Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata all'area della Grecia Salentina (Grecìa salentina) ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, miti, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
La comunità greca salentina è presente come gruppo etnico distinto nel Salento. La Grecìa salentina è riconosciuta anche dal parlamento italiano come minoranza linguistica grica dell'Etnia Grico salentina. La Grecìa Salentina è situata nella zona centrale del Salento e comprende i comuni di: Calimera, Castrignano de'Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino ai quali successivamente si sono aggiunti nella storia recente Carpignano Salentino, Cutrofiano e Sogliano Cavour. In buona parte della Grecìa Salentina, si parla un dialetto neo-greco noto anche come dialetto grecanico o griko antico. Nella storia moderna recente, la Grecìa Salentina è diventata l'espressione di un Consorzio di Comuni, patrocinato dall'Unione Europea. Ai primi nove comuni ellenofoni, si sono aggiunti nell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina" come comuni non ellenofoni Carpignano Salentino, Cutrofiano e Sogliano Cavour ". L'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina comprende circa 60.000 abitanti, che condividono la cultura, in parte la lingua e una serie di servizi comprensoriali. Sebbene ormai Melpignano e Soleto non abbiano alcun parlante griko, anche altri paesi hanno perso quasi completamente la lingua. L'idioma è ancora sporadicamente usato principalmente nei comuni di Sternatia, Martignano, Calimera, Corigliano d'Otranto, Zollino e Martano.
« Roma non ebbe vergogna di scrivere e far conoscere che, se essa aveva vinta la Grecia con le armi, la vinta Grecia vinse Roma con le arti e con le lettere sue. Greci siamo, ma da tremila anni in Italia stiamo… greco parliamo, ma non perché siamo stranieri, ma perché siamo la più vecchia gente del luogo. » - (Domenicano Tondi, Glossa. La lingua greca del Salento, Ed. Cretesi, 1935)
E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre 2019 il nuovo Maestro Concertatore che curerà il programma del Tour2020 - #TarantaTour2020, del Festival Itinerante e del Concertone2020, La Notte della Taranta 2020 - #Taranta23. L'edizione numero ventitrè sarà orchestrata da Paolo Bonvino. Inzia quindi ufficialmente la fase di ideazione ed attesa di taranta23 (#taranta23). La conferenza di presentazione del maestro concertatore è avvenuta nella sede della Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, alla presenza dell’Assessore all’Industria turistica e culturale - Gestione e valorizzazione dei beni culturali di Puglia - Loredana Capone, del Governatore di Puglia - Michele Emiliano e del Sindaco di Melpignano - Ivan Stomeo. La designazione, comunicata già l'11 dicembre 2019, è avvenuta in largo anticipo rispetto agli anni passati, questo a conferma della pianificazione e scelta di alto profilo artistico-culturale per il Festival La Notte della Taranta che ogni anno, solo per la serata del concertone finale, ospita ben più di 250 mila presenze a cui si devono aggiungere tutti i partecipanti alle serate del Festival Itinerante Internazionale, Nazionale ed estivo ad agosto in Salento. Si tratta un bellissimo ed unico viaggio artistico-musicale a suon di pizzica, musica popolare salentina e contaminazioni dai vari generi musicali e culture dei territori visitati ed abbracciati durante il Tour. L'identità in musica salentina si assembla, si arricchisce di tanti legami nazionali e globali, direttamente in un unico spettacolo che culmina nella serata conclusiva del Concertone Finale a Melpignano quest’anno programmata per sabato 22 agosto 2020.
La 30° edizione della Sagra de la Volia Cazzata, che si svolgerà a Martano presso Largo 1 Maggio, si terrà nei weekend dal 11 al 13 e dal 18 al 20 ottobre 2019. Si tratta di una sagra diventata uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno salentino e che raccoglierà migliaia di visitatori che giungeranno da tutta la provincia e non solo. L'evento è promosso dall’associazione Ricreativa Culturale “Cosimo Moschettini”, si tratta di un appuntamento unico per tipicità, con i suoi punti di forza nella tradizione e il buon cibo.
A Corigliano d'Otranto ritorna il CtonFest, il Festival del Paesaggio. Sabato 28 e Domenica 29 settembre 2019, si terrà la quarta edizione di cTonFest - Festival del Paesaggio nel Castello Volante di Corigliano d'Otranto, in provincia di Lecce: una due giorni di discussioni pensata per condividere idee, visioni e proposte indirizzate alla tutela dell’ambiente e al rispetto del territorio.
Dibattiti, incontri tematici, letture, lectio magistralis, mostre e concerti, più di 60 ospiti coinvolti e percorsi enogastronomici in collaborazione con La Terra Nutre: sabato 28 e domenica 29 settembre 2019. Un progetto curato dall'Associazione Prendi Posizione, con il patrocinio del Comune di Corigliano d'Otranto, in collaborazione con il Castello Volante di Corigliano d'Otranto e l'Associazione "La Terra Nutre", con il contributo di SEVIL.
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Giovedì 22 agosto 2019 a Martano, è andata in scena la diciannovesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 in Largo Santa Sofia con la sezione "Il Borgo Racconta" sarà proposta al pubblico la visita guidata gratuita del Centro Storico di Martano a cura dell'Università del Salento.
La serata musicale ha preso il via alle ore 21 nei Giardini del Duca dove è andato in scena il concerto Maschlmusig dal Sud Tirol per la sezione del festival Concerti Altra Tela - #ConcertiAltraTela .
Mercoledì 21 agosto 2019 a Sternatia, è andata in scena la diciottesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 presso il Palazzo Comunale, dove per la sezione del festival Mostre e Libri è stata aperta al pubblico gratuitamente la Mostra De Martino 60 un viaggio nella mitica estate del 1959 nella Terra Del Rimorso Di Ernesto De Martino , sono stati illustrati con Stefano de Matteis e Paolo Apolito i luoghi di culto del tarantismo: Galatina, San Paolo, storia ed origini del Tarantismo e dintorni, le donne - menadi danzanti. La mostra è stata curata di KURUMUNY e Polo Bibliomuseale Immagini del Tarantismo. Maggiori dettagli su questo link: DeMartino60 .
Sempre alle ore 19.00 in Piazza Umberto I per la sezione "Il Borgo Racconta" è stata proposta al pubblico la visita guidata gratuita del Centro Storico di Sternatia a cura dell'Università del Salento.
Martedì 20 agosto 2019 a Martignano, andrà in scena la dicasettesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Piazza Palmieri andrà in scena Lectio Magistralis con Eugenio Finardi dove si articolerà e discuterà il tema dal titolo Dalla Canzone Politica Alla Musica Popolare e D'Autore.
Sempre alle ore 19.00 in Piazza Palmieri a per la sezione "Il Borgo Racconta" sarà proposta al pubblico la visita guidata gratuita I Racconti In Grico a cura di Cooperativa Sociale Open.
Domenica 18 agosto 2019 a Castrignano De’Greci, andrà in scena la quindicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Palazzo De Gualtieris per la sezione il Teatro andrà in scena Pupe Di Pane - Una Performance Sul Pane E Le Sue Storie - PROD.AMA.
Domenica 18 agosto 2019 a Castrignano De’Greci, andrà in scena la quindicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Palazzo De Gualtieris per la sezione il Teatro andrà in scena Pupe Di Pane - Una Performance Sul Pane E Le Sue Storie - PROD.AMA.
Sabato 3 agosto 2019 da Corigliano d’Otranto ha avuto inizio ufficialmente il Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La kermesse ha preso il via alle ore 19.00 presso Castello De Monti con I Laboratori di Pizzica e Tamburello aperti al pubblico che hanno coinvolto gli abitanti della comunità di Corigliano, curiosi, visitatori, turisti ed appassionati. Alle ore 20.00 sempre al Castello De Monti si è svolta la conferenza stampa aperta al pubblico “Ti Presento il Festival” in cui è stato illustrato il programma e gli obiettivi di questa edizione del Festival Itinerante e della Notte della Taranta. Un festival articolato in 20 tappe lungo tutto il Salento in ordine: Corigliano d’Otranto, Galatone, Nardò, Sogliano Cavour, Ugento, Acaya Vernole, Cursi, Calimera, Zollino, Cutrofiano, Alessano, Lecce, Carpignano Salentino, Galatina, Castrignano de Greci, Soleto, Martignano, Sternatia, Martano ed infine con il concertone finale del 24 agosto a Melpignano.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA