Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alle Rassegne in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo a quelle principali nazionali ed internazionali in programmazione.
Si rinnova la partnership tra il Locomotive e l’OFFF con il Concerto al Buio, un progetto speciale ideato per questa nuova edizione da Raffaele Casarano.
In occasione della festa finale di OFFF 2019, che si terrà il 14 settembre alle 22.00 a Otranto presso la Spiaggia Madonna dell’Altomare, Raffale Casarano insieme a una band d’eccezione formata da Raffaele Casarano (sax) Carla Casarano (voce) Maria Mazzotta (voce) Andrea Rossetti (piano e synt) Davide Chiarelli (batteria, percussioni etniche) Nicolò Gambino (chitarra), proporrà un progetto musicale speciale, Concerto al buio. Il pubblico apporrà delle bende sugli occhi e proverà a farsi trasportare dai suoni e dalle melodie, per un intenso e faticoso viaggio dentro se stessi.
“Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l'occasione per comprendere.” Questo diceva Pablo Picasso e da questa semplice constatazione si vuole ripartire per esplorare tutto ciò che appare lontano o incomprensibile. Per questo, in occasione del festival del Cinema OFFF 2019 diretto da Stefania Rocca, la musica diventerà il veicolo attraverso cui esplorare le 'diversità'.
La Taranto di Archita che, sotto la sua guida, divenne la più ricca e importante metropoli della Magna Grecia. La Taranto di oggi che, forte del suo passato, deve guardare al futuro turistico-culturale. È tutto pronto per il grande evento “Taras, Il Cammino della sua Storia. L’Epos della Bellezza e dell’Armonia”, in programma sabato 14 settembre (ore 21:00) nel borgo antico. Teatro, danza, canto e rievocazione storica riporteranno i visitatori nel IV sec. a.C.
Dal mare arriveranno Platone e Archita (interpretati dagli attori Emanuele Asprella e Giuseppe Ranoia): lungo il canale navigabile, il corteo di imbarcazioni in legno che li accompagnerà sino all’approdo della discesa Vasto. Poi, l’arrivo nello spiazzo Sant’Egidio- nel pendio La Riccia- e la narrazione degli attori Giovanni Guarino, Delia De Marco, Giuseppe Marzio, Federico Marino e Marisa Nisi. In una scenografia suggestiva, il dialogo tra i due filosofi, accompagnato dalle letture di scritti del poeta Leonida. Spazio anche alle feste dionisiache, per rivivere l’atmosfera dell’epoca, con scene di simposio e una particolare coreografia di danza simboleggiante l’irrazionalità, il piacere dionisiaco e la fecondità. In chiusura, la particolare danza pirrica per toccare con mano l’aspetto guerresco. Sullo sfondo, inni e canti antichi interpretati da Simona Cucci.
«Abbiamo messo insieme arti, memoria storica e identità del territorio- spiega l’associazione organizzatrice I Cavalieri de li Terre Tarentine- che si fondono in un unicum rappresentativo e narrativo in un luogo che, un tempo, fu l’acropoli della città».
Continuano gli appuntamenti della Compagnia Teatrodanza Skenè, diretta da Patrizia Rucco, nelle Mura urbiche di Lecce, con la performance Green 3, ”Nelle pieghe dell’aqua”, giovedì 5 e sabato 7, alle ore 19, con ingresso libero. L’iniziativa si inserisce nel progetto “La danza, i luoghi, la presenza”, sostenuto dal Comune di Lecce che mira alla valorizzazione dei luoghi “svelati” alla città.
La coreografia mette in scena il legame tra gli impulsi primordiali, assoluti e i rapporti interpersonali, a volte effimeri, fugaci, intriganti, giocosi. Il tutto abitando e dialogando con i luoghi, reinterpretandone gli spazi.
Forzare le serrature del tempo, percorrere la storia della pietra, ritrovare la meraviglia di un giardino dimenticato, tornare ad abitarlo. La danza, i luoghi, la presenza è un progetto di Teatrodanza Skenè con la direzione artistica di Patrizia Rucco, realizzato con il sostegno del Comune di Lecce, che mira a valorizzare le Mura urbiche della città di Lecce recentemente restituite alla città, attraverso una serie di percorsi performativi site specific pensati come improvvisazioni in dialogo con i luoghi.
Le performance si terranno negli spazi del Giardino storico delle Mura in due repliche a settimana, il giovedì e il sabato alle 19, a partire da giovedì 22 agosto, con il seguente calendario: giovedì 22 agosto,sabato 24 agosto, giovedì 29 agosto, sabato 31 agosto, giovedì 5 settembre, sabato 7 settembre, giovedì 12 settembre, sabato 14 settembre.
Sabato 14 settembre, dalle ore 9.30, presso la Cupertinum, in via Martiri del Risorgimento 6, a Copertino (Le). Vendemmia e capucanale con i bambini ciechi. Un’esperienza educativa bella e importante giunta alla quarta edizione
Vendemmia e “capucanale” con i bambini ciechi è un’esperienza educativa, un progetto voluto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecce, dalla cantina Cupertinum di Copertino e dal Lions Club Copertino-Salento, si terrà sabato 14 settembre, dalle ore 9.30, nella storica Cantina di Copertino.
“Anche in questa quarta edizione, i ragazzi hanno potuto godere del rapporto diretto con la vigna, scoprire con le mani i grappoli e gli acini dell’uva e sentirne profumo. Un’attivazione della sensibilità attraverso la vendemmia, racconta il presidente e agronomo Francesco Trono, che guiderà i bambini e gli accompagnatori nella vendemmia del vigneto impiantato nel parco della Cantina.
“La vendemmia con i bambini ciechi, una interessante esperienza educativa con bambini non vedenti e vedenti e un esempio di integrazione scolastica” aggiunge Salvatore Peluso, presidente provinciale dell’Unione dei Ciechi di Lecce.“
Vendemmia che continuerà poi con la parte più divertente: la pigiatura a piedi nudi nei tini e l’assaggio del succo d’uva. Alla fine ci sarà il momento conviviale con il tradizionale “ capucanale”, la merenda di fine lavoro con pucce e l’allegria che contraddistingue il rito bacchico della vendemmia, aggiunge l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi.
L'associazione "Lu Paise Ranne" con il patrocinio del Comune di San Cesario di Lecce in collaborazione con la "Bimbulanza" presentano il "1° Memorial Antonella Lezzi".
La manifestazione si svolgerà in Piazza Garibaldi per Ricordare Antonella Lezzi, donna coraggio scomparsa lo scorso anno, impegnata nelle attività sociali del comune e nella solidarietà. Difatti, la manifestazione sarà a scopo benefico a sostegno della "Bimbulanza" che da sempre attraverso l'associazione "Cuore e Mani Aperte" regala sorrisi e offre sostegno ai più piccoli alleviando le loro sofferenze.
Taranto come simbolo di rinascita. In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, verrà piantumato un albero a cura dei professionisti di questo settore della sanità, riuniti dall’A.I.FI. Puglia (Associazione Italiana Fisioterapisti). Un evento per lanciare un messaggio a favore della vita, una giornata che celebra chi riesce a superare le difficoltà e che lega la tutela e il rispetto dell’ambiente.
Una quercia, simbolo di forza e stabilità, verrà regalata alla città lunedì 9 settembre alle ore 10:00 nel giardino della Casa di Cura Villa Verde in via Golfo di Taranto 22.
Il 6, 7 e 13 settembre la Band Residence Locomotive Jazz Club sarà nuovamente all’Acaya Golf Resort & SPA con il Locomotive JLive Tour. Estate lunga quella della Band Residence del Locomotive Jazz Club che suonerà nell’Acaya Golf Resort & SPA il 6 e 7 settembre e poi il 13 settembre, grazie al progetto itinerante Locomotive JLive Tour, nato lo scorso maggio grazie alla collaborazione stretta tra il Locomotive Jazz Festival e JSH Hotels & Resorts, una delle più accreditate compagnie italiane di gestione alberghiera che dal 2010 gestisce un numero sempre crescente di strutture di alto livello sul territorio nazionale e non solo, indipendenti come anche a marchio internazionale.
DAL 2 AL 7 SETTEMBRE NEL BORGO MEDIOVALE DELLA CITTA’
Mediterraneo, terrorismo, dialogo, pace, islam:al via il Festival Giornalisti del Mediterraneo 70 ospiti, 22 appuntamenti, mostre e dibattiti sul diritto dell’informazione
Otranto (Lecce) - Tutto pronto nel Salento per l’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà come di consueto a Otranto, in alcuni dei luoghi più suggestivi della cittadina adriatica - Piazza del Popolo, Largo Alfonsina, il Castello Aragonese - dal 2 al 7 settembre 2019, (20.30/23.30) - e che si annuncia anche quest’anno particolarmente ricca di ospiti, appuntamenti e momenti di approfondimento su temi che fissano l’agenda del dibattito politico e giornalistico internazionale dei prossimi anni. L’evento è realizzato in partnership con l’Assessorato alla Promozione Turistica della Regione Puglia; il Corecom Puglia; la Consigliera di Parità della Regione Puglia; l’Adisu, Agenzia per il diritto allo Studio della Regione Puglia. Partner istituzionali: Ambasciata del Regno del Marocco, Ambasciata del Regno di Giordania, Ambasciata della Repubblica di Tunisia, Sovrano Ordine di Malta.
Mediterraneo, Medio Oriente, Isis, Geopolitica, ma anche ruolo e difficoltà delle donne nei media e nelle istituzioni, web e diritti, fake news, ambiente e turismo, minori e media, pluralismo ed etica dell’informazione, immigrazione e obbligo del soccorso in mare, diritto di cronaca, di famiglia e della comunicazione sociale, futuro della televisione e dei mass media, e poi il caso Regeni - che vedrà la presenza a Otranto dei genitori del dottorando italiano ucciso nel 2016 in Egitto - sono infatti solo alcuni dei focus al centro dei momenti di alta formazione giornalistica in programma nell’ambito del Festival, promosso e organizzato dall’associazione “Terra del Mediterraneo”.
Settembre si apre in musica con la quinta tappa della rassegna itinerante che valorizza e promuove gli artisti del territorio locale. Il format delle sette band e dei generi diversi, che si miscelano in ogni appuntamento, torna a Taranto in viale del Tramonto (zona San Vito) domenica 1 settembre a partire dalle ore 20:00 e per tutta la serata. Si tratta dei Concerti Lungo il Mare, kermesse ideata dall’amministrazione Melucci con la direzione artistica dell’associazione culturale Altramusicalive e che rientra nel cartellone di eventi estivi del Comune di Taranto.
MELODIE SULLA SABBIA. Per il rientro lungo il litorale di San Vito, sono state confermate alcune band che hanno già fatto colpo sul pubblico nelle precedenti tappe del Lungomare Vittorio Emanuele III. E la nuova data è stata ulteriormente arricchita da un progetto musicale inedito, non ancora proposto nel tour dei Concerti.
Dopo aver dipinto di musica la notte delle stelle di San Lorenzo, il tratto costiero si prepara nuovamente ad ospitare le esibizioni degli artisti che offriranno il giusto accompagnamento per una bella passeggiata sulla sabbia, magari a piedi nudi, per godere del fresco serale.
Si svolgerà il 30 di agosto a San Foca in Piazza del Popolo, una delle marine di Melendugno (Le), l’appuntamento Notte Locomotive della XIV edizione del Locomotive Jazz Festival che era stato precedentemente fissato il 13 di luglio scorso, e rimandato a causa di condizioni meteo avverse.
Un appuntamento pensato per accogliere la mezzanotte in sul litorale adriatico salentino. Come tutte le iniziative della Trilogia, l’intento è quello di godere delle bellezze del patrimonio naturalistico pugliese sensibilizzando il pubblico alla tutela e al rispetto dello stesso, seguendo una sola regola: lasciare le location in condizioni migliori rispetto a come si presentavano prima dello svolgimento dell’evento musicale targato LJF.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA