche sui social network, per diffondere i valori della cultura contadina.
Domenica 25 agosto, dunque, ci si potrà trasformare in vignaioli per una giornata, per vivere in maniera vera la vendemmia, i suoi riti, i valori e le tradizioni pugliesi: la raccolta manuale dei grappoli, la pigiatura coi piedi nei palmenti del ‘500, il pranzo condiviso all’ombra della pineta dell’antica masseria, accompagnati dai canti da lavoro e i ritmi della musica popolare.
Martignano 15 luglio 2019 ore 20.00 - serata conclusiva della quattro giorni (12,12,14,15 luglio 2019) con l'etusiasmo di sempre l'appuntamento con la Sagra dell'Insalata Grika e della Salsiccia con nella serata conclusiva "Io, Te e Puccia" in concerto il 15 luglio. La manifestazione culinaria colorata, fresca, sana e allegra che mette in risalto la qualità dei prodotti agricoli insieme alla scoperta delle tradizioni culturali del territorio. La comunità di Martignano, attraverso il dedito lavoro dell'associazioni locali e dei volontari, continua nella proposta di specialità gastronomiche tipiche, rafforzando un percorso di legame con il territorio e le sue produzioni ed offrendo ai visitatori, turisti simpatia e qualità. La Sagra avrà al suo interno uno straordinario paniere di prodotti PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) in particolare la Salsiccia salentina, co-protagonista principale del menu della Sagra, fino alla pasta fatta in casa (maccarruni e orecchiette), alla puccia, alle friselle di orzo e di grano, al pasticciotto, allo spumone salentino e alla ricotta forte. La ricetta dell’insalata grika,stessa, vede l’utilizzo di prodotti agroalimentari tradizionali quali la meloncella, i capperi sotto aceto, le olive Celline di Nardò, il pomodoro di Morciano. La lavorazione dell’insalata grika diventa momento in cui viene risconosciuta e certificarta la presenza storica, tradizionale e tipica quale straordinario esempio di cucina povera, oggi sinonimo di alimentazione sana ed equilibrata che caratterizzano in senso stretto tutto il territorio salentino e in modo più ampio la Puglia e il mediterraneo.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA