Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
La Calandra (San Cassiano) Canto d'amore cantato dal'innamorato all'innamorata in un'altra versione differente da quella precedentemente pubblicata.
La calandra
Strofa n1 in dialetto Salentino:
Ci s’ha manciatu lu core de la calandra
ci s’ha manciatu lu core de la calandra
me l’aggiu manciatu ieu
me l’aggiu manciatu ieu
me l’aggiu manciatu ieu lu core tou calandra mia
Strofa n2:
ci s’ha manciatu lu pettu de la calandra
ci s’ha manciatu lu pettu de la calandra
me l’aggiu manciatu ieu
me l’aggiu manciatu ieu
me l’aggiu manciatu ieu lu pettu tou calandra mia
Strofa n3:
ci s’ha manciata la coscia de la calandra
ci s’ha manciata la coscia de la calandra
me l’aggiu manciata ieu
me l’aggiu manciata ieu
me l’aggiu manciata ieu la coscia tua calandra mia.
TRADUZIONE
La calandra
Strofa n1 tradotta dal Salentino in Italiano:
Chi si è mangiato il cuore della calandra
Chi si è mangiato il cuore della calandra
l'ho mangiato io
l'ho mangiato io
l'ho mangiato io il tuo cuore calandra mia
Strofa n2 tradotta:
Chi si è mangiato il petto della calandra
Chi si è mangiato il petto della calandra
l'ho mangiato io
l'ho mangiato io
l'ho mangiato io il tuo petto calandra mia
Strofa n3 tradotta:
Chi si è mangiata la coscia della calandra
Chi si è mangiata la coscia della calandra
l'ho mangiata io
l'ho mangiata io
l'ho mangiata io la coscia calandra mia.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA