Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata allo Sport ai suoi evvenimenti, approfondimenti storico-culturali, ed eventi in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo agli eventi principali nazionali ed internazionali.
ANCHE A TARANTO CONFIMPRESAITALIA. La nuova associazione territoriale al servizio di aziende e professionisti. Nominato il direttivo. Nasce “Confimpresaitalia Taranto”. Supporto allo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei professionisti della provincia, con particolare attenzione a formazione, finanziamenti e internazionalizzazione: questa la mission della neonata associazione territoriale. Si guarda a settori trainanti dell’economia, offrendo alle aziende importanti strumenti in termini di crescita e tutela.
Domenica 5 gennaio ultimo atto del Presepe Vivente nella civiltà rupestre. Il Bambinello nella grotta e i Magi - a cavallo- per portargli oro, incenso e mirra. Domenica 5 gennaio (dalle ore 18:00 alle 22:00) Mottola si trasforma in Betlemme, con il Presepe Vivente impreziosito dalla tradizionale calata dei Magi e dall’editto di Erode. Una duplice rappresentazione di due momenti di particolare suggestione raccontati dal Vangelo. Tutto questo nello scenario rupestre, il Santuario Madonna delle sette Lampade, a pochi passi dalla città e in grado di proiettare i visitatori in una dimensione di grande impatto emotivo. E poi figuranti in abiti d’epoca, soldati e bighe, botteghe con gli antichi mestieri e le musiche natalizie suonate dal vivo da alcuni musicisti del gruppo folkloristico Motl la Fnodd che organizza l’intera manifestazione, con il patrocinio del Comune. La prima data, nel mese di dicembre, è stata un successo. «Abbiamo registrato oltre mille partecipanti- commenta il direttore artistico Piero Palagiano- con visitatori arrivati anche da altre città della Puglia. In questi due decenni, la nostra iniziativa si è consolidata ed è ormai conosciuta fuori dai confini strettamente territoriali, ottenendo un ottimo riscontro. Peraltro, ogni anno, cerchiamo di regalare delle novità. Piccole sorprese che rappresentano un incentivo per venirci a trovare. Sia in occasione della data di apertura che in quella di chiusura, tra loro diverse. Domenica sera vi aspettiamo, come sempre, numerosi».
Sabato 4 gennaio: ultimo appuntamento con le 7 band nel cuore di Taranto. Surf rock, rock&roll, musica irlandese e sperimentazioni speciali per l'ultimo appuntamento con Merry Street – concerti diffusi. La kermesse, strutturata con sette esibizioni in contemporanea, per sette band, celebra il suo gran finale sabato 4 gennaio a partire dalle ore 18:30 tra via Di Palma e via D’Aquino, nel cuore della città di Taranto. L’ idea è dell’amministrazione Melucci, con la direzione artistica dell’associazione culturale Altramusicalive.
San Tommaso Becket come non l’avete mai visto. Mottola, il 28 e 29 dicembre 2019, festeggia il suo Santo patrono con tantissimi e imperdibili eventi e si tuffa nel Medioevo. Fede e spettacolo si fondono nella due giorni con ospiti in arrivo da tutta Italia. Artigiani rievocatori, musici e giocolieri. E poi spettacoli di teatro e videomapping, allestimenti a tema e giochi per bambini. Un nome su tutti: l’attore e regista Gianluca Foresi, in arte Giullar Cortese, che sarà l’animatore della festa con la sua preziosa arte di improvvisatore in rima. E ancora gli allestimenti dell’associazione Mastri del Tempo con rievocatori in arrivo da varie regioni. I visitatori potranno scoprire i segreti della carta fatta a mano di Fabriano, la lavorazione delle candele e del conio e i segreti dell’alchimista. Tutto questo in un grande allestimento scenografico. In abiti d’epoca, anche molti residenti per regalare al pubblico un’esperienza immersiva. Infine, un vero e proprio evento nell’evento: lo spettacolo di luci e immagini sulla facciata del Palazzo comunale. Andando con ordine, si comincia sabato 28 dicembre alle ore 16, con la visita guidata teatrata nella Chiesa Madre e nel centro storico ‘Sulle orme di San Tommaso Becket’ della compagnia Onirica Teatro a cura dell’Infopoint. L’iniziativa è gratuita, obbligatoria la prenotazione. Alle 18:30 il cuore del borgo apre le sue porte e si anima con i banchi del mercato storico di arti e mestieri. A seguire e sino alle 22:30, il banditore Gianluca Foresi darà inizio alla festa con musici e saltimbanchi.
TERRAROSS, MAMA MARJAS, DON CICCIO E PRESEPE VIVENTE: TUTTO IN UNA SERA. Domenica l’atteso concerto, mentre già dalle 18 apre le porte l’imperdibile Presepe Vivente. Sullo stesso palco Terraròss, Mama Marjas e Don Ciccio. Poco lontano, le suggestioni del Presepe Vivente che taglia il traguardo della sua XX edizione. A Mottola, domenica 22 dicembre, è un giorno di festa. A cominciare dalla rappresentazione della Natività, nelle grotte del Santuario Madonna delle sette Lampade. Oltre cento figuranti in abiti d’epoca, soldati a cavallo e musiche natalizie in sottofondo regaleranno agli spettatori un momento di grande suggestione. L’appuntamento- organizzato dal gruppo folkloristico Motl la Fnodd con il patrocinio del Comune di Mottola- è ormai una tradizione, con tantissimi visitatori da tutta la regione (e non solo). Al mattino (dalle 10 alle 12) il presepe dei piccoli, poi dalle 18 alle 21.30 l’arrivo di Maria e Giuseppe e il loro ‘Viaggio per Betlemme’. Oltre alla grotta della Natività, antichi mestieri e centurioni romani. Nella parte finale del percorso, una grotta ospiterà la Casa di Babbo Natale pensata per i più piccoli, al di fuori dello scenario religioso. Per informazioni: 338.6320367.
ON BOARD: UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER RACCONTARE L’ATTUALITÀ. Inaugurazione sabato alle ore 19. A seguire, la festa di Natale in Collina con musica e circo di strada. Una mostra fotografica in collaborazione con il PhEST di Monopoli per inaugurare la nuova ala ristrutturata del Labum, il Laboratorio Urbano. Mottola continua a riservare grandi sorprese con il suo cartellone di eventi natalizi. Sabato 21 dicembre tre autori contemporanei internazionali espongono i loro lavori nell’esposizione ‘On board’: César Dezfuli, Noelle Mason e Federico Winer.
Dezfuli, spagnolo, con ‘Passengers’, umanizza la tragedia delle migrazioni: 118 ritratti, altrettante storie di persone salvate mentre erano alla deriva, nel Mediterraneo. Un lavoro di documentazione realizzato pochi minuti dopo essere saliti su una nave di salvataggio. Lo sguardo, i segni sul corpo, i vestiti o la loro assenza. Mason, con ‘X-Ray Vision’, rende opere d’arte le immagini realizzate- a scopo di sorveglianza- al confine tra Usa e Messico. Si tratta di un progetto sugli effetti fenomenologici delle tecnologie visive nella percezione dei migranti clandestini. Winer, argentino, con il lavoro ‘Ultradistancia’ crea dei tableaux a partire dalle immagini satellitari di Google Earth, quelle mappe simbolo della curiosità umana per il mondo che ci circonda.
La mostra- visitabile sino al 29 febbraio- è realizzata in collaborazione con l’associazione PhEST, il Labum e la cooperativa sociale Erga Omnes e sarà inaugurata alle ore 19:00 nella sede del Labum, in piazza Semeraro.
IL LIBRO POSSIBILE A MOTTOLA. Winter edition martedì 17 con Bartolomeo Smaldone, poeta e scrittore pugliese. Il 19 omaggio a Lentini. Poeta, scrittore, ma soprattutto pugliese. Bartolomeo Smaldone arriva a Mottola, per la seconda tappa della rassegna “Il Libro Possibile Winter Edition”. Grande attesa per l’incontro in programma martedì 17 dicembre (ore 20:00, sala convegni di via Vanvitelli) con la presentazione della raccolta di poesie “Viene una seconda volta il cane fulvo”. Nato ad Altamura, Smaldone ha pubblicato due romanzi, raccolte di filastrocche, racconti e poesie. Nel 2010 ha fondato il movimento culturale “Spiragli”, di cui è presidente. L’incontro prevede il reading poetico dell’autore, il cui ultimo lavoro è stato pubblicato da Alcesti editore. Un momento di alto livello culturale, inserito nel cartellone di eventi natalizi del comune di Mottola, realizzato in collaborazione con le tante realtà che operano sul territorio. In questo caso, è stato possibile grazie ad una sinergia con gli organizzatori della rassegna, ormai conosciuta ben oltre i confini regionali.
MUSICA E LUMINARIE CON MERRY STREET. Il 14 dicembre tornano i 7 concerti diffusi, nell’ambito del “Natale al Borgo”. Di scena giovani talenti tra power pop, rock anni ’60, hip-hop, progetti inediti e i brani più famosi della tradizione italiana e internazionale. Gratuito e in piena atmosfera natalizia. A pochi giorni dal travolgente e gremito weekend dell’Immacolata, ancora una tappa della rassegna Merry Street – concerti diffusi, strutturata con sette esibizioni in contemporanea, per sette band, con variegati generi musicali proposti al pubblico in maniera gratuita. I concerti si terranno sabato 14 dicembre tra via Di Palma e via D’Aquino, nel cuore della città di Taranto con le sette postazioni che inizieranno a diffondere note e voci a partire dalle ore 18:00. L’ idea è dell’amministrazione Melucci, direzione artistica dell’associazione culturale Altramusicalive. Merry Street fa parte del cartellone “Il Natale di Mare e di Miti” organizzato dal Comune di Taranto. La kermesse itinerante, in occasione della sua quarta tappa, rientra nell’evento “Natale al Borgo” che sin dal mattino vedrà animazione, iniziative culturali e attrazioni varie in via Anfiteatro. ECCO LE BAND. Nelle sette postazioni musicali si alterneranno: Quadrophenix, Moonquakes, ElleBlack, Mutanduo, Only Music, Wood&Steel, Tree Money.
WEEK END TRA CONCERTI, MERCATINI E PRODOTTI TIPICI. Il 14 e 15 dicembre 2019 a Mottola musica, enogastronomia, artisti di strada e villaggio di Babbo Natale. Decine di artisti tra musica e arte di strada. E poi percorsi enogastronomici, mercatini, il villaggio di Babbo Natale pensato per intrattenere i più piccoli. Ma anche luminarie e il grande albero che rendono unica l’atmosfera. Ricchissimo fine settimana a Mottola con il cartellone di eventi natalizi dell’amministrazione comunale in collaborazione con varie realtà locali. Su tutti, spicca l’appuntamento con “Natale in Collina” sabato 14 dicembre a partire dalle ore 19:00, tra piazza XX Settembre, corso Vittorio Emanuele e Largo Chiesa Madre. Esibizione live del Maestro Leonardo Caragnano al pianoforte, del gruppo Pedals&Keys con ben quattro arpiste, sax, percussioni e voce, passando per le sonorità folk di Canzoniere Mottolese e Motl La Fnodd. Un evento ormai consolidato negli anni- organizzato dall’associazione di commercianti Nuovo Borgo in collaborazione con Comune di Mottola, Duc e Confcommercio- che richiama migliaia di visitatori. Non solo musica, ma anche street food e prodotti tipici, shopping tra negozi e mercatini (questi ultimi in collaborazione con l’associazione Santeramo Antica), l’intrattenimento degli artisti di strada (imperdibile spettacolo dei Pachamama) e il villaggio gonfiabile di Babbo Natale con elfi, foto istantanee e letterine. Info: 393.3356704 e Facebook: Natale in Collina e Città di Mottola.
ECCO IL NATALE DI MOTTOLA. Presepi, concerti, rievocazioni, mercatini e videomapping nella città in festa. Martedì 10 il Libro Possibile. Dal Presepe Vivente che quest’anno taglia il traguardo della XX edizione al concerto dei Terraross feat Mama Marjas & Don Ciccio. E poi i festeggiamenti patronali in onore di San Tommaso Becket con rievocatori e artigiani e uno spettacolo di luci e suoni sulla vita di colui che fu Arcivescovo di Canterbury. E ancora la duplice tappa della rassegna Il Libro Possibile- Winter Edition, i mercatini e i percorsi enogastronomici. Mottola svela il suo ricchissimo cartellone di eventi natalizi, realizzato grazie ad una sinergia tra amministrazione, operatori e associazioni. Tantissime iniziative per un pubblico variegato, in arrivo da tutta la Regione.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA