Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata ad Otranto e alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Si rinnova la partnership tra il Locomotive e l’OFFF con il Concerto al Buio, un progetto speciale ideato per questa nuova edizione da Raffaele Casarano.
In occasione della festa finale di OFFF 2019, che si terrà il 14 settembre alle 22.00 a Otranto presso la Spiaggia Madonna dell’Altomare, Raffale Casarano insieme a una band d’eccezione formata da Raffaele Casarano (sax) Carla Casarano (voce) Maria Mazzotta (voce) Andrea Rossetti (piano e synt) Davide Chiarelli (batteria, percussioni etniche) Nicolò Gambino (chitarra), proporrà un progetto musicale speciale, Concerto al buio. Il pubblico apporrà delle bende sugli occhi e proverà a farsi trasportare dai suoni e dalle melodie, per un intenso e faticoso viaggio dentro se stessi.
“Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l'occasione per comprendere.” Questo diceva Pablo Picasso e da questa semplice constatazione si vuole ripartire per esplorare tutto ciò che appare lontano o incomprensibile. Per questo, in occasione del festival del Cinema OFFF 2019 diretto da Stefania Rocca, la musica diventerà il veicolo attraverso cui esplorare le 'diversità'.
DAL 2 AL 7 SETTEMBRE NEL BORGO MEDIOVALE DELLA CITTA’
Mediterraneo, terrorismo, dialogo, pace, islam:al via il Festival Giornalisti del Mediterraneo 70 ospiti, 22 appuntamenti, mostre e dibattiti sul diritto dell’informazione
Otranto (Lecce) - Tutto pronto nel Salento per l’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà come di consueto a Otranto, in alcuni dei luoghi più suggestivi della cittadina adriatica - Piazza del Popolo, Largo Alfonsina, il Castello Aragonese - dal 2 al 7 settembre 2019, (20.30/23.30) - e che si annuncia anche quest’anno particolarmente ricca di ospiti, appuntamenti e momenti di approfondimento su temi che fissano l’agenda del dibattito politico e giornalistico internazionale dei prossimi anni. L’evento è realizzato in partnership con l’Assessorato alla Promozione Turistica della Regione Puglia; il Corecom Puglia; la Consigliera di Parità della Regione Puglia; l’Adisu, Agenzia per il diritto allo Studio della Regione Puglia. Partner istituzionali: Ambasciata del Regno del Marocco, Ambasciata del Regno di Giordania, Ambasciata della Repubblica di Tunisia, Sovrano Ordine di Malta.
Mediterraneo, Medio Oriente, Isis, Geopolitica, ma anche ruolo e difficoltà delle donne nei media e nelle istituzioni, web e diritti, fake news, ambiente e turismo, minori e media, pluralismo ed etica dell’informazione, immigrazione e obbligo del soccorso in mare, diritto di cronaca, di famiglia e della comunicazione sociale, futuro della televisione e dei mass media, e poi il caso Regeni - che vedrà la presenza a Otranto dei genitori del dottorando italiano ucciso nel 2016 in Egitto - sono infatti solo alcuni dei focus al centro dei momenti di alta formazione giornalistica in programma nell’ambito del Festival, promosso e organizzato dall’associazione “Terra del Mediterraneo”.
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno 2019, il centro storico di Otranto sarà protagonista della XVIII edizione della “Sagra dei SS. Pietro e Paolo”. Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi ogni anno dell'estate otrantina. E'una grande festa all’insegna del divertimento, della gastronomia e della cultura, organizzata come di consueto dall’Associazione Hydro. È l'occasione giusta per visitare l’incantevole Borgo Antico di Otranto e conoscere da vicino i tanti riti religiosi legati a questa festa, degustando i prodotti tipici locali, dal pesce fritto alle immancabili pittule.
Ventesima edizione dell’Alba dei Popoli,nella Città di Otranto, per la rassegna sarà ospite un artista di grande fama, Antonello Venditti in concerto il 30 dicembre 2018, che si esibirà sul palco di una delle kermesse più rappresentative del capodanno pugliese.
03 agosto 2018 - Eccellenze di Puglia - "FIGARO SU, FIGARO GIÙ...! Rossini e il Barbiere: tutta un’altra storia" andrà in scena a Otranto 3 agosto, Porta a Mare. "Figaro su, Figaro giù…! Rossini e il Barbiere: tutta un’altra storia" è una libera rivisitazione del capolavoro rossiniano con la partecipazione straordinaria di Elio e Francesco Micheli che proporranno uno spettacolo originale su drammaturgia di Micheli e adattamento musicale di Daniele Durante. Uno spettacolo dai toni volutamente pop, che animerà questa seconda tappa del Festival2018 della Notte Della Taranta
Venerdì 29, sabato 30 giugno e domenica 1 luglio 2018, il centro storico di Otranto sarà protagonista della XVII edizione della “Sagra dei SS. Pietro e Paolo”. Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi ogni anno dell'estate otrantina. E'una grande festa all’insegna del divertimento, della gastronomia e della cultura, organizzata come di consueto dall’Associazione Hydro. È l'occasione giusta per visitare l’incantevole Borgo Antico di Otranto e conoscere da vicino i tanti riti religiosi legati a questa festa, degustando i prodotti tipici locali, dal pesce fritto alle immancabili pittule. La tradizione racconta che i due santi fecero tappa a Galatina durante i loro viaggi di evangelizzazione. Scopri tutto il programma di questi tre giorni di festa...
Anche quest'anno si potrà festeggiare nel Salento la Pasqua e Pasquetta con Naturalmente Salento all'insegna del Turismo Sostenibile. Sarà possibile scegliere tra una rassegna di Escursioni, Eventi ed Attività da non perdere per scoprire e godersi l'amato Salento. Fantastiche Escursioni per eplorare a pieno il Salento. Sarà possibile esplorare il Parco Naturale Costa d'Otranto Santa-Maria di Leuca e Bosco di Tricase, la città di Otranto con il suo meraviglioso Castello e la Cattedrale che conserva il Mosaico dell'Albero della Vita. L'attività di trekking permetteranno di visitare la costa del Parco, Torre del Serpe, Masseria delle Orte, sarà possibile camminare sulle fronde degli alberi nel parco attrezzato in Bosco delle Orte, si potrà ammirare lo scenario unico dell'ex Cava di bauxite con il suo Lago Rosso. Sarà possibile inoltrarsi nella Valle dell'Idro e delle Memorie, per scoprire villaggi rupestri e cripte. Sarà possibile effettuare il trekking di Capo d'Otranto per ammirare il Faro di Punta Palascia, in uno scenario unico e suggestivo che richaiamerà i sensi per questo rito propiziatorio di passaggio, di augurio per una fertile primavera e un buon cammino. Proseguendo con uno spettacolare trekking sino a Torre Sant'Emiliano e poi Porto Badisco dove si potrà esplorare La Valle dei Cervi, ammirare grotte e canyons, masserie fortificate, torri costiere, antichi sentieri e mestieri, si andrà alla ricerca di fossili, sarà possibile ascoltare nella notte i rapaci notturni ed ammirare le stelle eplorando le mappe del cielo.
Il 25 marzo, alle ore 18.00 presso Torre Matta, avrà luogo la presentazione del romanzo storico di Giuseppe Pascali "IL SIGILLO DEL MARCHESE". Intrighi e misteri di una storia salentina, tra la suggestione...
Città D'Otranto
OTRANTO
ÒTRANTO, centro della Puglia (provincia di Lecce), a 15 metri d'altitudine, porto naturale della costa orientale del Salento alla foce nell'Adriatico del torrente Idro; abitanti [Otrantini o Indruntini]. Sede arcivescovile. Tra le numerose vestigia del passato, conserva la grandiosa cattedrale (1080), rimaneggiata in epoche successive e restaurata, con il celebre pavimento a mosaico di prete Pantaleone (1163-1166) e con una vasta cripta dell'XI secolo, a cinque navate, sorretta da 42 colonne marmoree; la chiesetta bizantina di San Pietro (secolo X-XI) a croce greca (affreschi); le mura turrite, il quadrato castello aragonese (fine XV secolo), e la chiesa di San Francesco di Paola o Santa Maria dei Martiri, con le lapidi commemorative degli ottocento martiri cristiani, trucidati dai Turchi durante il sacco dell'agosto 1480. Il porto, ampio, ma poco profondo, è capolinea di una linea-traghetto con la Grecia (Corfù-Highumenitsa). A Otranto è importante la pesca e il commercio di prodotti ittici. Buona è la produzione agricola: cereali, ortaggi, foraggi (allevamento di ovini e bovini). Otranto è una bellissima località turistica e stazione balnerare del Salento. Sulla costa, verso il capo d'Otranto, a 2 km circa, i ruderi dell'abazia basiliana di San Nicola di Casole, distrutta dai Turchi.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA