Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alle ultime notizie.
E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre 2019 il nuovo Maestro Concertatore che curerà il programma del Tour2020 - #TarantaTour2020, del Festival Itinerante e del Concertone2020, La Notte della Taranta 2020 - #Taranta23. L'edizione numero ventitrè sarà orchestrata da Paolo Bonvino. Inzia quindi ufficialmente la fase di ideazione ed attesa di taranta23 (#taranta23). La conferenza di presentazione del maestro concertatore è avvenuta nella sede della Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, alla presenza dell’Assessore all’Industria turistica e culturale - Gestione e valorizzazione dei beni culturali di Puglia - Loredana Capone, del Governatore di Puglia - Michele Emiliano e del Sindaco di Melpignano - Ivan Stomeo. La designazione, comunicata già l'11 dicembre 2019, è avvenuta in largo anticipo rispetto agli anni passati, questo a conferma della pianificazione e scelta di alto profilo artistico-culturale per il Festival La Notte della Taranta che ogni anno, solo per la serata del concertone finale, ospita ben più di 250 mila presenze a cui si devono aggiungere tutti i partecipanti alle serate del Festival Itinerante Internazionale, Nazionale ed estivo ad agosto in Salento. Si tratta un bellissimo ed unico viaggio artistico-musicale a suon di pizzica, musica popolare salentina e contaminazioni dai vari generi musicali e culture dei territori visitati ed abbracciati durante il Tour. L'identità in musica salentina si assembla, si arricchisce di tanti legami nazionali e globali, direttamente in un unico spettacolo che culmina nella serata conclusiva del Concertone Finale a Melpignano quest’anno programmata per sabato 22 agosto 2020.
Al via laboratori di archeologia sperimentale e viaggi d’istruzione della cooperativa Polisviluppo. Conoscere la storia, toccarla con mano e diventare cittadini consapevoli, forti delle proprie radici. Da tutelare e valorizzare. Torna anche quest’anno il progetto della Cooperativa Polisviluppo dedicato agli studenti di Taranto e provincia che saranno coinvolti nei laboratori di archeologia sperimentale “Vivi la Storia” e nei viaggi di istruzione tra aree naturalistiche, castelli, musei e centri storici con “Esplorarte”. Una proposta didattica che abbraccia archeologia, arte e natura e che si rinnova, forte del consenso ottenuto tra ragazzi, docenti e dirigenti. Solo lo scorso anno, coinvolti più di 12mila alunni.
E, anche in questo anno scolastico 2019-2020, archeologi professionisti, conservatori, storici e guide turistiche abilitate presso la Regione Puglia tornano in classe per questa iniziativa che mette insieme pratica e teoria e in cui non mancheranno le novità. Finalità imparare divertendosi, con storie, gite, operazioni manuali e nozioni di facile comprensione. Già tantissime le prenotazioni.
«In questo periodo- fanno sapere gli ideatori- siamo impegnati nella programmazione in svariati istituti di Taranto e provincia che ci stanno invitando ad esporre al corpo docente, o direttamente nelle aule, i nostri progetti formativi, al fine di approfondire i contenuti e potere creare delle attività su misura».
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
l 28 luglio 2019 Raffaele Casarano, sassofonista salentino ormai considerato uno tra i più talentuosi e rappresentativi interpreti della New Jazz Generation italiana, sarà al fianco del musicista tunisino Dhafer Youssef al WOMAD, World of Music, Art and Dance, un Festival fondato da Peter Gabriel nel 1980 e che si pone come obiettivo principale quello di far incontrare artisti da ogni parte del mondo per intrecciare vissuti ed esperienze artistiche, per sviluppare connessione, per accrescere consapevolezza e tolleranza.
Uno studio realizzato da un team di biologi dell'Australia, dell' Universita' del Nuovo Galles, ha messo in luce l'importanza del vino nel prevenire e combattere il cancro. Dalla ricerca coadiuvata da test in laboratorio, è emersa infatti le capacità del resveratrolo, un fenolo presente all'interno della buccia dell'uva, di combattere, per l'appunto, l'insorgere di patologie come il cancro, ma anche Alzheimer, o il diabete di tipo 2. Per liberare la proprietà anti-ossidante e "allunga-vita" della sostanza, il consiglio è quello di bere vino in quantità.
Video integrale: Il viaggio, di “Meraviglie, la penisola dei tesori” e Alberto Angela, terminato a Lecce, per ammirare il suo barocco fiorito. Con immaggini di altissima qualità in 4K e con tecnologia HDR è stato rivissuto ed attraverso il paziente lavoro scalpellini sapienti hanno saputo ricamare la tipica pietra locale leccese e hanno creato facciate e balconi di chiese e palazzi che non si finisce mai di ammirare. Immagini fantastiche alle porte della città, il monastero degli Olivetani, oggi sede dell’università del Salento, e tra le tante chiese la Cattedrale con la sua stupenda piazza. Grazie a Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, è stata rievocata la storia di un amore “fotografato” sulla facciata di un palazzo, e nel finale, a Melpignano, i danzatori del Corpo di ballo della Taranta e i musicisti dell’Orchestra Popolare ci coinvolgeranno in una pizzica travolgente.
Secondo l'elaborazioni di Coldiretti Puglia su dati Istat con un valore complessivo di 149 milioni di euro continua la crescita record delle esportazioni dei vini pugliesi, che nel 2017 hanno segnato un +21,5% rispetto all’anno precedente. Aumenta la produzione biologica di uve, con 15.990 ettari contro i 10.866 dell’anno precedente. Il Primitivo pugliese è al secondo posto in Italia nella classifica dei vini che hanno avuto il maggior incremento nelle bottiglie acquistate nel 2017 con un aumento del +21%.
Frantoio Muraglia conquista Milano con il suo olio extravergine di oliva made in Puglia e la nuova linea di Orci Limited Edition firmata dal designer Pierpaolo Gaballo. Per la prima volta le bottiglie realizzate a mano dai ceramisti pugliesi di Frantoio Muraglia si vestono dei tratti bianchi e neri dell’artista salentino Pierpaolo Gaballo dando vita ad una Limited Editon che ha conquistato il pubblico milanese rendendo omaggio all’arte e all’eccellenza olearia pugliese. Un viaggio attraverso la degustazione dell’oro verde della Puglia in declinazioni e abbinamenti sorprendenti. Si è tenuta nella sera del 24 ottobre 2019 nell’esclusiva location della Terrazza Triennale di Milano la presentazione dei nuovi orci di Antico Frantoio Muraglia in Edizione Limitata dipinti e firmati dall’artista salentino Pierpaolo Gaballo. L’evento, alla presenza del Managing Director e fondatore Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, è stato un viaggio tra le bellezze, i profumi e i sapori della Puglia alla scoperta del “saper fare”, dell’arte e dell’eccellenza olearia di una terra che, da sempre, è connubio tra tradizione e modernità, qualità ed eleganza, arte e sapore.
Nuovo appuntamento dal 09/07/2019 al 16/09/2019 a Novoli (Le) con le Masterclass musicali estive 2019 dell'Accademia Domus Messapiae, corsi intensivi di perfezionamento musicale caratterizzati dalla destinazione rigorosamente individuale al fine di ottimizzare al massimo il tempo delle vacanze estive.
Dal 7 al 10 aprile 2019 saranno presenti anche i produttori pugliesi. Il Salento e la Puglia approdano a Verona con il loro vino. Sono pronti i produttori pugliesi per presentare al meglio storia e tradizione del territorio: accanto agli ormai famosi vini toscani, la Puglia ha un posto di tutto rispetto nel panorama vinicolo nazionale.
Non solo nel settore dell’enogastronomia, i vini pugliesi fanno bene anche al turismo. Negramaro, Primitivo, Malvasia e tanti altri fanno parte dei must che i turisti devono assolutamente scegliere dalla carta dei vini prima di andare via, costruendo insieme ai piatti tipici, un repertorio di tradizione tutta da scoprire. La Puglia terrà non solo vini rossi, ma anche viticoltura collinare in bianco, che permette di ottenere vini bianchi di grande eccellenza nelle zone di Castel Del Monte e nella Valle dell’Itria.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA