Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alla Natura e i suoi appuntamenti in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo a quelli principali nazionali ed internazionali.
Il Glykós Passito Salento Igt della Cupertinum, storica cantina di Copertino, quest’anno è stato premiato dalla guide L'Espresso (che lo inserisce tra i Migliori 30 Vini Dolci d’Italia) e Vitae dell'AIS (che gli assegna 4 Viti), e per ben tre volte dal concorso DolcePuglia.
La storia. Durante la vendemmia 2012, dopo qualche anno di studi e sperimentazioni, l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi si convinse di uno dei tanti sogni che lo accompagnavano da tempo. Sì, dal negroamaro in purezza si può ottenere un Passito dal grande racconto. Affinò le tecniche di appassimento, sia in vigna che sui graticci e nel febbraio successivo imbottigliò la prima annata. Qualche mese di affinamento in bottiglia e a maggio il Glykòs si presentava in tutta la sua complessità narrativa. Glykós, γλυκός in greco significa dolce, è ottenuto dalla vinificazione di uve Negroamaro coltivate nei vigneti di Copertino e appassite al sole di questa terra – il Salento – dove viene parlato tutt’oggi un idioma grecanico, e dove la coltivazione della vite fu introdotta dagli antichi greci.
Il Glykòs ha convinto ed entusiasmato da subito, critica (oltre alle Guide, ne hanno scritto tra gli altri Luca Maroni, Franco Ziliani, Pino De Luca, Francesca Landolina) e pubblico. E ogni annata prodotta dal 2012 è stata una conferma!
Cupertinum doc 2020 si presenta. Giunto alla nona edizione, quest’anno il giornale della Cantina di Copertino esce sotto il segno della speranza e dell’etica. Tra i contenuti principali: l’intervista a Mons. Fernando Filograna e a Don Giuseppe Venneri sul progetto Opera Seme; l’intervista a Barbro Guaccero, la stilista che ha valorizzato il vino di Copertino in Svezia; l’intervista a Guy Martin, uno dei massimi chef del mondo; l’intervista a Raffaele Casarano sul jazz e oltre; lo straordinario racconto di Rosario Tornesello sulla degustazione al buio con i campioni dell’Ascus Lecce; le foto di Raffaele Puce, creativo fotografo salentino; la presentazione del nuovo Copertino Doc e dell’etichetta con il disegno di Fra’ Angelo Rocca, monaco intellettuale cinquecentesco; il Glykòs, il passito che contiene il sole del Salento; il rosato Spinello dei Falconi e la sua eleganza mediterranea. Da segnalare anche la bella copertina, citazione e omaggio a Gianni Sassi, indimenticabile creativo e grafico.
Vent’anni di Mercatino del Gusto: La Reputazione è il tema dell’edizione 2019 della manifestazione che racconta a turisti e pugliesi la Puglia con i suoi luoghi, la cultura e le migliori produzioni artigiane.
Già al lavoro la macchina organizzativa della ventesima edizione del Mercatino del Gusto, la cinque giorni più attesa e affollata dell’estate salentina, capace di attirare ogni anno decine di migliaia di turisti provenienti da tutt’Italia e dall’Europa. Maglie, elegante cittadina del Salento, si appresta infatti a trasformarsi – come sempre dal 1 al 5 agosto – nella capitale del gusto autentico di Puglia, con un appuntamento di grande successo costituito dalla felice combinazione di tanti micro-eventi in cui il cibo, il vino, la birra artigianale e i territori di produzione sono raccontati, degustati e mescolati con teatro, libri, cinema e musica.
I Vini Cupertinum tra le Stelle. Le sorprese del Glykós e le conferme delle altre etichette sulle Guide 2020. Sorprese per il Glykós e conferme per le altre storiche etichette, così si potrebbe riassumere il bottino di premi ricevuti quest’anno dalle Guide ai vini 2020, appena uscite in libreria. In rapida successione ecco i principali riconoscimenti ai vini della Cupertinum, storica cantina di Copertino.
Settembre, tempo di vendemmia ma anche di buone notizie per le imprese agricole. In ventisei, infatti, potranno partecipare gratuitamente a scambi con altre realtà di Toscana e Francia. Finalità è stimolare conoscenze e relazioni, potenziando le competenze dei soggetti coinvolti. Tutto questo attraverso un finanziamento della Regione Puglia all’interno del piano di sviluppo rurale (bando sottomisura 1.3- sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali).
Il Gal Terre del Primitivo plaude alla mozione del Consiglio regionale a tutela del prezioso vino. Difesa del Primitivo: Puglia Compatta. «La Regione Puglia approva all’unanimità la mozione a difesa del vino Primitivo. Questo è un segnale di unità a difesa del territorio che accogliamo con soddisfazione». Il Gal Terre del Primitivo commenta positivamente la notizia che arriva dai banchi del Consiglio regionale con cui si ribadisce l’impegno a difendere l’unicità dei vini pugliesi e, in particolare, del Primitivo e salvaguardare i diritti dei produttori nelle sedi competenti.
Il nuovo sogno di Torre Ospina. Incontro con Quintino Manco, giovane viticoltore di Racale, in Salento. Torre Ospina è un’azienda vitivinicola fondata da Quintino Manco, nel 2010, quando aveva ventuno anni. Con determinazione iniziò a seguire tutta la produzione, dalla conduzione dei vigneti ereditati dal nonno, fino alle operazioni di cantina. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare le novità aziendali degli ultimi anni e quelle future.
La Puglia e il Salento sono protagonisti indiscussi dell’appuntamento dedicato al vino e ai winelovers più importante in Italia: Cantine Aperte. Il 25 e 26 maggio 2019 le cantine più importanti pugliesi e salentine saranno aperte ai visitatori, curiosi, appassionati del vino, enologia, dei vitigni autoctoni e dei territori di Puglia. Le cantine sociali del Movimento Turismo del Vino aprono le porte a tutti gli appassionati per far scoprire i luoghi del vino e le bottiglie più pregiate frutto dell’impegno e sacrifici dei nostri viticoltori. La rassegna ogni anno diventa più ricca ed importante per l’afflusso di pubblico di tutte le fasce d’età e pone in risalto la qualità vinicola e rilancia forte il motto “Vedi cosa Bevi!”.
Ogni anno nell'ultimo weekend di maggio la rassegna prende vita e migliaia di visitatori si recano nelle cantine di Puglia per conoscere i produttori e i territori del vino, partecipare alle visite ai vigneti, agli impianti e alle bottaie, seguire le degustazioni guidate dei vini, le verticali delle migliori etichette o i minicorsi organizzati per l’occasione.
La rassegna Cantine Aperte, segna l’inizio del ricco calendario annuale di iniziative del Movimento Turismo del Vino, ed è l’occasione per dare il benvenuto alla bella stagione. I vignaioli grazie alla maggiore disponibilità di tempo possono guidare in queste giornate gli appassionati e visitatori con appassionati racconti che descrivono i propri vigneti e bottiglie.
Frantoio Muraglia conquista Milano con il suo olio extravergine di oliva made in Puglia e la nuova linea di Orci Limited Edition firmata dal designer Pierpaolo Gaballo. Per la prima volta le bottiglie realizzate a mano dai ceramisti pugliesi di Frantoio Muraglia si vestono dei tratti bianchi e neri dell’artista salentino Pierpaolo Gaballo dando vita ad una Limited Editon che ha conquistato il pubblico milanese rendendo omaggio all’arte e all’eccellenza olearia pugliese. Un viaggio attraverso la degustazione dell’oro verde della Puglia in declinazioni e abbinamenti sorprendenti. Si è tenuta nella sera del 24 ottobre 2019 nell’esclusiva location della Terrazza Triennale di Milano la presentazione dei nuovi orci di Antico Frantoio Muraglia in Edizione Limitata dipinti e firmati dall’artista salentino Pierpaolo Gaballo. L’evento, alla presenza del Managing Director e fondatore Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, è stato un viaggio tra le bellezze, i profumi e i sapori della Puglia alla scoperta del “saper fare”, dell’arte e dell’eccellenza olearia di una terra che, da sempre, è connubio tra tradizione e modernità, qualità ed eleganza, arte e sapore.
L’ultimo dell’anno si è chiuso il progetto legato ad un nuovo itinerario di Puglia. Sopralluoghi e studi di archivio, ma anche documentazioni video/fotografiche, eventi e visite guidate: queste le attività dei sei mesi di intenso lavoro per il progetto “La via Petrina– Il viaggio di san Pietro dalla Puglia a Roma” ideato dalla Cooperativa Polisviluppo e finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma straordinario in materia di cultura e spettacolo per l’anno 2018.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA