Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
In questa parte del sito sono riportate alcune filastrocche popolari salentine. Anche queste vanno considerate come una parte integrante della cultura salentina. Ad esempio:
Titolo:
Bona sera e bonanotte
"Bona sera e bonanotte, e le fave nu su cotte, e li ciciri su squajati, bona sera, mesciu Pati.
Buona sera e buona notte e le fave non son cotte ed i ceci son stracotti buona sera maestro Pati. "
Prima di distinguere una tipologia dei canti salentini, è bene dire che tale suddivisione è assolutamente una questione di comodità, visto che l'intera tradizione orale cantata e anche parlata va intesa come un corpus unico che abbisogna necessariamente di tutte le sue componenti per rimanere tale. Se si parte da una valutazione del tema trattato nei canti popolari riportati in questo sito, possiamo trovare...
TESTO TRADIZIONALE E TRADUZIONE
Agapimu fidela protinì
Sto korafaissu 'ssiànonna linari
ce 'derlampise mesa sto chlorò
sekundu motti skònnete o fengari
atto krovàtti tu òrrio, pereftò
M'ide c'ekàise 'kau sta chortìa;
faristi n'avro sena manechì,
Tàrassa, ma so leo ma ti kardìa,
ta poia pian ambrò
ce a mmàddhia 'mpì.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA