Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alle Rassegne in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo a quelle principali nazionali ed internazionali in programmazione.
Tralci di vite e rami di ulivo in cima alla Fòcara 2020, che sarà accesa la notte del 16 gennaio prossimo, in piazza Tito Schipa a Novoli. Un messaggio di pace e, al contempo, di speranza quello che costruttori e volontari del Comitato Festa e della Pro Loco di Novoli vogliono lanciare attraverso la grande pira. Proprio la Fòcara, testimonianza di una cultura contadina tramandata da padre in figlio, negli anni è divenuta un emblema dell'inverno salentino, condiviso dalla comunità novolese con devoti, pellegrini e amanti delle tradizioni popolari. Al territorio rurale del Tacco, infatti, è dedicata la parte finale della costruzione, installata a ben18 metri di altezza: i tralci di vite formano tre cerchi concentrici, in un ideale abbraccio ad un tronco di ulivo secco tra tanti ramoscelli verdi.
Italia Star dei Concorsi Internazionali - La consegna dei premi e il concerto di Morris e Forcione hanno chiuso l’edizione 2019 del Festival. Italia super premiata ai concorsi del Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola, con un vincitore anche della provincia di Taranto. La rassegna si è chiusa con la consegna dei riconoscimenti, un premio speciale nel segno dell’integrazione e lo straordinario concerto di Sarah-Jane Morris ed Antonio Forcione. Per loro, la standing ovation del pubblico.
Primo classificato al 25° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale per Chitarra è Carlo Curatolo (vive a Roma, ma è nato a Grottaglie) che ha vinto un premio di 3.000 euro (offerto equamente da Lions Club Massafra-Mottola "Le Cripte" e comune di Mottola), il contratto discografico "dotGuitar Prize" e un tour di 17 concerti- nei più importanti festival europei- per la piattaforma Euro Strings.
Wine Spectator, la più famosa rivista del mondo dedicata al vino ha premiato con 91 punti il Copertino Riserva della Cupertinum, storica Cantina di Copertino. Questa la descrizione dei critici di Wine Spectator (Thomas Mathews, Harvey Steiman, James Laube, Kim Marcus, Bruce Sanderson, Tim Fish, James Molesworth, Alison Napjus, MaryAnn Worobiec, Gillian Sciaretta e Aleksandar Zecevic): “Meravigliosamente profumato, con spezie esotiche, questo rosso corposo è morbido e vellutato al palato, con tannini chiari e fini e sapori di ciliegia e prugna matura, arancia candita, viola e grafite. Questo blend di negroamaro e malvasia nera è elevato con grazia”.
A Lecce quest’anno si svolgerà la venticinquesima edizione di “Cortili Aperti”, precisamente domenica 19 maggio 2019. Questo è il giorno in cui corti e cortili si mostreranno al pubblico in tutto il loro splendore. Numerosissimi i visitatori, turisti, curiosi e gente che affluisce per questa rassegna nelle vie del centro storico in quello che ormai è diventato uno degli appuntamenti fissi della primavera salentina, capace di richiamare persone di ogni fascia di età, dalle comitive di giovani ragazzi alle famiglie vogliose di trascorrere qualche ora fra arte e storia.
Un vero e proprio museo a cielo aperto, costituito da palazzi nobiliari, corti, giardini all’italiana, pergolati fioriti di glicine e bouganville, tipici delle storiche abitazioni del sud, angoli nascosti che sembrano istantanee arrivate direttamente dal passato, scenografie che immortalano un tempo che fu.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA