Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alla Natura e i suoi appuntamenti in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo a quelli principali nazionali ed internazionali.
Un viaggio nel tempo – visita teatralizzata dell’area archeologica di Soleto con incursioni teatrali in abiti d'epoca. La Cooperativa Improvvisart invita il pubblico ad “Un viaggio nel tempo”, visita teatralizzata dell’area archeologica di Soleto, inserita all’interno del progetto "Riti e devozioni nel Salento dall'antichità classica alle origini del Cristianesimo”, finanziato grazie al Programma Straordinario 2018 in Materia di Cultura e Spettacolo della Regione Puglia.
Sabato 11 maggio gli attori di Improvvisart faranno rivivere alcuni personaggi messapici che hanno abitato la zona del Parco Archeologico Messapico di Soleto, tutti in abiti d’epoca, portando i visitatori alla scoperta delle bellezze di un luogo del passato, delle sue storie e dei suoi aneddoti.
Ciclopasseggiata morcianese 2019, giunta alla 29esima edizione, la manifestazione si terrà domenica 5 maggio 2019. Le due ruote invaderanno le strade tra Morciano di Leuca e Torre Vado. L’iniziativa è aperta anche ai più piccoli ed organizzata e promossa dall’associazione Avis comunale di Morciano di Leuca. L’appuntamento per lo start è in Piazza degli Eroi da cui si partirà per dar vita ad un’allegra pedalata naturalistica lungo un percorso paesaggistico molto caratteristico definito all’interno del territorio comunale di Morciano di Leuca.
"Siamo aquiloni appesi a un filo, temiamo i colpi del vento,ma guardiamo felici il cielo!" - Sedicesima edizione della Festa dell'Aquilone a Tricase, mercoledì 1 maggio 2019.
Il cantautore italiano Francesco Guccini sarà a Melpignano in occasione della rassegna gratuita aperta al pubblico “Incontri d’autore”. Sabato 27 aprile 2019 presso Palazzo Marcasale saranno protagoniste assolute le parole delle canzoni di Francesco Guccini, con la presentazione del libro “Canzoni”.
Trasforma Le Ferite In Gemme: quattro giorni al mare nel Salento praticando Yoga e Mindfulness, dove lasciarsi cullare dal rumore delle onde, abbracciare dal sole, sostenere dall'elemento terra, ispirare dalla brezza del vento, per rigenerare corpo e psiche, tornare ad ascoltare il canto del nostro Cuore e ritrovare la nostra Forza interiore, grande alleata, e finalmente gioire dei doni del presente.
Lunedì 22 aprile 2019 (dalle ore 10:00 – ingresso €10, € 5 per bambini dai 5 ai 12 anni, gratis per bambini fino ai 5 anni) passa la Pasquetta nella bellissima location di Egò Salento a Galatina, attrezzata per poter offrire relax e divertimento in questa giornata di festa. L’appuntamento è dalle 10:00 della mattina fino a tardo pomeriggio, per trascorrere una gita fuori porta immersi nella bellissima campagna salentina tra spettacoli e performance di Improvvisazione Teatrale firmati Improvvisart, musica in dj set a bordo piscina per allietare la giornata e sbizzarrirsi in balli scatenati, prati verdi per potersi rilassare al sole, servizio bar e zona barbecue sempre aperti e attivi.
Affascinante escursione naturalistica per scoprire La Riserva Naturale Regionale Orientata Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo, Torre Colimena e la Salina dei Monaci sul Sentiero dei Fenicotteri. Una riserva naturale orientata regionale della Puglia sita in provincia di Lecce, istituita con la Legge Regionale del 15 marzo 2006. Il Parco Naturale, la cui superficie complessiva è di 898 ha, è in continuità ambientale con l'attigua area protetta "Riserve naturali regionali del litorale tarantino orientale" e con l'Area Marina Protetta di Porto Cesareo.
Festa in onore di San Ciro , santo patrono di Grottaglie il 30 e 31 gennaio 2019 con l'accensione della grande Focra. Da quest’anno, i festeggiamenti, “Alla Focra”, si ampliano! “Fire, Music & Food”. Tante iniziative, concerti e gastronomia per un grande evento che riscalderà il cuore di questa antichissima tradizione della cittadina di Grottaglie.
Maria Mazzotta in concerto, continuano le attività di "Naturalmente a Sud" per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio culturale pugliese e non solo. Questa volta a guidare il viaggio nelle sonorità dei paesi del bacino del Mediterraneo sono due artisti di grande spessore. Nell'intimità del suo salone, illuminato dal calore del camino, Naturalmente a Sud ha il piacere di ospitare la splendida interprete Maria Mazzotta accompagnata dalla strepitosa fisarmonica di Bruno Galeone nel progetto
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA