Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Il canto raccolto a Cannole racconta di un amore ostacolato dai genitori che si rivela vano a causa della mancata corrispondenza da parte dell'amante. Termina il canto con una nota sarcastica.
Lu zitu (Cannole)
Lu zitu cu la zita cu se oja
la mamma cu lu tata cu se scanna
mamma nu bole papà nemmeno
come faremo a fare l'amor
Il fidanzato (Cannole)
Il fidanzato e la fidanzata che si vogliono bene
il papà e la mamma si possono scannare
mamma non vuole papà nemmeno
come faremo a fare l'amor
Canto raccolto a cannole che descrive scherzosamente un monaco in rima.
Lu monacu meu (Cannole)
Lu monacu meu è nu lazzarone
ole se mina su le vagnone
e zà zà zà lu monacu meu zichì zicà
comu li piace lulleru là là
lu monacu meu zichì zicà
Il monaco mio (Cannole)
Il monaco mio è un lazzarone
vuole buttarsi sulle ragazze
e zà zà zà il monaco mio zichì zicà
come gli piace lulleru là là
il monaco mio zichì zicà
Stornello allusivo tramite nomi di frutti e ortaggi
Lu fruttu nou (Cannole)
E' rrivatu lu fruttu nou
ca se chiama lu piperussu
ieu stasira vengu e bussu
quandu mammata nun c'è
Quandu mammata nun c'è
fuci fuci e chiama a me
ca te iutu lu caricare
lu scaricare lu scendere
TRADUZIONE
Il frutto nuovo (Cannole)
E' arrivato il frutto nuovo
che si chiama il peperone
questa sera vengo e busso
quando tua madre non c'è
Quando tua madre non c'è
corri corri e chiamami
che ti aiuto nel caricare
scaricare e scendere
Azzate mamma e misura (Cannole)
Mamma mamma misura le gaddhine
mò le gaddhine
vidi ca manca lu meiju capone
vidi va manca quiddhu cu l'ali turchine
lu capurale de lu battaijone
la mamma me mandau cu cattu sale
e ieu me cattai nu chitarrone
TRADUZIONE
Alzati mamma e misura (Cannole)
Mamma mamma conta le galline
le galline
vedi che manca il cappone migliore
vedi che manca quello con le ali turchine
il caporale del battaglione
la mamma mi mandò a comprare il sale
io mi comprai un chitarrone
La Calandra (San Cassiano) Canto d'amore cantato dal'innamorato all'innamorata in un'altra versione differente da quella precedentemente pubblicata.
La calandra
Strofa n1 in dialetto Salentino:
Ci s’ha manciatu lu core de la calandra
ci s’ha manciatu lu core de la calandra
me l’aggiu manciatu ieu
me l’aggiu manciatu ieu
me l’aggiu manciatu ieu lu core tou calandra mia
TRADUZIONE
La calandra
Strofa n1 tradotta dal Salentino in Italiano:
Chi si è mangiato il cuore della calandra
Chi si è mangiato il cuore della calandra
l'ho mangiato io
l'ho mangiato io
l'ho mangiato io il tuo cuore calandra mia
TESTO TRADIZIONALE E TRADUZIONE
O fimmine ca alle ulie sta sciati (San Cassiano) Canto di lavoro relativo al periodo della raccolta delle olive.
O fimmine ca alle ulie sta sciati
Canto in dialetto Salentino:
O fimmine ca alle ulie sta sciati
ve zati la mattina cu lu sole
allegre e spensierate sempre stati
ca a sira puru vui faciti amore.
E quannu poi rrivati alla campagna,
cantannu cuminciati a faticare
e sempre lu pinzieru ve ccumpagna
ca a casa puru vui iti turnare
E quannu ve ntummati cu cujiti
l’anche...
TRADUZIONE
O donne che state andando alle olive
Canto tradotta dal Salentino in Italiano:
O donne che state andando (a raccogliere) le olive
vi alzate la mattina con il sole
siete sempre allegre e spensierate
che la sera anche voi fate all'amore.
E quando poi arrivate in campagna
iniziate a lavorare cantando
e sempre vi accompagna il pensiero
che pure voi dovete tornare a casa
E quando vi chinate per raccogliere
vi rimangono le gambe scoperte
e non pensate nemmeno di coprirvi,
i giovanotti fanno peccato
E qaundo arriva la sera che ritornate a casa...
'U rusciu de lu mare (San Cassiano) Altra versione del noto canto d'amore salentino raccolto nella zona di San Cassiano.
‘U rusciu de lu mare (San Cassiano)
Strofa n1 in dialetto Salentino:
Na sira ieu passai de li paduli,
e ‘ntisi le cranocchiule cantare (2 Volte)
A una a una ieu le sintia cantare,
ca me pariane ‘u rusciu de lu mare (2 Volte)
Lu rusciu de lu mare quannu è forte,
la fija de lu rre se dà alla morte. (2 Volte)...
TRADUZIONE
Il rumore del mare (San Cassiano)
Strofa n1 tradotta dal Salentino in Italiano:
Una sera passai vicino alle paludi,
e sentii le ranocchie cantare. (2 Volte)
Le sentivo cantare ad una ad una,
...Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA