Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area dedicata all'iniziative di sviluppo dell'entità locali, territoriali, artistiche e socio-economiche in Puglia, Salento, Gal (Terre d'Arneo), Basso Salento ed Alto Salento. Qui troverai tutte l'iniziative finanziate da fonti di sviluppo europeo. Gli incontri rivolti alle comunità territoriali, ai singoli operatori territoriali e cittadini, per la pianificazione e sviluppo dell'attività rivolte alla promozione del territorio, all'accoglienza e allo sviluppo sostenibile.
Sabato 10 agosto 2019 a Calimera, città del sole, i concerti di musica popolare salentina 7 Bocche, Antonio Amato Ensemble, Otello Profazio, Alessandro D'Alessandro e Canio Loguercio e la pizzica hanno infiammeato Piazza del Sole con il centro storico della cittadina salentina per l'ottava tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22 . L'appuntamento ha preso il via alle ore 19.00 presso Piazza del Sole a Calimera con la sezione "Il Borgo Racconta" che propone al pubblico una visita guidata alla Chiesa di San Vito di Calimera a cura della Pro Loco di Calimera. Sempre dalle ore 19.00 per la sezione Teatro in Largo Immacolata Fondazione "Tommasi" è andato in scena Pupe di Pane Performance Sul Pane Le Sue Storie - Produzione AMA. Gli spettacoli sono stati tutti aperti al pubblico e gratuiti, coinvolgendo gli abitanti della comunità di Calimera, curiosi, visitatori, turisti ed appassionati.
Venerdì 9 agosto 2019 ad Cursi la musica popolare salentina e la pizzica hanno infiammato Piazza Pio XII e il centro storico della cittadina salentina per la settima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22.
Giovedì 8 agosto 2019 ad Acaya frazione di Vernole la musica popolare salentina e la pizzica hanno contaminato e invaso Piazza Castello e il centro storico della cittadina salentina per la sesta tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22.
Mercoledì 7 agosto 2019 a Ugento la musica popolare salentina e la pizzica hanno acceso la Piazza San Vincenzo e il centro storico della cittadina del Salento per la quinta tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22.
Martedì 6 agosto 2019 a Sogliano Cavour serata di grande riscoperta tradizionale, musica popolare salentina e pizzica per la quarta tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22.
Lunedì 5 agosto 2019 a Nardò è andata in scena la terza tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. L'appuntamento ha preso il via alle ore 19.00 presso Piazza Salandra a Nardò con la sezione "Il Borgo Racconta" che ha proposto al pubblico una visita guidata del centro storico di Nardò a cura dell'Università del Salento. Sempre dalle ore 19.00 in Piazza Salandra si è svolto l'intervento per il Festival di Vittorio Sgarbi con LECTIO MAGISTRALIS - Eredità Greco Bizantina Nella Cultura Europea .
Domenica 4 agosto 2019 a Galatone è andata in scena la seconda tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. L'appuntamento ha preso il via alle ore 19.00 presso Piazza San Sebastiano a Galatone con la sezione "Il Borgo Racconta" che ha proposto al pubblico una visita guidata del centro storico di Galatone a cura del professore Francesco Danielli. Sempre dalle ore 19.00 nella cittadina si sono svolti I Laboratori di Pizzica e Tamburello aperti al pubblico e che hanno coinvolto gli abitanti della comunità di Galatone, curiosi, visitatori, turisti ed appassionati.
Sabato 3 agosto 2019 da Corigliano d’Otranto ha avuto inizio ufficialmente il Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La kermesse ha preso il via alle ore 19.00 presso Castello De Monti con I Laboratori di Pizzica e Tamburello aperti al pubblico che hanno coinvolto gli abitanti della comunità di Corigliano, curiosi, visitatori, turisti ed appassionati. Alle ore 20.00 sempre al Castello De Monti si è svolta la conferenza stampa aperta al pubblico “Ti Presento il Festival” in cui è stato illustrato il programma e gli obiettivi di questa edizione del Festival Itinerante e della Notte della Taranta. Un festival articolato in 20 tappe lungo tutto il Salento in ordine: Corigliano d’Otranto, Galatone, Nardò, Sogliano Cavour, Ugento, Acaya Vernole, Cursi, Calimera, Zollino, Cutrofiano, Alessano, Lecce, Carpignano Salentino, Galatina, Castrignano de Greci, Soleto, Martignano, Sternatia, Martano ed infine con il concertone finale del 24 agosto a Melpignano.
Grandissimo spettacolo e successo della pizzica il 12 – 13 – 14 luglio 2019 ad Alberobello, con 'La Taranta fra i trulli' incorniciata tra magia, danza e paesaggi dalla grande suggestione. Alberobello con i suoi trulli patrimonio dell’umanità, ha visto l’incontro tra due culture che si sono fuse in queste tre serate per regalare grandi emozioni. L’appuntamento è iniziato venerdì sera 12 luglio, con l’avvio della prima edizione de «La Taranta fra i Trulli» e si è conclusa, domenica 14 luglio, regalando serate di grande aggregazione per la comunità di Alberobello, curiosi, visitatori e turisti, lo spettacolo inedito si è svolto in Largo Martellotta.
Giovedì 11 luglio 2019 dalle 18 alle 20 da Via Sparano a Via Abate Gimma a Bari, si è svolto il flash mob itinerante della Notte della Taranta coinvolgendo nelle più belle strade del centro del capoluogo pugliese baresi, passanti, curiosi, turisti e persone intente agli acquisti estivi nei negozi del centro a Bari. La Notte della Taranta ha fatto tappa già a Matera Capitale della Cultura Europea 2019, Reggio Calabria ed ora è tornata in Puglia proprio a Bari per sostenere il progetto di recupero di 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia in collaborazione con Legambiente e Intesa Sanpaolo in Calabria, Campania, Basilicata e Puglia.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA