Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
La Calandra (San Cassiano) Canto d'amore cantato dal'innamorato all'innamorata in un'altra versione differente da quella precedentemente pubblicata.
Stornello raccolto a Cannole ma presente anche in altre zone del salento. Spesso tale canto veiva eseguito a più voci durante le giornate di lavoro nei campi. Il termine "pampanella" o "pampana" indica la foglia.
Stornello allusivo tramite nomi di frutti e ortaggi
Questo testo raccolto a Martano è un canto diffuso e raccolto anche in altre zone d'Italia. In particolare a Martano questo canto è stato raccolto mentre veniva eseguito da alcuni spaccapietre mentre lavoravano.
Il canto raccolto a Cannole racconta di un amore ostacolato dai genitori che si rivela vano a causa della mancata corrispondenza da parte dell'amante. Termina il canto con una nota sarcastica.
Canto raccolto a Martano durante il lavoro di alcuni spaccapietre.
Canto raccolto a Cannole ma che probabilmente appartiene al repertorio popolare nazionale italiano
In questo canto raccolto a Cannole viene raccontata la storia di un monaco cappuccino e la particolare confessione che deve portare ad una ragazza ammalata.
Canto raccolto a cannole che descrive scherzosamente un monaco in rima.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA