Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alle Rassegne in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo a quelle principali nazionali ed internazionali in programmazione.
Lunedì 28 ottobre, inizio ore 19 presso la Saletta Convegni di Palazzo Comi a Lucugnano, le associazioni "Meditinere" e "Tina Lambrini – Casa Comi" organizzano il convegno “Beni Culturali e Beni Comuni: modelli di gestione tra sussidiarietà e differenziazione. Parchi letterari, Cultura delle Comunità.”
L’Associazione Culturale "Meditinere" e l’associazione "Tina Lambrini - Casa Comi" sono da tempo impegnate in progetti e percorsi di valorizzazione e diffusione della storia e del patrimonio culturale della Città di Tricase. Al tempo stesso si sono rese portavoce delle problematiche di gestione e di messa a valore dei beni comuni privati e/o pubblici.
Il GLYKÓS premiato dai Sommelier AIS e dall’Espresso . Nuovi riconoscimenti ai vini della Cupertinum . "Gentilissimi Produttori della Cupertinum, con immenso piacere vi comunico che il vostro vino GLYKÓS 2017 Passito Salento Igt ha ottenuto il massimo riconoscimento delle QUATTRO VITI della Guida ai Vini d’Italia VITAE 2020, dell’Associazione Italiana Sommelier". Così Antonello Maietta, presidente dell'AIS, ha annunciato il prestigioso premio ottenuto dalla storica Cantina di Copertino. Altro importantissimo risultato: la Guida L’Espresso 2020 ha inserito il Glykós, il passito da uve Negroamaro della Cupertinum, è stao inserito tra i 30 MIGLIORI PASSITI d'Italia. Le cerimonia delle premiazioni dei vini della Guida Vitae si svolgerà sabato 26 ottobre, a Roma, presso l’avveniristica struttura della “Nuvola”, progettata dall’Architetto Massimiliano Fuksas.
Come ormai accade da secoli, torna la quarta domenica di ottobre, la tradizionale Fiera di San Vito, la più antica di Terra d'Otranto e la seconda più antica di Puglia, tra gli eventi più attesi e frequentati del Salento e dell’intera Regione.
La Fiera si terrà il 24-25-26-27 ottobre 2019 e continua quest’anno nello sviluppo più moderno, abito nuovo e con un riconoscimento importante come il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Rinnovato il parco strutture destinate ad accogliere espositori e visitatori, ora più accoglienti e funzionali.
Ma la Fiera cambia pelle ma non l'anima. La Fiera, infatti, continuerà a connotarsi anche quest'anno per la carne di maiale di qualità Or.Vi. e proporà come sempre un mix di eventi: incontri e dibattiti, su temi legati al turismo, all’ambiente, al cibo, alle tradizioni culturali con personalità di spicco. Immancabile la musica, che torna a “dialogare” con lo spirito antico.
A Miggiano dal 17 al 20 ottobre 2019 torna con una nuova edizione EXPO 2000, rassegna dedicata all'Industria, Artigianato, Agricoltura e Turismo del Salento. In questa edizione 2019 Expo2000 pone il proprio focus sul Turismo, l’attività ad esse collegate e che lo favoriscono. La Fiera quest’anno sarà al centro di sinergie regionali importanti al fine di favorire i flussi turistici in Salento. L'appuntamento si svolgerà nella date indicate nel quartiere fieristico della cittadina, appositamente allestito per proporre l'ultime novità dei quattro settori alle migliaia di visitatori attesi da ogni parte della Puglia. Per l'edizione 2019 saranno oltre 250 gli espositori presenti, ad un appuntamento dell'elevata valenza commerciale ed istituzionale. L'inaugurazione è prevista giovedì 17 ottobre alle ore 19.00 con la presenza dell'assessore all'industria turistica e culturale Loredana Capone e delle principali rappresentanze amministrative locali e provinciali. Tanti gli appuntamenti in programma dedicati ai visitatori e stakeholders. Confermato e molto atteso il Premio Miggiano nella serata inagurale di giovedì 17, si tratta di un attestato di riconoscenza alle persone distintosi per l'esemplarita delle loro opere.
Proseguono le attività dell’associazione culturale Diotimart a Nardò (Lecce). Dopo l’avvio ufficiale del progetto “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo” (realizzato da Diotimart in partnership con altre realtà del territorio salentino e sostenuto dalla Fondazione con il Sud) con la firma della concessione da parte del Comune di Nardò dell’Ex Convento dei Carmelitani, questo weekend è in programma FolkBooks Live, un progetto di Antonio Santoro con la consulenza scientifica di Vincenzo Santoro, sostenuto dalla Regione Puglia e, per questo appuntamento, dal Comune di Nardò.
Sabato 19 ottobre alle 20.30 presso il Teatro comunale di Nardò FolkBooks Live ospiterà i Rione Junno, realtà storica della musica etnica italiana, con il loro nuovo lavoro discografico, Pane.
Informazione e accoglienza al turista attraverso un nuovo modello che lo recepisca quale «cittadino temporaneo». Sulla scorta dell’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, nella provincia di Taranto è stato avviato un progetto di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Si chiama «Open Tourism» e coinvolge l’Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole e cioè Avetrana, Fragagnano, Leporano, Pulsano, Maruggio, Lizzano e Torricella. Rientra nel programma europeo 2014-2020 Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro ed è allargato anche al Molise, con l’Unione dei Comuni delle Sorgenti del Biferno, alla Fondazione Città del Libro di Campi Salentina, all’Albania (attraverso il Comune di Fier e l’organizzazione Cedir) e al Montenegro con il Comune di Cetinje. Mission è sviluppare un nuovo modello di cooperazione pubblico-privato transfrontaliera che guardi ad un sistema di accoglienza diffuso.
La 30° edizione della Sagra de la Volia Cazzata, che si svolgerà a Martano presso Largo 1 Maggio, si terrà nei weekend dal 11 al 13 e dal 18 al 20 ottobre 2019. Si tratta di una sagra diventata uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno salentino e che raccoglierà migliaia di visitatori che giungeranno da tutta la provincia e non solo. L'evento è promosso dall’associazione Ricreativa Culturale “Cosimo Moschettini”, si tratta di un appuntamento unico per tipicità, con i suoi punti di forza nella tradizione e il buon cibo.
Una gravina mozzafiato, chiese rupestri e un castello medievale che si vestono a festa. Con enogastronomia, teatro, rievocazioni storiche, musica, visite guidate e lo sguardo vigile di chi, da queste parti, regna sovrano. Arriva a Palagianello la prima edizione del “Cucchevesce- Il Festival della Civetta”, in programma domenica 13 ottobre dalle 10 e sino a sera. Non casuale la scelta di questo animale come simbolo della manifestazione: la sua capacità di vedere al buio ne ha fatto un emblema del saper andare oltre al punto che, nel mondo greco, era sacro ad Athena, divinità legata proprio alla sapienza e alla saggezza.
LA MA.MA.ÒRCHESTRA SUL PALCO CON DE GREGORI E VESSICCHIO. I giovani talenti tarantini a “Il Grande Viaggio Insieme” di Conad. Sono piccoli musicisti che si sono esibiti in prestigiose location in giro per l’Europa e che ora si preparano a un doppio appuntamento di grandissimo prestigio. Saranno due giorni di emozioni per la Ma.Ma.Òrchestra, composta da 17 elementi, tutti tra i 9 e i 15 anni. La formazione dell’Associazione Musicale “Matteo Mastromarino” di Statte sarà tra i protagonisti del mega evento “Il Grande Viaggio Insieme” che Conad terrà a Taranto il 4 e 5 ottobre prossimi. Due gli scenari: la rotonda del Lungomare e il teatro Fusco. LE ESIBIZIONI DELLA MA.MA. Un gruppo composto da un violino, due flauti, un clarinetto e due violoncelli, suonerà venerdì 4 ottobre nella serata che si terrà sulla rotonda del Lungomare di Taranto. La Ma.Ma. avrà l’onore di esibirsi con Francesco De Gregori nella celebre “La donna cannone” e delizierà il pubblico con la colonna sonora del film “C’era una volta il west”, sotto la direzione del Maestro Peppe Vessicchio.
La Notte della Taranta con il TarantaTour2019 è stata in concerto a Buenos Aires in Argentina il 29 settembre, 30 settembre e 5 ottobre 2019 in occasione dell’ENIT (Agenzia Nazionale Turismo Italia) che promuove in modo unitario l’offerta turistica italiana nel mondo. Quest’anno la kermesse è stata dedicata alla Regione Puglia, l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta dopo il tour italiano, europeo e il successo di #Taranta22 è sbarcata a Buenos Aires in Argentina per celebrare a livello mondiale la pizzica il tipico ballo salentino. E' Andato in scena un bellissimo spettacolo di musica e danza popolare. Questa rassegna ha aperto di fatto ufficialmente il laboratorio di preparazione del Festival Itinerante 2020 che porterà al prossimo TarantaTour2020, Festival Itinerante nella Grecìa Salentina e Concertone di Melpignano 2020 con #Taranta23.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA