Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
La dodicesima tappa del viaggio del Festival della Taranta ha visto come protagonista la città di #Lecce. Una fermata ricca di eventi, dalla presentazione della mostra di De Martino, passando per la visita all'abbazia di Cerrate, con un'esibizione in Porta Rudiae dei ballerini del corpo di ballo della Notte Della Taranta fino al concerto #Ragnatela in Piazza Libertini. E'stata una serata emozionante per gli artisti della Notte Della Taranta e per i tantissimi partecipanti tra appassionati, la comunità cittadina di Lecce e turisti.
Scorrendo l'articolo è possibile vedere i video con i momenti più belli, intensi e significativi della tappa a Lecce del Festival de La Notte della Taranta.
Mercoledì 14 agosto 2019 a Lecce, è andata in scena la dodicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 alla Biblioteca Bernardini presso il Convitto Palmieri, dove per la sezione del festival Mostre è stata aperta al pubblico gratuitamente la Mostra De Martino 60 un viaggio nella mitica estate del 1959, in cui sono stati illustrati i luoghi di culto del tarantismo: Galatina, San Paolo, storia ed origini del Tarantismo e dintorni, le donne - menadi danzanti. La mostra è stata curata di KURUMUNY e Polo Bibliomuseale.
Per tutta la giornata per la sezione il Borgo Racconta si è potuto inoltre visitare a Lecce l'Abbazia di Santa Maria Di Cerrate a cura del Fai.
Alle ore 19 sempre presso il Convitto Palmieri è andata in scena la Pizzica con il suo ritmo intenso e contaminando positivamente la Città di Lecce coinvolgendo tutti gli appassionati, turisti e la comunità leccese.Si è trattato di un bellissimo ed intenso spettacolo di danza per la sezione Danza e Pizzica in Scena del Festival della Taranta 2019 - #Taranta22.
Video Lecce inagurazione della mostra dedicata a Ernesto De Martino. Dedicato il brano: Fimmene Fimmene alle braccianti di Turi oggi ricoverate mentre lavoravano nei capannoni per la coltivazione dell’uva investite da una nube di pesticidi.
Alle ore 22 nella spettacolare cornice di Piazza Libertini adiacente al Centro Storico di Lecce la serata si è accesa con i concerti di Enzo Petrachi & Folkorkestra e successivamente dell'Orchestra Popolare "La Notte Della Taranta", entrambi in scena per la sezione del Festival Concerto Ragnatela - #ConcertoRagnatela.
Lecce, destinazione che affascina visitatori da tutto il mondo. Lecce è stata inserita tra i 7 luoghi meravigliosi e conveniente in Italia. Questo riconoscimento arriva da Forbes, una delle più grandi riviste americane. Lecce rappresenta una meta artistica unica, forte del suo sviluppo architettonico, vanta origini antiche e non mancano testimonianze archeologiche della dominazione romana che ben si mescolano alla ricchezza e all’esuberanza del Barocco delle chiese e dei palazzi storici del centro. Le bellezze di Leccerappresentano un mix caratterizzante che la rende ancora più unica ed affascinante. In questo periodo, ma anche durante tutto il resto dell’anno, passeggiare per le vie del centro significa visitare un vero e proprio museo a cielo aperto. Da Piazza del Duomo con la Cattedrale di SS. Assunta al Palazzo Vescovile. Dal Palazzo del Seminario a Piazza Sant’Oronzo con il celebre Sedile, oppure da Palazzo del Seggio, alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie: l’Anfiteatro romano, la Chiesa di San Giuseppe fino al Castello Carlo V, questo bastione fortificato edificato nel Cinquecento per volontà dell’imperatore Carlo V.
Non bisogna dimenticare la Porta Rudiae, la Chiesa del Rosario, col suo accentuato verticalismo e la splendida facciata, cosi come quella della Basilica di Santa Croce, ricca di simboli cristiani e sormontata da un grande rosone centrale. In questo tripudio di storia, cultura ed architettura. Anche quest’anno per questa Santa Pasqua, oltre all’appuntamento con leChiese Aperte per i Santi Sepolcri, il capoluogo leccese ospiterà per i suoi residenti, visitatori e turisti eventi legati al buon cibo, all’enogastronomia, all’approfondimento storico, artistico e culturale. Non mancheranno opportunità di svago e relax nelle strutture ricettive leccesi e salentine.
Lecce è Città della Puglia, capoluogo di provincia, nella penisola salentina, situata a 12 km dalla costa adriatica e a 25 km da quella ionica, la città sorge al centro di una fertile pianura, il cui fondo è ricoperto di calcari marmosi largamente utilizzati nell'edilizia locale (la terra di Lecce o pietra leccese). E' la città dove si è maggiormente sviluppata l'arte barocca, grazie alla lavorazione, appunto, della pietra leccese, un calcare molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lecce è infatti definita anche la Firenze del sud o l'Atene delle Puglie, proprio per la bellezza dei suoi monumenti. Centro agricolo (vino, cereali. ortaggi, frutta, olio) e commerciale (collegato radicalmente con tutti i centri grandi e piccoli del Salento), ha attive industrie molitorie, olearie, enologiche, di conserve alimentari (rinomate cotognate); inoltre vetrerie, giocattoli, industrie del legno (mobili), poligrafiche, ceramiche, calzifici. In passato una delle più importante manifatture di tabacco. Lecce è rinomata sopratutto per l' artigianato della cartapesta (figurine, giocattoli). Nodo stradale e ferroviario. A 12 km, stazione balneare in frazione di San Cataldo (Lido di Lecce).
Continua a leggere sulla Città di Lecce
APPROFONDIMENTI:
Enzo Petrachi figlio d'arte del più grande esponente della musica folk leccese Bruno Petrachi, segue le sue orme portando nei suoi concerti un'immagine fedele della freschezza e della semplicità della tradizione salentina. Sempre vicino al cuore della gente, la stessa che di lui apprezza la passione per la storia e le tradizioni del Salento nel tramutarle in note musicali. Le "leccesità" che caratterizzava le canzoni del padre è fortemente presente nella carriera di Enzo Petrachi, che ha accompagnato il padre nell'ultimo perdiodo della sua carriera e ne ha ereditato la vena ironica e la spontaneità nel tradurre in versi la semplicità verace salentina. Enzo Petrachi è molto apprezzato anche all'estero con i suoi concerti dedicati ai salentini in terra straniera. Concerti realizzati in diversi paesi europei così come in America; un modo per far sentire meno lontana la propria terra. Proprio da queste esperienza all'estero il repertorio di Enzo Petrachi è risultato arricchito in nuovi arreggiamenti e contaminazioni che l'hanno portato a creare Folkorchestra, per dare una nuova veste al repertorio della tradizione del folk salentino, di cui Enzo Petrachi è l’erede. I nuovi arrangiamenti scritti e diretti da Giorgio Mancarella, partono dal folk toccando, la rumba, il mambo, il reggae e il funk.
Orchestra Popolare della Notte della Taranta
Cresciuta negli anni, l'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta" è oggi composta da circa trenta musicisti di pizzicae musica popolare di tutto il Salento.
Nel Concertone finale del Festival è ogni anno diretta da un diverso Maestro Concertatore, con cui rivisita il repertorio tradizionale collaborando con noti artisti italiani e internazionali.
Esibendosi anche all'estero durante il resto dell'anno, rappresenta il formidabile strumento di promozione culturale di un affascinante "mondo nel mondo".
VOCE
Ninfa Giannuzzi, Maria Mazzotta, Stefania Morciano Enza Pagliara, Giancarlo Paglialunga, Alessia Tondo, Alessandra Caiulo.
TAMBURELLO
Piero Balsamo, Antonio Castrignanò, Vito De Lorenzi, Carlo "Canaglia" De Pascali, Riccardo Laganà, Martina Zecca, Edoardo "Zimba" D'Ambrosio
ORGANETTO - Claudio Prima; FISARMONICA - Roberto Gemma; VIOLONCELLO - Redi Hasa; MANDOLA - Gianluca Longo; CHITARRA BATTENTE - Attilio Turrisi; CHITARRA - Massimiliano De Marco; BASSO - Silvio Maria Cantoro;BATTERIA - Antonio Marra; PERCUSSIONI - Alessandro Monteduro;
Concerti Altra Tela - #ConcertiAltraTela
Altra Tela è diventata una sezione consolidata del Festival Itinerante della Notte della Taranta e del Concertone finale di Melpignano, nasce da un progetto che dà spazio alle creazioni provenienti da tutto lo stivale di Italia in cui si reinterpreta la musica popolare salentina con arrangiamenti e contaminazioni provenienti da altri generi musicali, da altre realtà di musica popolare del sud Italia ed europeo. Dalle piazze della Grecìa salentina concerti e incontri coinvolgono gli spettatori in una dimensione più intima. L'obiettivo con questa sezione del festival è creare un ponte generazionale tra i gruppi storici della musica popolare e le nuove leve che si stanno avvicinano in punta di piede ma con grande passione e amore alle proprie radici, con la musica popolare.
Concerto Ragnatela - #ConcertoRagnatela
Concerto Ragnatela è la sezione del Festival Itinerante della Notte della Taranta e del Concertone Finale di Melpignano, dove è racchiuso il lavoro più intenso di riscoperta della musica popolare salentina tradizionale. Per questa sezione di esibiscono gli artisti che meglio riescono a interpretare le radici della musica popolare del Salento, della pizzica in chiave di preservazione socio-storico della stessa. In questa sezione non mancano comunque le rivisitazioni moderne e chiave più vicina ai giovani del nostro tempo e che favoriscono l’interpretazione, godibilità in un contesto più globalizzato.
Fonti:
Pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it
Pagina ufficiale FB Fondazione https://www.facebook.com/FondazioneLaNottedellaTaranta/
Per scoprire meglio il Salento e i suoi eventi più importanti potrebbe interessarti leggere gli articoli ai seguenti link:
- Rassegna d'Autori 2019 a Melpignano ;
- Il cantastorie tra Capo di Leuca, Balcani, Africa, Mediterraneo
- #TARANTA22 ;
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA