Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata alla passione per il vino e i vini Salentini
Laura Donadoni dialoga con Claudio Quarta, tra i protagonisti delle straordinarie storie enologiche raccontate dal libro edito da Cairo “COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA”, TOUR BOOK A LECCE E A LIZZANO. Nelle due serate la presentazione del libro e la degustazione della nuovissima etichetta Claudio Quarta Vignaiolo “Bianco di Negroamaro”. C'è anche un pezzo di Puglia nelle storie di rinascita, coraggio e ritorno alla terra raccontate da Laura Donadoni, ambasciatrice internazionale dei vini italiani, nel suo libro “Come il vino ti cambia la vita” (Cairo Editore). Tra i sei “straordinari” produttori, che hanno scelto con coraggio e testardaggine la ricchezza enogastronomica e culturale e la bellezza dei territori, il salentino Claudio Quarta, ex ricercatore genetista e imprenditore farmaceutico, da quindici anni ormai viticoltore di successo con tre cantine nel “Sud che emoziona”: due sono in Salento - Tenute Eméra a Lizzano e Moros a Guagnano – e una, Cantina Sanpaolo, in Irpinia.
In collaborazione con: Lions Club Copertino-Salento Distretto 108 Ab-zona 18, Associazione Vo.Ca. Unitalsi Copertino, Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano Martiri, Associazione Stella Cometa Onlus, APOL Associazione tra produttori olivicoli, BeeHouse. Con il patrocinio del Comune di Copertino e del GAL Terra d’Arneo. Nasce il vino scoppia la festa! | Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Un’occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.
Le CentoCene di Slow Food nelle Terre del Primitivo, a Tenute Eméra di Claudio Quarta Vignaiolo. Approda a Lizzano, nel cuore della Dop del Primitivo di Manduria, una delle “CentoCene” di Slow Food, il prestigioso appuntamento che richiama in tutta Italia appassionati di vini e territori a cui si rivolge la Guida Slow Wine. Sabato 21 dicembre (ore 20.00) , sarà infatti la cantina tarantina di Claudio Quarta Vignaiolo, Tenute Emèra di Lizzano, ad ospitare la speciale cena- degustazione, in collaborazione con la condotta Slow Food Manduria-Terre del Primitivo.
In collaborazione con: Lions Club Copertino-Salento Distretto 108 Ab-zona 18, Associazione Vo.Ca. Unitalsi Copertino, Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano Martiri, Associazione Stella Cometa Onlus, APOL Associazione tra produttori olivicoli, BeeHouse. Con il patrocinio del Comune di Copertino e del GAL Terra d’Arneo. Nasce il vino scoppia la festa! | Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Un’occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.
Nelle Cantine di Lizzano il 10 novembre avrà luogo la manifestazione "Aspettando San Martino" ospiti della serata saranno Li Strittuli - Compagnia di musica popolare salentina. Il gruppo “LI STRITTULI”
22^ edizione di Novello in Festa 8, 9 e 10 novembre 2019 dalle ore 18.00 a Leverano (LE), si tratta di un appuntamento all'insegna della: tradizione, cultura, enogastronomia, arte e musica intrecciati con i colori e i sapori dell’autunno.
Il GLYKÓS premiato dai Sommelier AIS e dall’Espresso . Nuovi riconoscimenti ai vini della Cupertinum . "Gentilissimi Produttori della Cupertinum, con immenso piacere vi comunico che il vostro vino GLYKÓS 2017 Passito Salento Igt ha ottenuto il massimo riconoscimento delle QUATTRO VITI della Guida ai Vini d’Italia VITAE 2020, dell’Associazione Italiana Sommelier". Così Antonello Maietta, presidente dell'AIS, ha annunciato il prestigioso premio ottenuto dalla storica Cantina di Copertino. Altro importantissimo risultato: la Guida L’Espresso 2020 ha inserito il Glykós, il passito da uve Negroamaro della Cupertinum, è stao inserito tra i 30 MIGLIORI PASSITI d'Italia. Le cerimonia delle premiazioni dei vini della Guida Vitae si svolgerà sabato 26 ottobre, a Roma, presso l’avveniristica struttura della “Nuvola”, progettata dall’Architetto Massimiliano Fuksas.
Sabato 14 settembre, dalle ore 9.30, presso la Cupertinum, in via Martiri del Risorgimento 6, a Copertino (Le). Vendemmia e capucanale con i bambini ciechi. Un’esperienza educativa bella e importante giunta alla quarta edizione
Vendemmia e “capucanale” con i bambini ciechi è un’esperienza educativa, un progetto voluto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecce, dalla cantina Cupertinum di Copertino e dal Lions Club Copertino-Salento, si terrà sabato 14 settembre, dalle ore 9.30, nella storica Cantina di Copertino.
“Anche in questa quarta edizione, i ragazzi hanno potuto godere del rapporto diretto con la vigna, scoprire con le mani i grappoli e gli acini dell’uva e sentirne profumo. Un’attivazione della sensibilità attraverso la vendemmia, racconta il presidente e agronomo Francesco Trono, che guiderà i bambini e gli accompagnatori nella vendemmia del vigneto impiantato nel parco della Cantina.
“La vendemmia con i bambini ciechi, una interessante esperienza educativa con bambini non vedenti e vedenti e un esempio di integrazione scolastica” aggiunge Salvatore Peluso, presidente provinciale dell’Unione dei Ciechi di Lecce.“
Vendemmia che continuerà poi con la parte più divertente: la pigiatura a piedi nudi nei tini e l’assaggio del succo d’uva. Alla fine ci sarà il momento conviviale con il tradizionale “ capucanale”, la merenda di fine lavoro con pucce e l’allegria che contraddistingue il rito bacchico della vendemmia, aggiunge l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi.
44esima edizione Festa Te Lu Mieru a Carpignano Salentino il 30 - 31 agosto e 1 settembre 2019. Cultura, musica, enogastronomia e soprattutto tanto buon vino, per un sano divertimento assicurato.
Come sempre il protagonista assicurato sarà il vino, quest'anno proveniente dalla prestigiosa cantina VINICOLA PALAMA, vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali. Nel centro storico nelle tre serata saranno tanti gli appuntamenti di svago, ristoro, divertimento e musicali.
Torna “Lu Capucanali” la festa che celebra con turistie wine-lover la vendemmia e i suoi riti antichi (e moderni) . I valori della cultura contadina protagonisti a “Lu Capucanali”, l’esperienza di enoturismo in vigna organizzata da Claudio Quarta Vignaiolo nella sua cantina tarantina Tenute Eméra a Marina di Lizzano, nel cuore delle DOP Lizzano, in Puglia. Sesta edizione, quest’anno, dell’appuntamento che appassiona turisti e winelover alla ricerca delle occasioni autentiche di turismo esperienziale legate al mondo del vino, di rituali antichi da vivere e condividere, anche sui social network, per diffondere i valori della cultura contadina.
Domenica 25 agosto, dunque, ci si potrà trasformare in vignaioli per una giornata, per vivere in maniera vera la vendemmia, i suoi riti, i valori e le tradizioni pugliesi: la raccolta manuale dei grappoli, la pigiatura coi piedi nei palmenti del ‘500, il pranzo condiviso all’ombra della pineta dell’antica masseria, accompagnati dai canti da lavoro e i ritmi della musica popolare.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA